Pluto7272
Digital-Forum Junior
- Registrato
- 19 Ottobre 2010
- Messaggi
- 93
Scrivo da Tirano(Sondrio),ove lo switch-off è avvenuto senza problemi a novembre.
Il mio impianto di testa d'antenna è composto come segue:
1) n.1 EmmeEsse 45TL pol.h puntata verso la postazione RAI di Tirano ( azimuth 231, loc.Somasassa di Teglio ) per ric mux1Rai ch 58 e TeleNova da Aprica Cantoniera ch 59
2) n.1 EmmeEsse 45TL pol.h puntata verso la postazione di S.Perpetua, ( azimuth 280, comune di Tirano ), per ric.mux1rai ch 23 timb ch 47-48-60, mds ch 36-49-50-52-56, unica tv ch 21, telecity ch 45, tele lombardia ch 64
3) n.1 Fracarro BLU420 pol. V puntata pressochè in direzione della precedente, azimuth circa 290, per la ricezione del mux svizzero irradiato dalla postazione elvetica di Brusio-Garbela. Questa postazione la cui esatta locazione NON è in ottica è a un azimuth di 325; irradia in pol.V sul ch 62: con tale puntamento, per quanto non in ottica, la ricezione è perfetta (la distanza è 8 km.)
Queste ultime due antenne prima dell'ingresso in centralina entrano in un miscelatore preamplificato.
Riceviamo, sempre da postazione non in ottica, i mux
2 ch 30 e mux 4 ch 40 della RAI: la postazione è Monte Padrio, sita nel nostro comune a 1881 mt slm, con un azimuth di 325 e irradia in pol. orizzontale ( nota : il mux 3 ch 26 NON lo si riceve poichè un'emittente privata svizzera trasmette sullo stesso canale,avendo avuto autorizzazione a farlo prima di Raiway )
Con un rapporto intensità segnale/qualità 68/40 il mux 2 ch 30 è pressochè perfetto, il mux 4 ch 40 con lo stesso rapporto mi squadretta con freezing evidenti.
Raiway mi garantisce che sono trasmessi con la stessa potenza ( 50 W - entro giugno sarà aumentato a 150 W )
Ho visto che il segnale riflesso è ricevuto dalle antenne 2 e 3 ( la n.1 è ininfluente ).
Vorrei migliorare il mux4: alla luce di quanto descritto, cosa potrei fare?
Il mio impianto di testa d'antenna è composto come segue:
1) n.1 EmmeEsse 45TL pol.h puntata verso la postazione RAI di Tirano ( azimuth 231, loc.Somasassa di Teglio ) per ric mux1Rai ch 58 e TeleNova da Aprica Cantoniera ch 59
2) n.1 EmmeEsse 45TL pol.h puntata verso la postazione di S.Perpetua, ( azimuth 280, comune di Tirano ), per ric.mux1rai ch 23 timb ch 47-48-60, mds ch 36-49-50-52-56, unica tv ch 21, telecity ch 45, tele lombardia ch 64
3) n.1 Fracarro BLU420 pol. V puntata pressochè in direzione della precedente, azimuth circa 290, per la ricezione del mux svizzero irradiato dalla postazione elvetica di Brusio-Garbela. Questa postazione la cui esatta locazione NON è in ottica è a un azimuth di 325; irradia in pol.V sul ch 62: con tale puntamento, per quanto non in ottica, la ricezione è perfetta (la distanza è 8 km.)
Queste ultime due antenne prima dell'ingresso in centralina entrano in un miscelatore preamplificato.
Riceviamo, sempre da postazione non in ottica, i mux
2 ch 30 e mux 4 ch 40 della RAI: la postazione è Monte Padrio, sita nel nostro comune a 1881 mt slm, con un azimuth di 325 e irradia in pol. orizzontale ( nota : il mux 3 ch 26 NON lo si riceve poichè un'emittente privata svizzera trasmette sullo stesso canale,avendo avuto autorizzazione a farlo prima di Raiway )
Con un rapporto intensità segnale/qualità 68/40 il mux 2 ch 30 è pressochè perfetto, il mux 4 ch 40 con lo stesso rapporto mi squadretta con freezing evidenti.
Raiway mi garantisce che sono trasmessi con la stessa potenza ( 50 W - entro giugno sarà aumentato a 150 W )
Ho visto che il segnale riflesso è ricevuto dalle antenne 2 e 3 ( la n.1 è ininfluente ).
Vorrei migliorare il mux4: alla luce di quanto descritto, cosa potrei fare?