[Tivoli, RM] Delucidazioni su Sigma 6DH PWR

ForeverAlone

Digital-Forum New User
Registrato
15 Gennaio 2012
Messaggi
5
Salve a tutti,
se possibile vorrei avere qualche delucidazione.
Ho la necessità di cambiare l'antenna vecchia con una nuova, la mia idea era di prendere due buone antenne direttive per via del poco segnale che c'è in zona, un amplificatore e gli accessori vari per avere 2 uscite.
L'antenna devo installarla a Tivoli (RM), in via tiburto.
So che servirebbe la strumentazione adeguata per una valutazione precisa, ma preferisco evitare certi "professionisti" che ci sono in zona, quindi ho deciso di chiedere direttamente a voi.
Consultando il sito fracarro e su consiglio di un amico (elettricista!) ho acquistato una sigma 6hd, che mi sembra avere un bel guadagno, lui mi disse che "bastava quella per tutto"...penso che sia necessaria anche un'antenna per il VHF per la ricezione dei canali RAI.
Quello del negozio mi ha venduto la versione nuova, e cioè una sigma 6HD PWR che ha già una propria amplificazione, e, mentre prima le idee erano più chiare ora non lo sono più....ora la domanda è la seguente:
Quali componenti dovrei usare se volessi aggiungere un'antenna VHF BLV6F (è buona?), un miscelatore, un amplificatore (con alimentatore) e 2 uscite (sul palo) per far funzionare il tutto?
Due amplificazioni detto in linguaggio altamente tecnico, non fanno a schiaffi tra loro?
Se mi dite che l'antenna che ho non è utilizzabile, la riciclerò come stendicalzini. :lol:
Per il resto...ho 100 metri di cavo FAIT bello grasso che dovrebbe andare bene.
Ringrazio anticipatamente.
 
Benvenuto nel Forum. :)
Due conferme.

La prima è che la tua zona è davvero un bel casino.
Ho un amico che abitava nella parte intermedia di Via del Colle e già lì era una roba assurda... In pratica si ricevevano solo i (pochi, allora) segnali di Roma Monte Mario. Per Monte Cavo nulla da fare. E dove sei tu, anche Monte Mario può essere un problema, perché parzialmente schermato e c'è il rischio che ci si debba accontentare dei segnali (solo RAI) di Monte Ripoli, dove sono disponibili il Mux 1 sul canale D (ovvero 05) e i Mux 2 e 3 (rispettivamente ch. 30 e 26, come per il resto d'Italia).
Per la cronaca, il Mux 1, da Monte Mario è invece trasmesso sul ch.09.

La seconda conferma, che il tuo amico elettricista ha sbagliato di grosso, non è vero che basta la Sigma 6HD (con o senza dipolo PWR), perché è un'antenna solo per UHF, mentre tu devi ricevere anche la VHF III banda (sia per quanto riguarda Monte Mario, sia, eventualmente, per Monte Ripoli).
Evidentemente il tuo amico pensa che ricevere il Mux provvisorio della RAI denominato Mux 6 (con i canali RAI denominati RAI Test 1, 2 e 3) sia una soluzione definitiva (della serie, "guarda quanto so' furbo, ricevo tutto lo stesso solo in UHF"), ma non è così: la ricezione dei segnali RAI, almeno nel Lazio, è completa solo se si riceve il Mux 1 RAI, ove trasmesso in III banda (come è per la maggior parte dei trasmettitori).

Puoi certamente usare la Sigma 6 HD (sei sicuro che sia di quelle col dipolo attivo PWR?), ma la devi abbinare ad un'antenna di III banda. A tale scopo, vanno bene sia la Fracarro BLV6F sia la Fracarro 6E512F.
Per unire i segnali delle due antenne servirà un miscelatore VHF/UHF, che però permetta il transito, sull'ingresso UHF, della corrente continua emessa dall'alimentore che sistemerai in casa.

Come prodotto Fracarro, va bene il miscelatore MX208, sul quale è possibile sceglere se e su quali ingressi consentire il passagio della corrente continua emessa lungo il cavo d'antenna dall'alimentatore.
Da notare che per la Sigma con PWR la Fracarro indica l'utilizzo dell'alimentatore PSU200R, che permette di regolare il guadagno in dB fornito dal dipolo attivo.

Per l'orientamente delle antenne, devi fare un po' di tentativi. Dalla tua posizione escluderei la possibilità di ricevere Monte Cavo, per cui porcederei nel tentativo di ricevere da Monte Mario. Volendo, credo sia anche possibile ricevere la UHF da Monte Mario e la III banda, precisamente il Mux 1 RAI sul ch. 05) da Monte Ripoli. Semmai per decidere vedi se il Mux 1 RAI si riceve meglio sul ch.09 (puntando ovviamente Monte Mario) oppure sul ch. 05 (Monte Ripoli).
Importante: per la III banda non c'è problema, perché la RAI utilizza la polarizzazione orizzontale da entrambi i siti, mentre per la UHF attenzione, perché da Monte Ripoli la RAI utilizza la polarizzazione verticale.

Infine, per alimentare due prese, puoi collegarel'uscita dell'alimentaore ad un partitore a due uscite. Come prodotto Fracarro possono andar bene sia il PP2 (con morsetti a vite) sia il PA2 (con connettori ditipo F, come quelli usati per il SAT).

Mi sembra tutto... Fammi sapere. :icon_cool:
 
Grazie inanzitutto per la risposta,
tengo a precisare che tra monte mario, monte cavo e l'antenna ci sarebbe un bel cubo di cemento (con relativa montagna sotto)..:eusa_wall:
C'è un ripetitore a monte ripoli? Perchè cercando la lista dei mux non risulta...e da guadagnolo?
Dovrebbe esserci un ripetitore lì, anch'esso non in lista (http://www.dgtvi.it/). Ora provo a vedere con google earth quali ostacoli ci sono nel mezzo.
Non mi interessa di prendere centinaia di canali, non è per me, è per mio suocero che vive di tv...gli bastano i primi 6 o 7 del vecchio analogico.
Che poi, ho scoperto perchè non gli arrivava più il segnale: ha tutte uscite entra esci su di un cavo vecchio di 30 anni, derivazioni in stile elettricista, partitori da elettricista, cavi che finiscono nel nulla...e aggiungo che non posso neanche far passare il nuovo cavo nel corrugato, in quanto il vecchio è stato prima infilato e poi murato, fa percorsi lunghi e tortuosi...alla fine abbiamo pattuito per avere il segnale su 2 TV (vivono in due e hanno 4 televisori... :lol: ) i cavi partiranno dal tetto passando per le finestre.

Per l'antenna allora avevo visto giusto...
Sono sicurissimo che è quella col dipolo attivo.

Ma se volessi amplificare anche il segnale VHF?

Infine, ancora non comprendo perchè la fracarro sugli schemi di esempio usa un derivatore con resistenza di fine linea sull'uscita passante invece che un partitore.
E' vero che il partitore non necessita della resistenza sull'uscita non connessa?

Edit: ricontrollando indica un ripetitore da Tivoli, senza indicare la zona.
Re-edit: Esiste un vantaggio nell'acquistare una Sigma V2 HD rispetto alle due citate prima, a parte rimanere in stile? :lol:
 
Ultima modifica:
Per le liste canali fai riferimento a questo sito
http://www.otgtv.it/lista.php?code=RM33&posto=Tivoli
per quanto riguarda i cavi nastrati tra loro vanno subito sistemati e collegati tramite componenti adeguati.
I derivatori si usano per alimentare le prese (quelli della Fracarro ci capiranno pure qualcosa!), i partitori si usano per dividere il segnale in varie colonne.
Se ti servisse amplificare anche in VHF( e non è detto) allora ti consiglierei di prendere una Sigma senza dipolo amplificato e un amplificatore con ingresso VHF(III banda) e un ingresso UHF.
La Sigma V2 lasciala stare è una spesa inutile.
Ciao
 
Esatto, vedi se puoi riportare indietro la Sigma attuale o semplicemente il dipolo attivo, in cambio diquello del tipo tradizionale (cioè per la Sigma 6HD "classica").
Poi prendi la VHF secondo il suggerimento che ti ho dato e un amplificatore da palo al posto del miscelatore (stessi ingressi VHF e UHF).
Confermo anche quanto detto da Mazsc76 per la differenza tra derivatori e partitori.
Considera comunque che, volendo, puoi usare i partitori anche per alimentare le prese, purché presentino un'adeguata separazione in dB tra le rispettive uscite. Diciamo almeno 20dB (nel qual caso ad esempio, un partitore Fracarro del tipo IP... non andrebeb bene).

PS 1 - il ripetitore RAI indicato come Tivoli è effettivamente Monte Ripoli.
PS 2 - altra conferma: evita il sito DGTVI come la peste e utilizza invece OTGTV. ;)
 
La domanda sul partitore è venuta fuori perchè quello di un'altro negozio ha voluto darmi insistentemente un partitore e non un derivatore come gli avevo chiesto perchè secondo lui l'uscita passante "tappata" sprecava segnale...
Come sospettato, è tutto da rifare, dovevo affidarmi allo schema di esempio fracarro e insistere :crybaby2:

Ok a questo punto, se non si riprendono la sigma, prendo due nuove antenne (quale? oltre alla sigma, ce ne sono diverse..forse sul vecchio impianto si può riusare quella a pannello ma non c'è scritta la sigla, vi farò sapere), l'amplificatore MAP 204 misc.+amp), e avendo bisogno di due uscite, un alimentatore e un derivatore...DE2-10/CD2-10 o DE2-14/CD2-14?
Quindi poi, collegare le due uscite alla presa terminale (che sono ticino matix)?
Escludiamo una sigma combo?

Spero che almeno il cavo Fait U1820 vada bene..
 
La Sigma la puoi usare anche in modo passivo senza alimentare il dipolo amplificato collegandola ad un amplificatore come un'antenna qualsiasi.
Per i derivatori il Cd2-10/DE2-10 può andare bene.
La Combo non ti consente di variare il puntamento separatamente delle bande VHF ed UHF, e nel caso tu debba ricevere in polarizzazione verticale le frequenze UHF non potresti poi ricevere la banda VHF che viene trasmessa in orizzontale, senza considerarne il peso e l'ingombro.
Ciao
 
Allora ragazzi è passato un po' di tempo tra una cosa e l'altra, tuttavia oggi ho completato il "picasso".
La fracarro non mi ha risposto riguardo la Sigma HD PWR, tuttavia ho provato lo stesso ad usarla con l'amplificatore al minimo ma ha dato segni di impazzimento sul segnale.
Dal fornitore locale ho quindi ricomprato la medesima senza il dipolo attivo e una BLV6F (aveva solo queste due).
Ho montato il tutto e puntato l'antenna ad occhio facendo riferimento alle altre antenne presenti.
Nella prima prova eseguita 1 mese fa non andava tanto male, poi per oscuri motivi mi hanno detto che alcuni canali erano spariti.
La VHF è stata puntata verso monte ripoli (credo), mentre l'UHF verso monte guadagnolo.
Oggi ho deciso di risalire sul tetto e ho scambiato la posizione delle antenne - quella VHF sopra, l'UHF sotto per poterci lavorare meglio.
Ho ritoccato leggermente il puntamento inclinando un po' quella UHF che puntava un po' in basso, e c'è stato un miglioramento decisivo.
Per quanto riguarda rai1-2-3 tutto perfetto e il segnale è ottimo/buono.
Per la 4a e 5 banda sono apparsi nuovi canali, il segnale è buono (a quanto dice il ricevitore) e non danno segni di incertezze, l'unica cosa che non ho capito è che rispetto a prima è sparito rai movie.
Che pensate a riguardo?
 
Dopo aver scambiato di posizione le due antenne, la UHF punta sempre verso Guadagnolo?
La UHF è in polarizzazione orizzontale o verticale?

Poi, un Mux è un canale digitale che al proprio interno veicola vari segnali.
Il segnale di RAI Movie è trasmesso all'interno del Mux 3 RAI (ch. UHF 26) assieme a RAI Premum, RAI 4, RAI Gulp e RAI Yoyo.
Pertanto a questo punto la domanda ulteriore è: quali canali effettivamente ricevi?

Dovresti elencare su quali canali VHF/UHF (o quali frequenze MHz, fa lo stesso) il tuo ricevitore rileva il segnale e con quali parametri (anche se le "barre" del segnale di TV e ricevitori domestici danno un'idea approssimativa delle condizioni di ricezione)?
 
Allora le antenne puntano nella stessa direzione di prima, ho solamente dato una ritoccatina al puntamento di 1-3 gradi quindi si, sempre verso guadagnolo ma con più precisione, l'altra un po' di più.
Per quella UHF non ho ostacoli se non qualche filo di ferro o comunque c'è qualche palo di fianco, mentre quella VHF punta a diversi cubi di cemento (palazzi).
La polarizzazione è orizzontale per entrambe.
L'antenna è connessa senza derivazioni o ripartizioni e diretta al ricevitore (la pennetta di sky) quindi senza presa per scatola.
L'amplificazione in entrambe è al massimo.
Questa sera farò un elenco dei canali che vengono ricevuti.
Grazie a dopo
 
OK, quindi il percorso è "diretto", ovvero:

Antenna -> amplificatore -> cavo di discesa -> alimentatore -> ricevitore (TV, USB SKY, ecc.). Se è così, non c'è possibilità d'equivoco.

Attendo ulteriori aggiornamenti su ciò che effettivamente ricevi.
 
Indietro
Alto Basso