Tnt se si riceve da Bastia...

  • Creatore Discussione Creatore Discussione scandinaviaforever
  • Data di inizio Data di inizio
Digitsatmania ha scritto:
io invece vorrei sapere se quelli che abitano proprio nel nord sardegna (Santa teresa e paesi limitrofi che distano in linea d'aria 12 km dalla corsica)ricevono "segnali"
Nel nord Sardegna, almeno nell'arcipelago maddalenino, si dovrebbero ricevere (uso il condizionale perche è una cosa che appurai un po' di anni fa) a malapena France3 e TF1 in analogico a seconda dei punti in cui ci si trova.. quindi forse non arrivano piu' "giu' " i segnali (per lo meno in linea d'aria) .. altri magari potranno meglio confermare o smentire cio'.
 
S7efano ha scritto:
Nel nord Sardegna, almeno nell'arcipelago maddalenino, si dovrebbero ricevere (uso il condizionale perche è una cosa che appurai un po' di anni fa) a malapena France3 e TF1 in analogico a seconda dei punti in cui ci si trova.. quindi forse non arrivano piu' "giu' " i segnali (per lo meno in linea d'aria) .. altri magari potranno meglio confermare o smentire cio'.
scusatemi ma allora mi chiedo come mai al confine italo-sloveno le emittenti italiane o slovene si vedono in entrambi i paesi,eppure la distanza non e differente da Sardegna e Corsica....possibile che le emittenti francesi arrivino benissimo in corsica e in sardegna no, eppure parliamo di distanze veramente minime,peccato che qualcuno che vive in corsica e che magari frequenta questo forum non ci possa togliere questo dubbio:eusa_think:
 
Digitsatmania ha scritto:
scusatemi ma allora mi chiedo come mai al confine italo-sloveno le emittenti italiane o slovene si vedono in entrambi i paesi,eppure la distanza non e differente da Sardegna e Corsica....possibile che le emittenti francesi arrivino benissimo in corsica e in sardegna no, eppure parliamo di distanze veramente minime,peccato che qualcuno che vive in corsica e che magari frequenta questo forum non ci possa togliere questo dubbio:eusa_think:
Credo, ma sottolineo credo, che, come in Svizzera, si siano posti il problema di limitare le potenze, mentre in Slovenia e Croazia usano delle sberle di potenza anche in digitale
 
areggio ha scritto:
Credo, ma sottolineo credo, che, come in Svizzera, si siano posti il problema di limitare le potenze, mentre in Slovenia e Croazia usano delle sberle di potenza anche in digitale
Penso anche io che oltre alle caratteristiche geografiche, dipende o meno se i singoli stati di confine si pongono o meno il poblema di limitare le potenze (oppure in base ad accordi).
Secondo questa tabella http://www.otgtv.it/lista.php?code=SG20&posto=Palma de Mallorca ad esempio a Palma De Mallorca ricevono tranquillamente numerosi canali italiani sia analogici che digitali direttamente dai ripetitori situati in Sardegna... e la distanza direi che è di gran lunga maggiore che tra Sardegna e Corsica :D
 
S7efano ha scritto:
Penso anche io che oltre alle caratteristiche geografiche, dipende o meno se i singoli stati di confine si pongono o meno il poblema di limitare le potenze (oppure in base ad accordi).
Secondo questa tabella http://www.otgtv.it/lista.php?code=SG20&posto=Palma%20de%20Mallorca ad esempio a Palma De Mallorca ricevono tranquillamente numerosi canali italiani sia analogici che digitali direttamente dai ripetitori situati in Sardegna... e la distanza direi che è di gran lunga maggiore che tra Sardegna e Corsica :D
Non vorrei dire certe "cavolate" ma puo' dipendere che la francia voglia salvaguardare al massimo la francesizzazione quindi un problema anche politico? che pero' non vado oltre proprio perche subentrerebbe una discussione politica che non mi interessa e perche e' vietato parlarne,pero' non sapevo che a palma di maiorca si puo vedere la tv italiana anche in analogico
 
Digitsatmania ha scritto:
Non vorrei dire certe "cavolate" ma puo' dipendere che la francia voglia salvaguardare al massimo la francesizzazione quindi un problema anche politico? che pero' non vado oltre proprio perche subentrerebbe una discussione politica che non mi interessa e perche e' vietato parlarne,pero' non sapevo che a palma di maiorca si puo vedere la tv italiana anche in analogico
Ma no...tant'è vero che fino a qualche anno fa hanno speso un tot per far ripetere France 2 (prima Antenne 2) in Italia e adesso son tornati (dopo aver ripreso un po' France 2) con France 24 sul dig.terrestre.
C'è che in Italia siamo stati un po' deviati dal caos televisivo e peggio ancora radiofonico, con l'uso di potenze maggiori del necessario, direi spesso di 9/12 db cioè dieci/venti volte in più del dovuto...e da postazioni spesso molto alte, che da un lato arrivano a casa di dio (giuro che ho sentito una radio delle mie parti - Emilia - che trasmette dal Cimone - 2.100 mt. - con non so quanti kw - al confine tra Slovenia e Ungheria) dall'altro zittiscono tutto quel che arriva da fuori.
E' come stare in una stanza dove tutti urlano :D :D :D
 
ilsirio ha scritto:
il proliferare delle tv "Pirata" italiane, impediscono ormai da molti anni la ricezione di Bastia, in analogico, dalle nostre coste tirreniche,
Usando ggogle ho trovato un interessante messaggio su di un altro forum, dove si racconta la storia della visione sul suolo italiano della emittente France2. Tra le altre cose vi si legge:

riceveva il segnale direttamente da un impianto di France 2 situato a Bastia, in Corsica
quindi conferma la ricezione diretta sopra il mare, che poi per maggior diffusione veniva ridiffusa da altri ripetitori sul suolo italiano

il canale francese, oggi, continua ad essere visibile solo in Valle d’Aosta e, per naturale sconfinamento del segnale, in alcune aree di Piemonte, Liguria e Sardegna a stretto ridosso del confine di Stato.

Ps: per chi lo volesse trovare con un motore di ricerca, l'autore è un utente che si chiama AndreaChip, il titolo del topic è "France 2 & France 24", l'incipit del messaggio è "NOTE
France 2 è la più importante rete televisiva pubblica francese, parte del gruppo France Télévisions, che comprende anche France 3, France 4, France 5 e France Ô."
non so se si può mettere il link diretto, comunque è interessante anche dal punto di vista della politica di diffusione di una televisione nazionale all'interno di una altra nazione previ opportuni accordi diplomatici.
 
S7efano ha scritto:
Penso anche io che oltre alle caratteristiche geografiche, dipende o meno se i singoli stati di confine si pongono o meno il poblema di limitare le potenze (oppure in base ad accordi).
Secondo questa tabella http://www.otgtv.it/lista.php?code=SG20&posto=Palma de Mallorca ad esempio a Palma De Mallorca ricevono tranquillamente numerosi canali italiani sia analogici che digitali direttamente dai ripetitori situati in Sardegna... e la distanza direi che è di gran lunga maggiore che tra Sardegna e Corsica :D
Non è questione di potenza, ma di campo aperto. Qualsiasi segnale elettromagnetico, se non ostruito da un altro segnale della sua stessa natura o da ostacoli fisici, può arrivare a lunghissime distanze. Ad esempio di notte in spiaggia a Barcellona si può agganciare il segnale telefonico TIM da Cagliari.
 
Lochness ha scritto:
Non è questione di potenza, ma di campo aperto. Qualsiasi segnale elettromagnetico, se non ostruito da un altro segnale della sua stessa natura o da ostacoli fisici, può arrivare a lunghissime distanze. Ad esempio di notte in spiaggia a Barcellona si può agganciare il segnale telefonico TIM da Cagliari.

Da Cagliari non credo proprio visto che la città punta sull'Africa e non da' su Barcellona :-)

Magari dalla costa ovest sicuramente. Inoltre per il limite del GSM dei 35 KM (dovuto alla sincronizzazione dei timeslots nella tecnica TDMA) non potresti *MAI e poi MAI* telefonare. Al massimo vedi la rete nell'elenco reti disponibili ma non ti puoi registrare.
 
A Imperia e in tutto l'Entroterra in vista del mare e della Corsica si ricevono benissimo i 3 canali francesi analogici, che sono molto potenti, (circa 200 KW e puntati dall'isola anche verso la costa azzurra) se non si è coperti o disturbati da qualche ripetitore italiano, direi che in estate con una media propagazione si ricevono di gran lunga meglio dei segnali RAI, come qualita' di trasmissione. Per quanto riguarda i digitali sono stati attivati alcuni mux nei mesi passati, ma l'unico che arriva quasi con regolarità quando c'è propagazione è quello di CANAL+ sul ch34, tanto che ha dato problemi ai ripetitori RAI che riprendono il segnale del monte Bignone, sopra San Remo, che è il trasmettitore principale che distribuisce il segnale, spocandoli in ingresso con il caratteristico "effetto sabbia", ed ha disturbato parecchio anche gli impianti individuali che ricevono il 34 nelle zone più in elevazione della collina prospiciente al mare, poi tutto si è quasi risolto, non so se per merito della RAI o di CANAL+ che forse ha abbassato la potenza (dal sito csa dichiarata come 5KW erp).
per gli altri mux per alcune volte ho ricevuto e mi si sono memorizzati sul ricevitore altri canali francesi, ma si tratta di forte propagazione, perchè quando sono andato per sintonizzarli mi dava nessun segnale.

postazione h.slm pot.max ch mux
Bastia Serra di Pigno 1.063 kw5 23 R1
Bastia Serra di Pigno 1.063 kw5 29 R6
Bastia Serra di Pigno 1.063 kw5 34 (3) R3
Bastia Serra di Pigno 1.063 kw5 37 R5
Bastia Serra di Pigno 1.063 kw5 40 (3) R2
Bastia Serra di Pigno 1.063 kw5 45 (2) R4
 
Ricezioni a distanza

Salve,
vorrei portare anche il mio piccolo contributo, infatti ho fatto una prima, modesta, esperienza ricevendo Rai 3 Toscana che trasmette dall'Argentario, nella zona di Ostia Antica a sud di Roma, il canale è il 46 in Verticale. Per adesso l'attrezzatura è minima, cioè un'antenna yagi Fracarro a 10 elementi e un amplificatore da 20 dB; i prossimi passi sono una yagi da 90 elementi e magari un amplificatore più potente e sensibile, quindi proverò a ricevere Rai 3 Umbria da Monte Peglia sul 49 H e Rai 3 Campania sul 39 H/V. Un tentativo lo farò anche provando il canale B Verticale di Terminillo (Rai 1). Comunque al di là dei risultati ottenibili anche su altri canali, il massimo della soddisfazione sarà se riuscirò a ricevere le stazioni televisive francesi, e magari anche l'FM con una yagi 5 elementi, dalla Corsica, sia analogico che DTT. Mi farebbe piacere sapere se qualcuno è riuscito in questa performance, dalla costa laziale. Comunque vi terrò informati sui risultati e i mezzi tecnici usati.
Un saluto a tutti
 
marcolino ha scritto:
Magari dalla costa ovest sicuramente. Inoltre per il limite del GSM dei 35 KM (dovuto alla sincronizzazione dei timeslots nella tecnica TDMA) non potresti *MAI e poi MAI* telefonare. Al massimo vedi la rete nell'elenco reti disponibili ma non ti puoi registrare.
Registrare ti puoi registrare (altrimenti non avrei potuto sapere che il segnale arrivava da Cagliari) però è vero, non puoi telefonare. E tutto ciò solo di notte, mentre di giorno è impossibile.:doubt:
 
Lochness ha scritto:
Registrare ti puoi registrare (altrimenti non avrei potuto sapere che il segnale arrivava da Cagliari) però è vero, non puoi telefonare. E tutto ciò solo di notte, mentre di giorno è impossibile.:doubt:
Io sono riuscito a telefonare con Vodafone Italia da Bonifacio con segnale quasi pieno, ma lì sei in vista della Sardegna!
Però non ho capito tanto la storia dei 35 km. o almeno non capisco come si applichi al nostro caso...visto che cmq si suppone che sia una sorta di segnale dx che arriva isolato alla nostra antenna ricevente....quindi indipendente dal sistema di celle...
 
areggio ha scritto:
Io sono riuscito a telefonare con Vodafone Italia da Bonifacio con segnale quasi pieno, ma lì sei in vista della Sardegna!
Però non ho capito tanto la storia dei 35 km. o almeno non capisco come si applichi al nostro caso...visto che cmq si suppone che sia una sorta di segnale dx che arriva isolato alla nostra antenna ricevente....quindi indipendente dal sistema di celle...
Anzi, aggiungo che sono certo dalla montagna reggiana di un punto dove telefono normalmente con indicazione di Modena sul display.
ovviamente non so quale cella, ma direi che anche la più vicina sia a distanza maggiore...
 
areggio ha scritto:
Io sono riuscito a telefonare con Vodafone Italia da Bonifacio con segnale quasi pieno, ma lì sei in vista della Sardegna!
Però non ho capito tanto la storia dei 35 km. o almeno non capisco come si applichi al nostro caso...visto che cmq si suppone che sia una sorta di segnale dx che arriva isolato alla nostra antenna ricevente....quindi indipendente dal sistema di celle...

ecco spiegata la storia dei 35 KM

nel GSM la fattibilità della comunicazione dipende dal campo ricevuto, con una sostanziale differenza rispetto al sistema analogico che non potrà mai superare i 30 Km.

Quando fu standardizzato a livello Europeo il complesso sistema GSM nessuno si accorse di un "Baco ".

Per un motivo di temporizzazione degli otto canali tramati in TDMA la comunicazione è fattibile solo se il tempo impiegato del segnale tra la BBS ed il telefonino non supera 100 microsecondi.

Poiché, le onde elettromagnetiche impiegano 3,3 microsecondi a percorrere in chilometro, la distanza massima è di 100/3,3= circa 30 Km.

Il gestore non può risparmiare il numero delle BBS, aumentando la potenza e quindi il raggio di copertura ed il mercato.
 
manfabox ha scritto:
ecco spiegata la storia dei 35 KM

nel GSM la fattibilità della comunicazione dipende dal campo ricevuto, con una sostanziale differenza rispetto al sistema analogico che non potrà mai superare i 30 Km.

Quando fu standardizzato a livello Europeo il complesso sistema GSM nessuno si accorse di un "Baco ".

Per un motivo di temporizzazione degli otto canali tramati in TDMA la comunicazione è fattibile solo se il tempo impiegato del segnale tra la BBS ed il telefonino non supera 100 microsecondi.

Poiché, le onde elettromagnetiche impiegano 3,3 microsecondi a percorrere in chilometro, la distanza massima è di 100/3,3= circa 30 Km.

Il gestore non può risparmiare il numero delle BBS, aumentando la potenza e quindi il raggio di copertura ed il mercato.
capito
scatta tipo un timeout?
 
Indietro
Alto Basso