ecco spiegata la storia dei 35 KM
nel GSM la fattibilità della comunicazione dipende dal campo ricevuto, con una sostanziale differenza rispetto al sistema analogico che non potrà mai superare i 30 Km.
Quando fu standardizzato a livello Europeo il complesso sistema GSM nessuno si accorse di un "Baco ".
Per un motivo di temporizzazione degli otto canali tramati in TDMA la comunicazione è fattibile solo se il tempo impiegato del segnale tra la BBS ed il telefonino non supera 100 microsecondi.
Poiché, le onde elettromagnetiche impiegano 3,3 microsecondi a percorrere in chilometro, la distanza massima è di 100/3,3= circa 30 Km.
Il gestore non può risparmiare il numero delle BBS, aumentando la potenza e quindi il raggio di copertura ed il mercato.