Togliere la versione SD per canali HD

lucchini01

Digital-Forum Gold Master
Registrato
22 Agosto 2004
Messaggi
4.019
Località
Verona
Perché tivusat non risparmia frequenze e banda eliminando le versioni SD dei canali HD. Ormai chi non ha una tv hd,?'o un decoder hd?
 
1. Tivusat non ha frequenze, ergo nessun risparmio, anzi
2. Coloro che vedono solo in SD, al contrario di quello che pensate su questo forum, sono ancora la maggior parte
 
Potremmo dire lo stesso di sky o sul DTT.

Ci sono ancora utenze con decoder o tv non HD e devono essere tutelate.
 
Il parco degli utenti che vedono in SD è ancora molto ampio, pensa che ancora c’è gente che vede TivùSat col Goldbox ;)
 
Ma non sono convinto di questo. Vedremo tra un paio d'anni quando si comincerà col dvb t2 molte tv e decoder dovranno essere sostituiti. Il formato HD sarà disponibile su tutto. Comunque tivusat è da 7/8 anni che esiste. Non posso credere che ci sia un gran parco di decider vecchi
 
Non posso credere che ci sia un gran parco di decoder vecchi
E invece come confermato anche da un utente che vende ed installa decoder, la maggior parte degli utenti di tivusat hanno ricevitori sd, perché fino ad un paio di anni fa quando sono stati messi fuori produzione c’e n’erano tanti modelli se non mi ricordo male una ventina contro i pochi ricevitori hd, inoltre i ricevitori sd costavano meno rispetto agli hd, e alla maggior parte degli utenti interessa la ricezione stabile dei canali e la quantità di canali che in alcune zone col ddt se la sognano, e dell’hd non interessa
Diversa invece la situazione in Francia dove hanno tolto dalla vendita i decoder sd già nel 2012 per fare lo switch off all’hd nel 2016 ;)
 
Ma non sono convinto di questo. Vedremo tra un paio d'anni quando si comincerà col dvb t2 molte tv e decoder dovranno essere sostituiti. Il formato HD sarà disponibile su tutto. Comunque tivusat è da 7/8 anni che esiste. Non posso credere che ci sia un gran parco di decider vecchi
Tivùsat è nata con soli decoder SD e chi aveva problemi di ricezione ha preso quei decoder nei primi anni.
A parte noi tecnologici, di questi mi vedo ancora tanti con un decoder SD collegato con scart al tv, e non gli sta bene dover cambiare decoder, perché non vogliono vedere in HD e alcuni di questi gli basta vedere i primi 6 canali in SD e poco altro. Se avessero dei vantaggi economici risparmiando sulle frequenze, avrebbero solo da cambiare gratis o scontati dell'80% questi decoder. Cosa che non ha fatto nemmeno Sky che rispetto a Tivùsat è piena di soldi, infatti ci sono ancora abbonati con decoder SD e Sky ha la doppia versione dei canali SD e HD.
Aggiungo anche questo, su alcuni impianti i canali SD reggono meglio dei canali HD, che squadrettano o se ne vanno quando piove.
 
Problemi d´antenna o di distribuzione non certamente per i canali HD che devono andare perfetti, la piú scarsa frequenza é quella di sky cinema HD 12341 V e solo se si rompe passano ad un TWA di riserva che potrebbe essere migliore, da me mi da ca. 11dB con una 9O cm Kathrein, bassino in confronto agli altri e quando piove normale va giu a 10 dB , 6.8 dB é la soglia minima di ricezione ed é chiaro che con pioggia forte si possono raggiungere facilmente.... vabbeh tanto a me non importa non ho Sky
 
Ultima modifica:
Un modo per innovare senza danneggiare troppo chi ha ancora un decoder SD potrebbe essere ad esempio:

- fin da adesso i nuovi canali che arrivano con la versione HD, non devono avere anche la versione SD (20 Mediaset insegna);
- dal 2022 tutti i canali (tranne i primi 9) gradualmente spegneranno la doppia versione SD e i canali che lo vorranno, passeranno in HD spegnendo quello in SD;
- entro il 2025 anche i primi 9 canali dovranno restare solo in HD.

La situazione ideale è di avere in futuro tanti canali HD senza la versione SD e i canali che per questioni per esempio economiche vorranno restare in SD, dovranno andare nelle stesse frequenze DVB-S2 coi canali HD. Quindi solo TP in DVB-S2 con canali HD e SD.
 
@Papu condivido l'obbligo per i nuovi ingressi solo in HD però anche tivusat dovrebbe rifarsi il parco di decoder, usando come fascia medio-bassa i decoder HEVC. Per la fascia medio-alta, anche i combo (sat+dtt+hevc).
 
Credo che tutto accadrà "naturalmente" con il passaggio al DTT in DVB-T2 visto che la maggior parte dei canali di cui state parlando passerà all'HD anche sul DTT... a quel punto visto che i decoder saranno stati cambiati non ci sarà più nulla da "tutelare" per i misci / spilorci che hanno ancora il TV in 4:3 basterà che come i ricevitori abbiamo scart o uscita videocomposita e via tutti contenti & belli paciarotti!
 
Ma cosa c'entra il Dvb-T2 con Tivusat?? Sono i decoder sat, non i televisori, a dover essere cambiati. E quando arriverà il T2 molti compreranno un semplice decoder, visto che sono tutti stanchi di farsi prendere per i fondelli con continui cambiamenti. Comunque non solo all'inizio esistevano solo Tivusat SD (altri tempi, l'HD costava e molto) ma bisognava anche sgomitare per averne qualcuno. Ricordo che i primi che ho acquistato li ho aspettati 3 mesi...e quelli che nel tempo ho installato, tranne pochissimi guasti, sono tutti lì che fanno il loro dovere. Perchè mai rompere le scatole ai possessori, che fastidio vi danno le trasmissioni SD? Adesso di posto su hotbird ne avanza, quindi???

visto che la maggior parte dei canali di cui state parlando passerà all'HD anche sul DTT

Tu credi? Non ci conterei molto, visto che si dovranno stipare tutti i canali attuali nella metà delle frequenze
 
[...]
Tu credi? Non ci conterei molto, visto che si dovranno stipare tutti i canali attuali nella metà delle frequenze

Certo, ma con l'adozione del DVB-T2 e di codec A/V ancora più efficienti degli attuali (HEVC) a mio parere non dovrebbe essere un grosso problema "stipare" quella decina di canali HD di qualità accettabile su un multiplex...ce ne fanno stare 4 ora in DVB-T H.264 (ovviamente parlo unicamente di canali nazionali) :)
 
Anche io mi stavo riferendo alle reti nazionali (le 7 storiche + i nuovi canali che hanno creato), le TV locali anche se volessero trasmettere in HD non potrebbero visto che saranno stipate in 30 / 40 in unico MUX :crybaby2:
 
Le 7 storiche (più qualche altra... come Nove e per il momento anche LA7d) sono già in HD (mancherebbe Rete4... ma potrebbe anche tornare fra qualche mese)...
Le altre se non ci sono, perlopiù è per scelta editoriale (e fino a qualche anno fa, prima che la banda venisse man mano occupata dalle televendite, di spazio ce n'era più che a sufficienza)...
 
Le 7 storiche (più qualche altra... come Nove e per il momento anche LA7d) sono già in HD (mancherebbe Rete4... ma potrebbe anche tornare fra qualche mese)...
Le altre se non ci sono, perlopiù è per scelta editoriale (e fino a qualche anno fa, prima che la banda venisse man mano occupata dalle televendite, di spazio ce n'era più che a sufficienza)...

Rete4 mi risulta in HD su Tivusat:

https://www.digital-forum.it/showthread.php?186924-Composizione-Transponder-canali-di-Tiv%F9Sat
[..]
Frequenza DVB-S2 11432 V 29900 3/4 - Disponibili 65,1 Mbps
20 MEDIASET HD (LCN 20) $
Rete 4 HD (LCN 104 o 4) $
Canale 5 HD (LCN 105 o 5) $
Italia 1 HD (LCN 106 o 6) $
[..]
 
(mancherebbe Rete4... ma potrebbe anche tornare fra qualche mese)...

Le 7 storiche (più qualche altra... come Nove e per il momento anche LA7d) sono già in HD (mancherebbe Rete4... ma potrebbe anche tornare fra qualche mese)...
Le altre se non ci sono, perlopiù è per scelta editoriale (e fino a qualche anno fa, prima che la banda venisse man mano occupata dalle televendite, di spazio ce n'era più che a sufficienza)...

Rete4 mi risulta in HD su Tivusat:

https://www.digital-forum.it/showthread.php?186924-Composizione-Transponder-canali-di-Tiv%F9Sat
[..]
Frequenza DVB-S2 11432 V 29900 3/4 - Disponibili 65,1 Mbps
20 MEDIASET HD (LCN 20) $
Rete 4 HD (LCN 104 o 4) $
Canale 5 HD (LCN 105 o 5) $
Italia 1 HD (LCN 106 o 6) $
[..]
 
Indietro
Alto Basso