[Torchiarolo BR] - Rifacimento impianto TV

inishmore

Digital-Forum Senior
Registrato
27 Marzo 2014
Messaggi
221
Località
Torchiarolo (BR)
Salve ragazzi, una mia amica si è da poco trasferita in un piccolo condominio e mi diceva che non riusciva a vedere la TV. Così oggi mi sono recato a trovarla ed ho fatto un sopralluogo dell'impianto esistente: quello che ho trovato è a dir poco da "film horror" :5eek:

http://imageshack.com/a/img833/4255/lkrj.jpg

Nell'immagine di sinistra potete vedere lo schema dell'impianto esistente (se così possiamo definirlo!).
A destra, invece, un'ipotesi di nuovo impianto per il quale sono qui a chiedere il vostro parere. Il tratto di colore rosso indica che non c'è spazio in quel corrugato per più di un unico cavo coassiale.

Altro discorso per quanto riguarda i ripetitori DTT. Nella mia zona tipicamente i ripetitori di riferimento sono quelli di Martina Franca (TA). Ho consultato il sito di RaiWay e qui, oltre a questi, mi vengono suggeriti anche quelli di Parabita (LE). Ho consultato anche il sito www.otgtv.it ed ho verificato che i Mux trasmessi da entrambi i siti sono gli stessi, fatta eccezione per il Mux1 Rai che da Martina viene trasmesso sul canale 5 VHF mentre da Parabita è sul 32 UHF. Anche a tal proposito vorrei un vostro parere.


Ciao Alberto
 
L'impianto esistente immagino serve i 4 appartamenti del condominio con il pp14?
Comunque sei sicuro di non riuscire a far passare due cavi per quel tratto? Nemmeno un 5mm di diamentro tipo un cavel DG80?Nel caso CD4-12 terminato e basta.
Altrimenti, CD1-14 e CD2-10 terminato con CR75I.
Le prese potresti anche mettere le equivalenti fracarro SPI00 con frontalini matix.
Le antenne penso vanno bene, azimut 290° circa.
Per l'amplificatore anche ES1/RVU (+12dB). Prenderei in considerazione anche una prova senza amplificatore, quindi miscelatore e basta.
 
L'impianto esistente immagino serve i 4 appartamenti del condominio con il pp14?
Il condominio è costituito da tre appartamenti, quindi, nella migliore delle ipotesi, una delle uscite del PP14 doveva essere terminata, così come la passante del CD12... ed invece ogni appartamento ha il suo impianto privato e questo da sempre, almeno così mi hanno detto gli altri inquilini. Il disegno che ho riportato è la rappresentazione fedele dell'impianto esistente.

Comunque sei sicuro di non riuscire a far passare due cavi per quel tratto? Nemmeno un 5mm di diamentro tipo un cavel DG80?Nel caso CD4-12 terminato e basta.
Altrimenti, CD1-14 e CD2-10 terminato con CR75I.
Ho provato in tutti i modi: da lì due cavi non passano, altrimenti si, un CD4-12 ed era fatta. Per quanto riguarda il primo derivatore avevo pensato ad un due vie più che altro per lasciare la predisposizione per una futura presa TV in salotto. All'inizio avevo pensato anch'io ad un CD2-14, ma avevo un segnale più basso alla prima presa rispetto alle altre due e così ho pensato di adottare due CD2-10. Qual è la via più corretta?

Prenderei in considerazione anche una prova senza amplificatore, quindi miscelatore e basta.
C'ho pensato anch'io, ma considerato che i ripetitori sono un po' lontani ho paura che il segnale sia debole... comunque farò delle misure e mi regolerò di conseguenza. Utilizzando questo applicativo, la distanza dal trasmettitore di Martina e di circa 58Km mentre da Parabita 48Km. Quello che vorrei provare è se con una sola antenna UHF puntata su Parabita riesco a ricevere tutti i MUX. In quel caso potrei semplificare l'impianto... cosa ne pensate? In termini di visibilità non ho differenze in entrambe le direzioni.
 
Il condominio è costituito da tre appartamenti, quindi, nella migliore delle ipotesi, una delle uscite del PP14 doveva essere terminata, così come la passante del CD12... ed invece ogni appartamento ha il suo impianto privato e questo da sempre, almeno così mi hanno detto gli altri inquilini. Il disegno che ho riportato è la rappresentazione fedele dell'impianto esistente.


Ho provato in tutti i modi: da lì due cavi non passano, altrimenti si, un CD4-12 ed era fatta. Per quanto riguarda il primo derivatore avevo pensato ad un due vie più che altro per lasciare la predisposizione per una futura presa TV in salotto. All'inizio avevo pensato anch'io ad un CD2-14, ma avevo un segnale più basso alla prima presa rispetto alle altre due e così ho pensato di adottare due CD2-10. Qual è la via più corretta?


C'ho pensato anch'io, ma considerato che i ripetitori sono un po' lontani ho paura che il segnale sia debole... comunque farò delle misure e mi regolerò di conseguenza. Utilizzando questo applicativo, la distanza dal trasmettitore di Martina e di circa 58Km mentre da Parabita 48Km. Quello che vorrei provare è se con una sola antenna UHF puntata su Parabita riesco a ricevere tutti i MUX. In quel caso potrei semplificare l'impianto... cosa ne pensate? In termini di visibilità non ho differenze in entrambe le direzioni.

Non credo , devi puntare solo su Martina F .

Questa e' la lista Otg di san pietro vernotico , che è il comune più vicino a torchiarolo , tutti i Mux nazionali e privati , sono ricevibili dal Trazzonara .

http://www.otgtv.it/lista.php?code=BR31&posto=San Pietro Vernotico


Inviato tramite iPhone
 
Si, di solito le antenne in questo comune sono direzionate verso Martina Franca, ma ultimamente soprattutto su nuovi impianti ho visto dei puntamenti verso Lecce, così ho indagato un po' e proprio grazie al sito OTG TV ho scoperto che da Squinzano (altro comune qui vicino) si riceve il canale UHF 32. Ciò detto, la mia vuole essere solo una prova che se ben riuscita lascierò come feedback a qualche altro utente che risiede in zona. ;)
 
Penso, senza essere blasfemo, di poter dire: e luce fu! Allora... da misurazioni effettuate si è reso necessario l'impiego di un amplificatore poiché il segnale in antenna non era sufficiente; ma, soprattutto, con la sola antenna UHF puntata su Parabita riesco a ricevere tutti i segnali (tra TV e radio circa 360). Questi i valori rilevati in antenna: MER 34dB, bBER <10-6, aBER <10-8. Valori che restano praticamente invariati anche alle prese con solo un paio di dB in meno per il MER. Quindi, per chiunque fosse in zona, confermo la possibilità di puntamento verso il sito di Parabita salvo, necessariamente, sempre una verifica strumentale.

:)
 
Chiaro che ricevete bene da Parabita ,, visto che Torchiarolo e 'in quella zona (tra brindisino e nord leccese) e dovrebbe essere appunto Parabita il vostro sito di riferimento .Ho invece i miei dubbi su altri appartamenti dei tuoi vicini o sparsi in tutto il paese sul perché puntano su Martina F, essendo molto più distante . Evidentemente molta gente non lo sa neanche che c' e' Parabita (come sito) nelle vicinanze.


Inviato tramite iPhone
 
Ultima modifica:
Ora non so se in questo comune sappiano dell'esistenza del sito di Parabita, quello che posso dirti, da che ho memoria e soprattutto coglizione di causa in materia, che qui i puntamenti si son fatti sempre verso Martina Franca. E devo anche dire che problemi non ce ne sono mai stati... daltronde il sito di Martina ha sempre avuto un'importanza rilevante anche per le potenze di trasmissione in gioco; poi, non per essere pignolo, ma forse anche tu non ne eri a conoscenza, come si evince da un tuo precedente post...

Non credo , devi puntare solo su Martina F .
Anche sul sito OTGTV non vi è traccia di questa possibilità. Diciamo che questi nuovi puntamenti li ho visti solo di recente, poco tempo dopo il switch off e da lì mi son incuriosito ed ho voluto verificare. Sinceramente non saprei dirti perchè prima si puntava esclusivamente verso Martina (e questo anche un po' in tutti i comuni qui intorno), forse saranno cambiate le potenze impiegate, son so, fatto sta che il segnale da Parabita c'è e si riceve bene. E questo penso sia positivo... poi spetterà all'antennista di turno discriminare tra i due puntamenti per scegliere di volta in volta il segnale migliore. ;)
 
Si ...perché qualche tempo fa facendo delle verifiche da Otg , anche
per la zona di Torchiarolo e tutto il restante brindisino ma anche parte del Leccese , viene irradiato sempre da Martina Franca , rimanendo un po sorpreso , visto che - se parliamo di posizioni geografiche , Parabita dista molto più vicino che di Martina F. , però bisogna tener conto che i segnali provenienti da Martina stessa sono molto potenti e non oso immaginare fino dove arrivano ..in linea d' aria ..fino nord leccese sicuro , quindi comprendendo anche il tuo paese, Torcharolo e tanti altri .( io ho colleghi di Torchiarolo , mi dicevano che prima il vostro paese era prov di Lecce, dopo divenne prov di Brindisi?? Ma cmq il dialetto e' leccese , bellissimo tra l altro )

Evidentemente parecchi antennisti della zona avranno fatto delle misurazioni da Parabita , ottenendo ottimi risultati , quindi nei nuovi impianti e/o modifiche con le antenne staranno prendendo come riferimento Parabita , col fatto anche che è più vicina , altro non si spiegherebbe .
 
però bisogna tener conto che i segnali provenienti da Martina stessa sono molto potenti e non oso immaginare fino dove arrivano ...
Guarda posso dirti, da fonte certa, che si ricevono anche in Basilicata e Calabria. Io stesso, in un piccolo comune del Parco Nazionale del Pollino, son riuscito a ricevere il segnale da Martina. Per il resto son pienamente daccordo con te. Immagino tu sia qui in zona, di sicuro tifiamo per la stessa squadra. :lol:
Mi piacerebbe sapere chi sono i tuoi colleghi miei compaesani e di che lavoro ti occupi. Per quanto riguarda il mio dialetto ha più la cadenza leccese... e non solo il mio comune ma anche altri (brindisi compreso) erano provincia di Lecce (o Terra d'Otranto come si chiamava allora), ma parliamo di molti anni fa, quando io non ero ancora neanche un'idea.

;)
 
Indietro
Alto Basso