Torna 'L'esorcista' capolavoro di Friedkin

Non metto in dubbio che sia nativo :)
Ma sarà HD nativo della versione del 2000...

Edit:
PS. Wikipedia è da prendere con le pinze... però a quanto si capisce lì, la versione al cinema è quella uscita in blu-ray nel 2010, che altro non è che la versione del 2000 ridigitalizzata... per cui senza ulteriori scene in più...
 
Ultima modifica:
Non metto in dubbio che sia nativo :)
Ma sarà HD nativo della versione del 2000...

Edit:
PS. Wikipedia è da prendere con le pinze... però a quanto si capisce lì, la versione al cinema è quella uscita in blu-ray nel 2010, che altro non è che la versione del 2000 ridigitalizzata... per cui senza ulteriori scene in più...

Sicuramente non è quella che va al cinema domani... Anche perchè se non sbaglio ci dovrebbero essere scene in piú, e io non ne ho vista nemmeno una. Se passate per il thread di Italia 1 HD ho postato una considerazione sul master per la messa in onda...

Inviato dal mio Samsung con Tapatalk 2
 
Sicuramente non è quella che va al cinema domani... Anche perchè se non sbaglio ci dovrebbero essere scene in piú, e io non ne ho vista nemmeno una. Se passate per il thread di Italia 1 HD ho postato una considerazione sul master per la messa in onda...

Inviato dal mio Samsung con Tapatalk 2

Quindi era tagliato su Italia1?

Inviato dal mio GT-P3110
 
No non è che era tagliato, ma era la versione "vecchia"... pero' continua a non tornare il fatto che non l'hanno appunto tagliato essendo VM14 e mandato in onda in prima serata...
 
@jack2121

questa è l'immagine che hai postato tu :)

vlcsnap_2013_06_18_21h15m35s41.png




Questa invece è lo stesso fotogramma, tratto dalla mia registrazione da Rete 4, di febbraio 2008:

239les_01.png


...tieni conto che la mia è meno ridimensionata della tua... ma per contro la fonte da cui è tratta è SD, e inoltre il film l'avevo ricompresso in Xvid (seppur in 2 passate e dimensione 2 CD) per cui un po' di perdita di qualità rispetto alla tua immagine c'è ed è dovuta (anche) a questo motivo...

Pensando alla fonte , come qualità non mi sembra molto meglio del vecchio passaggio (ovviamente confrontando in SD)... non vedo molta nitidezza in piu in quella trasmessa stasera... da parlare di nuova versione...

PS: qui
http://dumpshare.net/images/515leso73.png
per la cronaca c'è quella del '73, andata in onda l'ultima volta nel 2007...
ma non fa molto testo, l'avevo ridimensionato un bel po e male... e non escludo che avevo abbassato il contrasto per sbaglio... cmq il master era peggiore dei passaggi successivi senz'altro, ma nemmeno tanto poi. Per ricollegarmi a quanto dicevi nell'altro topic, come si vede anche allora era andato in onda con la sovrapposizione dei sottotitoli.

Il master con i sottotitoli in inglese, senza mascheramenti, invece andava in onda negli anni 80/90... sempre su Italia 1, oppure sulla Tele+ (Fininvest) in chiaro nel 90-91 (io ce l'ho anche registrato su vhs dell'epoca )... il formato era 4/3 a schermo pieno quindi immagine tagliata ai lati... vedi qui:
http://dumpshare.net/images/224leso_t+1.png
 
Ultima modifica:
@jack2121

questa è l'immagine che hai postato tu :)

vlcsnap_2013_06_18_21h15m35s41.png




Questa invece è lo stesso fotogramma, tratto dalla mia registrazione da Rete 4, di febbraio 2008:

239les_01.png


...tieni conto che la mia è meno ridimensionata della tua... ma per contro la fonte da cui è tratta è SD, e inoltre il film l'avevo ricompresso in Xvid (seppur in 2 passate e dimensione 2 CD) per cui un po' di perdita di qualità rispetto alla tua immagine c'è ed è dovuta (anche) a questo motivo...

Pensando alla fonte , come qualità non mi sembra molto meglio del vecchio passaggio (ovviamente confrontando in SD)... non vedo molta nitidezza in piu in quella trasmessa stasera... da parlare di nuova versione...

PS: qui
515leso73.png

per la cronaca c'è quella del '73, andata in onda l'ultima volta nel 2007...
ma non fa molto testo, l'avevo ridimensionato un bel po e male... e non escludo che avevo abbassato il contrasto per sbaglio... cmq il master era peggiore dei passaggi successivi senz'altro, ma nemmeno tanto poi. Per ricollegarmi a quanto dicevi nell'altro topic, come si vede anche allora era andato in onda con la sovrapposizione dei sottotitoli.

Il master con i sottotitoli in inglese, senza mascheramenti, invece andava in onda negli anni 80/90... sempre su Italia 1, oppure sulla Tele+ (Fininvest) in chiaro nel 90-91 (io ce l'ho anche registrato su vhs dell'epoca )... il formato era 4/3 a schermo pieno quindi immagine tagliata ai lati... vedi qui:
224leso_t+1.png
Caspita che repertorio :5eek:
Allora intanto questi screen mi fanno capire che con l'esorcista c'è una vera e propria mancanza di materiale video senza testo ("textless")... Qualcuno ha il dvd od il bluray e può controllare come sono stati fatti questi sottotitoli? è incredibile che per sottotitolare alcune scene si renda necessario coprire il testo originale in inglese...
Poi oramai abbiamo appurato che l'edizione è quella del 2000, ma mi chiedo come abbiano fatto a trasmetterla senza tagliare nemmeno una scena, in prime time tra l'altro... forse con quel nuovo decreto sul parental control (che carino il bumper di italia1!)...
comunque non possono esserci tutte queste edizioni di un film horror... cioè siamo già a 3! capisco che sia tutto un giro di soldi, però dai, e di certo dopo averlo visto, per la decima volta, ieri sera su italia1, oggi non andrò a vederlo al cinema :D
(ci andrei giusto per vedere se i sottotitoli sono coperti dalla famosa pezza nera! :D)
 
Nell'immagine da Rete 4 posso confermare comunque che non l'ha inserito Mediaset quel sottotitolo con la banda grigia: era così pure nei passaggi da Tele+, primi anni 2000 ;) Lo dico perche spesso credo siano le emittenti che mandano in onda il film sovrapponendovi sottotitoli o anche il titolo del film all'inizio, in italiano :) Infatti per contro la scritta "L'Esorcista" deduco che l'ha sovrapposta Mediaset coprendo originale; su Tele+ nei primi anni 2000 (quindi stesso master con sottotitoli "grigi") la scritta del titolo era invece l'originale "The Exorcist"...
 
Nell'immagine da Rete 4 posso confermare comunque che non l'ha inserito Mediaset quel sottotitolo con la banda grigia: era così pure nei passaggi da Tele+, primi anni 2000 ;) Lo dico perche spesso credo siano le emittenti che mandano in onda il film sovrapponendovi sottotitoli o anche il titolo del film all'inizio, in italiano :) Infatti per contro la scritta "L'Esorcista" deduco che l'ha sovrapposta Mediaset coprendo originale; su Tele+ nei primi anni 2000 (quindi stesso master con sottotitoli "grigi") la scritta del titolo era invece l'originale "The Exorcist"...

In realtà credo sia il distributore ad occuparsi interamente del master per quanto rigurda i film cinematografici, l'emittente dovrebbe solo prenderlo e mandarlo in onda ;)
È anche vero che alla fine l'emittente stessa puó farci quello.che vuole, come un pan & scan, un taglio di certe scene, una sottotitolatura (magari il distributore si è sbagliato e li ha lasciati in inglese come successe con Titanic nel 2012, e sembra che Mediaset, per ovviare al problema senza comprare un master nuovo, e ritrasmettere così il film qualche mese fa, abbia sottotitolato da se, sovrapponendo quelli italiani agli originali senza alcuna mascherina nera o grigia (gran casino insomma :D)

Cioè riassumendo l'emittente, se non strettamente necessario, non altera mai il master fornito dal distributore ;)
 
Capito, però allora è il distibutore che fa una "versione" apposita per la messa in onda in tv, diversa quindi da dvd ecc?

...Molti film sono con i titoli di testa e di coda in inglese (quindi il master è totalmente in inglese), eccetto per il titolo che spesso sembra una roba fatta con photoshop :D... cioè fatta anche bene ma si vede che non è originale del master... e l'ho notato solo su Mediaset, perfino con Frankenstein Jounior... da anni passa col titolo in italiano come sovrapposizione a "Young Frannkestein" (stessa cosa notata ieri con L'esorcista) ; quando invece passa su La7, stesso master con tutto in inglese, è lasciato cosi' com'è... cioè in genere altre tv non si "sbattono" a riintitolarlo graficamente.. al massimo mettono sotto un titolo tradotto , a caratteri testuali, sotto quello originale, oppure utilizzano i titoli di testa e di coda in italiano ma di vecchi master analogici(se non roba presa da youtube :lol: vista la qualita infima); capitato comunque anche su Mediaset con "c'era una volta in america" (postai le schermate) su Rete4 e notato un po di mesi va con "l'uomo dei sogni" su Canale 5...(cmq è solo la mia impressione... puo essere come dici che il distributore si occupa anche dei titoli in italiano sovrapposti per la messa in onda ;) )
 
Ultima modifica:
Capito, però allora è il distibutore che fa una "versione" apposita per la messa in onda in tv, diversa quindi da dvd ecc?

...Molti film sono con i titoli di testa e di coda in inglese (quindi il master è totalmente in inglese), eccetto per il titolo che spesso sembra una roba fatta con photoshop :D... cioè fatta anche bene ma si vede che non è originale del master... e l'ho notato solo su Mediaset, perfino con Frankenstein Jounior... da anni passa col titolo in italiano come sovrapposizione a "Young Frannkestein" (stessa cosa notata ieri con L'esorcista) ; quando invece passa su La7, stesso master con tutto in inglese, è lasciato cosi' com'è... cioè in genere altre tv non si "sbattono" a riintitolarlo graficamente.. al massimo mettono sotto un titolo tradotto , a caratteri testuali, sotto quello originale, oppure utilizzano i titoli di testa e di coda in italiano ma di vecchi master analogici(se non roba presa da youtube :lol: vista la qualita infima); capitato comunque anche su Mediaset con "c'era una volta in america" (postai le schermate) su Rete4 e notato un po di mesi va con "l'uomo dei sogni" su Canale 5...(cmq è solo la mia impressione... puo essere come dici che il distributore si occupa anche dei titoli in italiano sovrapposti per la messa in onda ;) )
Esattamente ;) Chiaramente se ne occupa il distributore italiano eh, che a sua volta riceve i master restaurati con il vario materiale textless per rititolare il tutto dalla compagnia di produzione / distribuz. internazionale.
L'emittente in fin dei conti non ha motivo di rititolare il film, è solo un lavoro che richiedere una seconda post-produzione e a causa del quale oltre a peggiorare la qualità del prodotto, si perde anche un sacco di tempo.
Certo discorso diverso per i tv movie e le serie tv, quelli sono per lo più acquistati dall'emittente e raramente da qualche distributore intermediario (ad esempio CSI aveva il bumper della Eagle Pictures una volta ;))...
 
Indietro
Alto Basso