Tower PC: mancato arrivo al desktop e soluzione del problema

bidddo

Digital-Forum Gold Master
Registrato
14 Gennaio 2011
Messaggi
4.559
Località
Roma centro
Vi racconto di un inconveniente ad un Tower-PC che mi ha impegnato un po' di giorni.

Problema: all'avvio, si vedono le scritte iniziali del Power-On-Self-Test, poi si pianta a schermo nero senza arrivare al desktop.
Non risponde nemmeno il tasto reset.
Il problema è sporadico, ma quando accade, una volta spento forzatamente tenendo premuto l'interruttore di accensione, al successivo riavvio siamo da capo.
Dopo il POST, schermo nero, anzi monitor in stand-by col led arancio.

Tutte le volte che il PC fallisce l'avvio, il display montato sulla scheda madre mostra il codice di errore 66, che significa "errata inizializzazione CPU", ma non centra niente.
Ogni tanto riesco ad avviare regolarmente staccando la spina dalla corrente (non basta spegnere l'interruttore dell'alimentatore).

Inizio a staccare tutte le periferiche usb collegate, ma non risolvo.
Apro il case, stacco il secondo disco fisso e riavvio.
Il PC parte e arriva regolarmente al desktop :oops:

Spengo, ricollego il secondo disco fisso e tutto sembra rifunzionare correttamente.
Il giorno dopo, PC morto dopo il POST :mad:

Resetto il bios, collego il secondo disco fisso in una altra presa Sata e il PC arriva regolarmente al desktop :)
Il giorno dopo PC morto dopo il POST :LOL:

Col pc aperto sul fianco, mi va l'occhio alla batteria del C-MOS che avevo esclusa come imputata perché quando è scarica, si alterano nella videata del bios "data e ora" (che nel mio caso erano invece corrette).
Cambiarla è un po' complicato perchè resta per metà dietro ad una grossa scheda video che prende due slot e che non ho voglia di smontare, ma alla fine ci riesco.
Problema risolto.

Morale: anche se "data e ora" sono corrette, se la batteria del bios è vecchia, può provocare stranezze.
 
se la batteria del bios è vecchia, può provocare stranezze.
Ci sono già passato, con il mio pc fisso che o si piantava con schermo nero o emetteva strani bip.
Insospettito che fosse la batteria esaurita, ho provato a cambiarla, e toccando ferro, sto andando ancora avanti.
 
Morale: anche se "data e ora" sono corrette, se la batteria del bios è vecchia, può provocare stranezze.
è davvero bizzarro per una batteria scarica dia quei problemi, ma anche senza batteria o scarica non dovrebbe funzionare normalmente? anche se perde le impostazioni del Bios.
 
In presenza di una configurazione semplice con un solo disco fisso, il pc si avvia anche senza batteria, ma ad ogni accesione si ferma al POST perchè devi dargli l'ordine di caricare i valori di default (che poi si dimenticherà alla successiva riaccensione).
Quando ha cominciato a fare questo strano difetto, essendo una macchina con CPU, RAM e GPU pesantemente overcloccate, a tutto pensavo meno che alla batteria.
Sono andato pure a guardare se i condensatori si fossero gonfiati visto che sono 10 anni che funziona con forte overVolt a 4,8GHz invece dei 3,5GHz, dissipando temperature e correnti ben più elevate della configurazione standard, ma era tutto a posto.
Anzi approfitto per dire che questa scheda madre Asrock Extreme4 fu un ottimo acquisto.
 
Sempre sorprese....è quella che ha la USB 3.0 onboard lenta?
 
Scusa ma non ho mai capito chi fa l'overclock forzando la frequenza di tutto il sistema per guadagnare quanto in prestazioni? e ovviamente mettendo sotto stress e calore i componenti.
 
Ti dico subito che nell'uso normale l'overclock non serve a niente.
Un sistema overcloccato restituisce prestazioni tanto più elevate quanto più elevata è la forzatura dei componenti.
Ovviamente un sistema è overcloccabile a condizione che sia composto da componenti selezionati e adotti un sistema di raffreddamento specifico.
Nell'esecuzione di un gioco, se in modalità standard ad esempio si viaggia a 50-60 fotogrammi al secondo, in modalità overclock si passa a 80-90 fotogrammi al secondo, oppure giochi con gli stessi fotogrammi ma con dettaglio più elevato.
Qualcuno dirà: ma non si fa prima a prendere un pc direttamente più performante?
Forse si, ma la mia soddisfazione è assemblarlo mettendo insieme i pezzi che dico io affinche vadano come dico io :)
Come per le automobili, c'è chi elabora una macchina piccola spendendoci parecchio per farla andare forte e c'è chi spende la stessa cifra prendendo direttamente una macchina più grossa. La soddisfazione però non è la stessa e questo discorso presuppone a monte una passione specifica.
 
No, perchè le schede madri predisposte per overclok, regolano le tensioni in funzione del carico richiesto. Questo lo fanno tutte le schede madri, ma quelle da overclock lo fanno meglio ed entro un ventaglio di regolazioni più ampio e che prevede più parametri.
Ad esempio, la mia CPU ha una tensione tipica di 1.2375 Volt.
Per raggiungere i 4800 MHz, ho alzato la tensione a 1,4375, con possibilità di sforare fino a 1,488 Volt a condizione che la temperatura della cpu resti sotto i 75°.
Considera che le variazioni di alimentazione permesse sono a step di 0,0125Volt, questo per dirti quanto la cpu sia sensibile alle variazioni di tensione.
Mentre sto scrivendo, che è una attività che non richiede potenza, la scheda madre ha abbassato la tensione a 0,896 Volt e il clock del processore 1400 MHz quindi in questo momento i componenti sono quasi a temperatura ambiente.
Lo vedo perchè ho sul desktop un pannello che mi indica in tempo reale tutti i parametri della scheda madre, della cpu, della ram e della scheda video.
 
Ah quelle predisposte...non so quante o da quando ci sono, la CPU scotta assai... che alimentatore ATX usi per quel PC?
 
i 5VSB sono la tensione che la scheda madre eroga quando è in stand/by.
Mi servono per alimentare periferiche USB a pc spento.
 
anche col tasto messo su OFF dell'alimentatore? non credo.
 
Non ho mai notato le USB funzionassero quando la scheda è in standby, appena lo spegno se mi ricordo provo con un tester USB.
 
Indietro
Alto Basso