Trapani / Erice: quale antenna ?

Hai capito benissimo, cosiglio però di usare un partitore con più uscite del necessario solo se prevedi in futuro di aggiungere una o più prese (inutile dividere il segnale in più parti, riducendone il livello risultante su ogni presa, se non è necessario). ;)
 
Aggiornamento: ho smontato le due 10rd45 e ho provato a lasciare una sola antenna x l'uhf, ma più performante.
Ho provato sia la Teleco ADT45/U che la Fracarro Blu420: in verticale il miglior compromesso.
Nessuna delle due, in verità, fa i miracoli sperati: pensavo francamente che in entrambi i casi sul digitale avrei guadagnato qualcosa, invece, laddove c'è stato, il miglioramento è stato minimo e, in qualche caso, tipo sui canali 42 e 51, che pare trasmettano entrambi in orizzontale, un leggero peggioramento del guadagno.
Sull'analogico, in effetti, l'antenna più performante, seppure in verticale riesce a prendere discretamente anche quei canali che trasmettono in orizzontale: raidue fa sempre un pò pena ( ma è colpa della trasmittente ), mentre continuo a notare che la ricezione di alcuni canali ( tipo raitre ) varia a seconda se l'antenna ( pur restando puntata sempre in verticale ) la monto col dipolo rivolto verso sinistra o ( ruotata di 180° ) col dipolo verso destra: un fenomeno quasi inspiegabile che mi complica un pò la vita, infatti mi sto rassegnando a non raggiungere mai la perfezione sotto ogni profilo, ma ad accontentarmi del miglior compromesso.
Le due antenne provate mi pare abbiano prestazioni simili, anche se, in effetti, ho deciso di tenere su la Fracarro che pur essendo meno "scenografica" della Teleco, mi pare alla fine un pò più convincente.
Nella speranza di guadagnare qualche altro decibel, ho alzato l'antenna di almeno un metro sopra le altre dei vicini e ho cambiato anche il miscelatore, passando dal ESVUU al MX201 Fracarro con soli 2 ingressi, i connettori F e una perdita dichiarata per l'ingresso uhf di solo 1 db.
Che dire: ho ancora la scala montata sul terrazzo per le ultime rifiniture........
Il mio più grosso problema ? La mia pignoleria !! ;) :eusa_think: :eusa_think:
 
Beh, quanto a pignoleria, penso che in pochi mi battano... :D

PS (OT): ora sono a San Vito (infatti mi sono potuto finalmente collegare senza grosse difficoltà)... Se capiti da queste parti entro il week-end, mandami un MP, che magari ci incontriamo per prenderci una granita o un caldo-freddo! :eusa_whistle: :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
Ad esempio, Canale 5 sul canale 35 è facile che sia trasmesso in orizzontale verso Trapani e in verticale dal lato rivolto dall'altra parte, ad es. verso Custonaci... ;)

Attenzione che la zona di Casa Santa - sopra l'ospedale o salita s.anna non sono a vista diretta con erice Piana delle forche. Nonostante tutto e' sconsigliato l'utilizzo di amplificatori di antenna, al massimo un 10 db per perdite di lunghezza di cavo o derivazioni di piu' prese. Cosi' si potrebbe superare in parte il problema del 51 che rispetto agli altri segnali arriva un po' meno costante nelle varie zone anche non pedemontane. Per il 35 e gli altri la doppia polarizzazione viene sfruttata verticale citta' ed hinterland, orizzontale per la provincia. Per Custonaci (come Valderice etc...) sono in servizio ripetitori ad Erice est ( Mediaset a Giancuzzi - RAI a Quartiere Sapanolo - private a S.Giovanni)
 
Si, natualmente è come dici tu... Il mio era solo un esempio per chiarire il concetto nel modo più semplice possibile. ;)
 
Domins ha scritto:
A
Per tutte le altre zone, Trapani compresa, vengono emessi in polarizzazione orizzontale arrivando fino a Mazara del Vallo ed alcuni comuni ad est della provincia trapanese (isole comprese) lambendo, in alcuni casi, paesi del palermitano o dell'agrigentino.
Confermo in pieno. Comuni molto distanti da Trapani come Campofiorito(Pa) sono coperti dal segnale dtt proveniente da Erice.
Io ho rifatto/ottimizzato 5 impianti già esistenti e 2 nuovi di zecca utilizzando solo l'antenna Blu Fracarro 420 e filo nuovo.
I mux visibili sono questi:
MUX-A RAI UHF canale 58
MUX-B RAI UHF canale 40
MUX MEDIASET 1 canale 61
MUX DFREE canale 66
MBONE canale 42
TIMB1 canale 51
 
ATTENZIONE: per qualunque impianto sarà sempre indispensabile l'antenna VHF di III banda, in quanto all'indomani dello switch off la RAI utilizzera per le tre reti principali, inserite in quello che sarà Mux 1, proprio la III banda (lo so che per la Sicilia sarà nel 2012, ma è bene ricordare questa cosa).
L'assegnazione di questa banda per l'utilizzo del Mux 1 RAI è ufficiale. :evil5:
Fanno eccezione solo quelle zone ove la RAI non ha mai utilizzato la III banda (solo in quei casi il Mux 1 verrà inserito su un canale UHF). :icon_cool:

Ecco qui le info sulla composizione dei Mux e i canali assegnati su scala Nazionale: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 ;)
 
Ultima modifica:
Salve a tutti. Sono uscito ( vittorioso ! ) da un lungo letargo sul forum per via degli studi per preparare e superare un importante esame.
Ora, oltre a salutare l'amico Ag-brasc cui conferiamo la cittadinanza onoraria della provincia di Trapani :D per via delle sue assidue frequentazioni estive delle nostre zone, confermo che alla fine sul terrazzo ho lasciato tutto come sopra ( è sicuramente il miglior compromesso che nulla sacrifica col digitale, anzi, in qualche caso, c'è pure qualche miglioramento, mentre si perde qualcosa sull'analogico - rispetto al tradizionale mix di 10rd45 or + vert. + esvuu - ).
Cari trapanesi, ringraziate il sottoscritto che ha telefonato al numero verde rai dopo un temporale di fine settembre per fare riattaccare le frequenze digitali rai "saltate" e soprattutto per far rimediare sull'analogico ad un raidue ch. 31 con una penosa interferenza e calo di potenza risistemato ai primi di ottobre dopo mesi e mesi ed anche raiuno ora decente ( aveva perso in nitidezza durante l'estate ) ;) ;) .
Devo dire, comunque, a chi fosse alla ricerca di un buon compromesso alternativo e più economico rispetto a quello raggiunto da me ( si vanno a spendere almeno 60 euro per 1 blu420 + 1 III banda + mix ) che a seconda delle zone può capitare che basti ed avanzi anche una semplice logaritmica per avere buoni risultati sia in analogico che in digitale :happy3: .
Ciao e a presto.
 
Due O Tre Cose Su Trapan-erice

Ciao Manulo, abito a Castelvetrano (tp) e parte della citta' riceve i canali da Piana delle Forche. Allora, non ti consiglio di puntare una sola UHF in verticale, perchè MEDIASET 1, RAI A, LA7 A E B, trasmettono solo in orizzontale. Male che vada, meglio solo l'orizzontale, pero' in quel caso non entra RAI B sul 57 (V). Ti consiglio di usare due antenne, una V e una O, con bassissimo guadagno. Poi, caso mai, usa un'amplificatore regolabile e metti quella verticale al minimo, tanto da ricevere solo RAI B.

ps: non sono sicuro, ma Pizzo S. Anna e Piana delle Forche, non interferiscono fra loro? Mi sbagliero'....
 
Considera che io abito a poca distanza dai ripetitori, per cui anche una sola buona antenna in verticale mi basta per ricevere decentemente anche i segnali in orizz.
Solo sull'analogico qualche trasmissione in orizz. soffre un pò, ma poco male.
Da Castelvetrano invece è d'obbligo una buona antenna in orizzontale.
I segnali di S. Anna sono destinati prevalentemente a Trapani città zona Casa Santa, per via delle zone d'ombra nella zona pedemontana. C'è ovviamente chi, come me, riesce a ricevere bene sia i segnali di Erice che quelli di S. Anna, col risultato di beccare anche qualche canale "doppione".
Proprio per questo, opportunamente, le frequenze di emissione su S. Anna sono diverse da quelle di Erice, così non si sovrappongono.
 
Indietro
Alto Basso