Trasferimento oltre 3000 dvd su NAS

borgorosso33

Digital-Forum Senior Master
Registrato
18 Gennaio 2008
Messaggi
1.492
Località
Voltana di Lugo (RA)
Salve vorrei riversare la mia collezione di oltre 3000 dvd su NAS per avere una maggiore sicurezza e la possibilità di poter vederne contenuti sui media player di casa.
Avrei però alcune informazioni da chiedere.
I dvd sono nel classico formato (registrati con dvd recorder) cioè con cartelle Video_ts e Audio_ts.
Come modello di NAS sarei orientato al Qnap TS-453A con 4 slot x hard disk e uscita hdmi per collegarlo alla TV.
Come configurazione iniziale del NAS avrei pensato al montaggio di soli 2 hard disk in RAID 1 (solo 2 per il fatto che penso di prenderli da 8 Tb e quindi per riempirlo mi ci vorrà molto tempo) per poi successivamente aggiungere gli altri hard disk e passare ad un RAID 5. Mi sembra di aver capito che la cosa è fattibile. Lo è?
Mi è stato detto che il NAS non può gestire un invio diretto (tramite lettore dvd esterno collegato alla presa USB del NAS) del dvd, ma devo prima trasferirlo su hard disk per poterlo poi copiare sul NAS. Corretto?
Quale è il formato ottimale per convertire e comprimere un pochino il dvd (senza perdere qualità video), in un file gestibile dal NAS e visibile anche da un media player collegato in rete al NAS?
Quale è il programma per poter far questo?
Se qualcuno ha già fatto una cosa del genere e vuole indicarmi come fare, è ben gradito, così come i suggerimenti. Grazie
 
Mamma mia, 3.000 DVD! :5eek:

Scusa se te lo chiedo, ma ti rendi conto del lavoro che ti aspetta? Convertendone 10 al giorno (che sarebbe già un lavoraccio) impiegheresti 300 giorni.

Mi è stato detto che il NAS non può gestire un invio diretto (tramite lettore dvd esterno collegato alla presa USB del NAS) del dvd, ma devo prima trasferirlo su hard disk per poterlo poi copiare sul NAS. Corretto?
Questo è sicuro, i DVD Video generalmente hanno protezioni anti-copia quindi è possibile acquisirli con un PC ma utilizzando software non proprio legali.

Quale è il formato ottimale per convertire e comprimere un pochino il dvd (senza perdere qualità video), in un file gestibile dal NAS e visibile anche da un media player collegato in rete al NAS?
Direi che puoi provare con HEVC/h265, è attualmente uno dei codec più performanti e il NAS che hai scelto supporta il transcoding in h264, quindi in caso di media player non compatibile all'HEVC dovrebbe essere in grado di convertire il video al volo.

Questo teoricamente, prima di convertire 3000 DVD farei delle prove per essere sicuri che il transcoding verso altri player funzioni corretamente, così se non funziona puoi sempre ripiegare sul più collaudato h264.
 
Lo so che sarà un lavoro estenuante, ma del resto quanto possono durare dei dvd-r anche se custoditi perfettamente ognuno nella propria custodia?
I dvd che devo copiare non hanno protezione anticopia, sono tutte mie registrazioni dalla TV con dvd recorder
 
Puoi copiare il dvd direttamente sul nas senza fare una copia intermedia su hard disk usando un pc con lettore DVD.
 
Puoi copiare il dvd direttamente sul nas senza fare una copia intermedia su hard disk usando un pc con lettore DVD.
Poi riesco con un media player a vedere i video caricati sul NAS?
Facendo la copia diretta non potrei comprimerlo oppure è una operazione che fa il NAS durante la copia?
 
Ultima modifica:
Tutti i media player decenti possono riprodurre direttamente dalla struttura di cartelle copiate da un DVD
 
Se i DVD sono single layer anche se fossero tutti pieni occuperebbero in totale 14 TB.
Il costo in dischi non è irraggiungibile.
Io copierei tutto così com'è.
Il tempo per copiare sarà interminabile (almeno sei mesi lavorando 8 ore al giorno).
Il tempo per ri-comprimere tutto secondo me non è affrontabile.
 
Invece riguardo al fatto di partire con solo 2 hard disk quindi con un Raid 1, per poi aggiungere altri hard disk e passare a Raid 5 è fattibile?
È possibile caricare sul NAS più dvd contemporaneamente dallo stesso PC o da PC diversi ma in contemporanea?
 
la modalità di gestione dei dischi (cambio della modalità RAID, aggiunta/rimozione dei dischi, etc) dipende dal sistema NAS in uso. E' qua che entra in gioco la bontà del prodotto: i prodotti più famosi (Qnap, Synology) hanno un vero e proprio sistema operativo che permette la gestione dello storage. Per la tua domanda in specifico, sicuramente è possibile aggiungere dischi. Sul fatto di cambiare modalità -e farlo online- da RAID1 a RAID5 bisogna perdere un po' di tempo nello spulciare il manuale del prodotto in esame, o andare a leggere i forum di QNAP, per capire come farlo. Quel prodotto è molto particolare (e piuttosto costoso), non so quanti possano possederlo qua su Digital forum. Io da parte mia ho un Synology a due bay, ed ho esperienza con il DSM (il sistema operativo proprietario di Synology). Se vuoi "smanettare" un po con il TurboNAS, che è il sistema di QNAP, puoi andare qua dove è disponibile una "live demo" che ti permetterà di simulare un po' di operazioni.
 
Tra le specifiche software che ho trovato sul sito QNAP c'è anche:
"Online RAID capacity expansion and online RAID level migration".
Quindi sembra proprio sia possibile espandere il volume da RAID1 a RAID5 in un secondo tempo.
 
Puoi caricare file contemporaneamente con tutti i computer che vuoi.
È esattamente lo scopo per cui sono fatti i NAS!
 
il NAS è a tutti gli effetti un elemento di rete. Ora, io non so che apparecchi hai in casa, ma ovviamente possedere un NAS ha senso se si dispone di una rete, a casa propria, di una certa complessità. Questo vuole dire avere uno o più PC connessi, smartphone, dispositivi multimediali collegati in wifi (o cavo)...etc. Il NAS dà la possibilità a tutti questi dispositivi di accedere ai files che vi risiedono. Indipendentemente un apparecchio dall'altro. Al NAS si può accedere in lettura e/o scrittura con uno qualunque di questi dispositivi (al di là di specifici permessi che si possono dare) e -come detto in questa discussione- essendo il canale di comunicazione la rete, ovviamente sì, ci deve essere comunicazione (=connessione) per accedervi. Ma si parla di connettività intranet (cioè la propria rete di casa), non internet (cioè il mondo esterno).
 
No non serve l'accesso ad Internet.
Immaginalo come un grosso hard-disk collegato al tuo computer non via USB ma via rete locale.
 
se non sai cos'è la tua rete locale, probabilmente Albert non hai neanche bisogno di un NAS :)
 
Indietro
Alto Basso