Trasmettitore LTE su Camaldoli



Il Consiglio di Stato ha, frattanto, espresso il parere sul regolamento ministeriale che definisce le modalità di intervento da parte degli antennisti e le procedure di addebito dei costi per i filtri anti-interferenze (costi a carico degli operatori telefonici) e si attende ora la relativa pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

Cioè, cosa succederà? fattureremo direttamente wind/tim/vodafone? loro ci passano i filtri LTE e noi fatturiamo al committente? boh... come al solito si fanno le cose "all'italiana" ....
 
Cioè, cosa succederà? fattureremo direttamente wind/tim/vodafone? loro ci passano i filtri LTE e noi fatturiamo al committente? boh... come al solito si fanno le cose "all'italiana" ....
Da qualche mese è attivo anche un sito di Ministero, FUB ecc per chi subisce interferenze da LTE:
http://www.helpinterferenze.it

Nelle FAQ si legge, tra l'altro:
Il servizio HELP Interferenze è a pagamento?
No. Il servizio è completamente gratuito.

Da chi è finanziato il servizio HELP Interferenze?
Il costo del servizio e i relativi interventi tecnici degli antennisti sono a carico degli operatori titolari delle frequenze in banda 800 MHz, che tramite un fondo appositamente costituito finanziano le misure atte alla mitigazione delle interferenze tra i nuovi servizi 4G e gli impianti di ricezione TV (art. 14 comma 2-bis del Decreto Legge n. 179/2012, introdotto dalla Legge di conversione n. 221/2012, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 294 del 18-12-2012). Pertanto i servizi offerti da HELP Interferenze non comportano alcun costo per i cittadini.

Non ho idea se questo servizio sia attivo e funzioni davvero; spero di non dovermene preoccupare per un bel po'...
 
Sarà il destino ma fino a ieri non mi ero ancora imbattuto in problemi LTE quando, a casa mia in zona Quarto uscita autostrada mi accorgo che il segnale Sky rimodulato (guarda caso sul CH 62) squadretta e, mega sorpresa, il CH 60 è completamente KO ... prendo un filtro che avevo in casa proprio della AEV e risolvo il tutto, ora però il filtro (quando la pioggia smetterà) lo dovrò mettere sulla centralina ... e anche per me l'LTE così ha avuto inizio.

Io invece Nico ho avuto altri problemi, uno abbastanza rilevante in via Piacenza ( lato sinistro andando verso nord),qualità degratata su quasi tutti i segnali UHF almeno fino al 42, e dove lo strumento mi chiedeva un'attenuazione di 30db, quindi segnale LTE abbastanza forte ( la cella era visibile e proprio in direzione del puntamento dell'antenna); anche qui risolto con un filtro AEV. Purtroppo però questi filtri delle AEV ( ma vale anche per i Telewire che sono identici) tirano giù di almeno 10-11 db anche il 60, il che obbliga a riamplificare l'antenna dopo il filtro almeno nei casi in cui il 60 non arrivi molto forte. Comunque hop notato celle LTE accese in altre zone, ultima in via Fieschi dove ho messo il filtro più che altro per prevenzione visto che il segnale LTE non era più forte di quelli dtt. In totale ho già installatro 6 filtri e per ora sono solo test, sicuramente cui sarà da ridere quando accenderanno a regime :)
Inviterei tutti a non divagare in questo 3ad restiamo sui problemi LTE a Genova e dintorni, anzi inviterei tuttii colleghi antennisti a segnalare qui eventuali problemi che hanno rilevato e corretto. così da avere una specie di mappatura delle zone più critiche.
 
Io invece Nico ho avuto altri problemi, uno abbastanza rilevante in via Piacenza ( lato sinistro andando verso nord),qualità degratata su quasi tutti i segnali UHF almeno fino al 42, e dove lo strumento mi chiedeva un'attenuazione di 30db, quindi segnale LTE abbastanza forte ( la cella era visibile e proprio in direzione del puntamento dell'antenna); anche qui risolto con un filtro AEV. Purtroppo però questi filtri delle AEV ( ma vale anche per i Telewire che sono identici) tirano giù di almeno 10-11 db anche il 60, il che obbliga a riamplificare l'antenna dopo il filtro almeno nei casi in cui il 60 non arrivi molto forte. Comunque hop notato celle LTE accese in altre zone, ultima in via Fieschi dove ho messo il filtro più che altro per prevenzione visto che il segnale LTE non era più forte di quelli dtt. In totale ho già installatro 6 filtri e per ora sono solo test, sicuramente cui sarà da ridere quando accenderanno a regime :)
Inviterei tutti a non divagare in questo 3ad restiamo sui problemi LTE a Genova e dintorni, anzi inviterei tuttii colleghi antennisti a segnalare qui eventuali problemi che hanno rilevato e corretto. così da avere una specie di mappatura delle zone più critiche.


Stesso problema - stessa strada / zona ufficio postale - installando le antenne televes Dat 790 col taglio al ch.60 e l'ampli regolabile da palo sempre televes anche lui tagliato a 790 Mhz abbiamo limitato parecchio il disturbo..
 
Indietro
Alto Basso