Ma di preciso quali mux sono accesi a postiglione? Sbaglio, o sono esattamente gli stessi che erano presenti prima in analogico, senza nessuna accensione ex-novo?
Ovviamente chi l'impianto autorizzato già ce l'ha, a parte l'ex-Telesalerno1, se lo tiene stretto ed è solo nel suo interesse essere sicura che sia in funzione, il punto è che gli altri soggetti che non avevano precedentemente un trasmettitore su quel sito non investe le risorse necessarie ad installarlo. Detto più semplicemente, se il mux bisogna accenderlo da zero, ed oltre le richieste di autorizzazione ed il costo dei materiali bisogna anche trovare la location ed il traliccio su cui montare le antenne, il gioco inzia a non valere la candela, ed è per questo che i grandi network (così come le locali/regionali) non si prodigano per accendere.
Da me mancano ancora: UHF21 TeleA+, UHF31 TeleA, UHF32 7Gold, UHF33 ReteA1, UHF34 Canale34, UHF38 MDS3, UHF40 Rai4, UHF42 Canale9, UHF44 ReteA2, UHF50 Dfree, UHF57 Retecapri, UHF58 MDS6, UHF63 Telesalerno1, UHF67 Tivuitalia.
Non sono pochi, soprattutto considerando un bacino importante (circa 60000) quale è la seconda città più popolosa della è provincia. Leggendo le discussioni dell'alta italia, mi sono reso conto che i bacini con 10000 utenti hanno invece tutti i mux nazionali e locali completi, quindi, in tutta franchezza, io questa disparità di trattamento me la spiego soltanto prendendo in considerazione il pil pro capite. Una tivu commerciale vive vendendo spot, se la ricchezza della zona in cui lo spot viene trasmesso è maggiore, lo spazio pubblicitario diventa più redditizio ed appetibile per l'acquirente che lo acquista.
Poi, ti ripeto, sarei felicissimo di essere smentito e di ritrovarmi di qui ad un mese i mux di 7Gold, di Rete A o Dfree (che in tutta franchezza sono gli unici che davvero desidero, gli altri li enumero per completezza)