Trasmettitore Postiglione (SA)

annihilator

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
4 Marzo 2010
Messaggi
157
Si sa nulla di nuove attivazioni da questa postazione? a swich off ormati terminato da mesi trasmette veramente pochissimi mux ( si contano circa 100 canali globali), purtroppo è l'unico ricevibile da casa mia.
 
annihilator ha scritto:
Si sa nulla di nuove attivazioni da questa postazione? a swich off ormati terminato da mesi trasmette veramente pochissimi mux ( si contano circa 100 canali globali), purtroppo è l'unico ricevibile da casa mia.
Io ricevendo da due ripetitori (Iaconti e Pietrasanta), non vado oltre i 100 canali, quindi rallegrati, la tua situazione è la stessa di molti altri. Aspettiamo l'autunno, ma secondo me se ne riparla quando la situazione sarà più chiaro, ovvero quando il nuovo pnaf sarà applicato a tutta italia e almeno il nord sarà passato al digitale.
 
personalmente mi preoccupa il fatto che il sito in questione è snobbato del tutto dai network nazionali ad esempio mancano tutti i mux espresso,telecom italia e dfree altre postazioni chi più chi meno sono quanto meno prese in considerazione.
 
annihilator ha scritto:
personalmente mi preoccupa il fatto che il sito in questione è snobbato del tutto dai network nazionali ad esempio mancano tutti i mux espresso,telecom italia e dfree altre postazioni chi più chi meno sono quanto meno prese in considerazione.
Non è il caso che questo thread si trasformi in una gara a chi sta peggio, ma a parte timb anche iaconti è snobbata da tutti, comprese molte locali. A sentire gli esperti tutti vogliono investire ed incrementare la copertura ma è la situazione "ingarbugliata" che non consente ai network di muoversi. IMHO eravamo svantaggiatissimi coll'analogico e continueremo ad esserlo col digitale, era sbagliato farsi tante illusioni. Almeno in tempi brevi, sperando davvero di essere smentito dai fatti, secondo me la situazione non cambierà di una virgola.
Si potrebbe aspettare qualcosa da parte delle locali a partire da ottobre 2010, come leggevo in un'altra discussione, ma per esempio dfree sicuramente non si muoverà prima del 2011 e credo che anche gli altri operatori nazionali resteranno su queste posizioni. Gli impianti costano, e bisogna pensare prima alle priorità. Le priorità si chiamano switch-off del nord-italia, anche se nessuno ha il coraggio di ammetterlo. Passato quell'evento, forse potremo sperare che qualche spicciolo venga sprecato anche per gli impianti minori dei bacini d'ascolto minori come siamo noi (perchè essendo le tv commerciali, oltre il dato della popolazione servita, è decisamente importante anche il pil pro capite, e quindi la priorità, a parità d'utenza, va alle zone più ricche del paese).
Non ci si può fare nulla.
 
sicuramente è come dici anassimenes tuttavia ti faccio un esempio, il mux di canale 21 tempo fa non era attivo dal sito di postiglione, chiamai la loro sede per avere informazioni e dissero che avrebbero mandato un tecnico ad attivarlo, dopo pochi giorni era attivo.
Qualche giorno fa smise di funzionare, gli mandai una semplice mail e mi hanno praticamente chiamato tutti i giorni fino alla risoluzione del problema. Ora non credo che Canale21 abbia più risorse dei network nazionali o abbia più interessi di altri a trasmettere da questo sito fatto sta che sembra stia più a cuore il bacino di utenza alle tv locali che non incredibilmente ai network non free quali timb ( dhalia) e dfree.

Saluti
 
annihilator ha scritto:
sicuramente è come dici anassimenes tuttavia ti faccio un esempio, il mux di canale 21 tempo fa non era attivo dal sito di postiglione, chiamai la loro sede per avere informazioni e dissero che avrebbero mandato un tecnico ad attivarlo, dopo pochi giorni era attivo.
Qualche giorno fa smise di funzionare, gli mandai una semplice mail e mi hanno praticamente chiamato tutti i giorni fino alla risoluzione del problema. Ora non credo che Canale21 abbia più risorse dei network nazionali o abbia più interessi di altri a trasmettere da questo sito fatto sta che sembra stia più a cuore il bacino di utenza alle tv locali che non incredibilmente ai network non free quali timb ( dhalia) e dfree.

Saluti
Ma di preciso quali mux sono accesi a postiglione? Sbaglio, o sono esattamente gli stessi che erano presenti prima in analogico, senza nessuna accensione ex-novo?
Ovviamente chi l'impianto autorizzato già ce l'ha, a parte l'ex-Telesalerno1, se lo tiene stretto ed è solo nel suo interesse essere sicura che sia in funzione, il punto è che gli altri soggetti che non avevano precedentemente un trasmettitore su quel sito non investe le risorse necessarie ad installarlo. Detto più semplicemente, se il mux bisogna accenderlo da zero, ed oltre le richieste di autorizzazione ed il costo dei materiali bisogna anche trovare la location ed il traliccio su cui montare le antenne, il gioco inzia a non valere la candela, ed è per questo che i grandi network (così come le locali/regionali) non si prodigano per accendere.
Da me mancano ancora: UHF21 TeleA+, UHF31 TeleA, UHF32 7Gold, UHF33 ReteA1, UHF34 Canale34, UHF38 MDS3, UHF40 Rai4, UHF42 Canale9, UHF44 ReteA2, UHF50 Dfree, UHF57 Retecapri, UHF58 MDS6, UHF63 Telesalerno1, UHF67 Tivuitalia.
Non sono pochi, soprattutto considerando un bacino importante (circa 60000) quale è la seconda città più popolosa della è provincia. Leggendo le discussioni dell'alta italia, mi sono reso conto che i bacini con 10000 utenti hanno invece tutti i mux nazionali e locali completi, quindi, in tutta franchezza, io questa disparità di trattamento me la spiego soltanto prendendo in considerazione il pil pro capite. Una tivu commerciale vive vendendo spot, se la ricchezza della zona in cui lo spot viene trasmesso è maggiore, lo spazio pubblicitario diventa più redditizio ed appetibile per l'acquirente che lo acquista.
Poi, ti ripeto, sarei felicissimo di essere smentito e di ritrovarmi di qui ad un mese i mux di 7Gold, di Rete A o Dfree (che in tutta franchezza sono gli unici che davvero desidero, gli altri li enumero per completezza)
 
Non sono propriamente gli stessi, a quelli già esistenti in analogico sono stati infatti inseriti 7gold e telenuova ed è stato tolto invece telesalerno1 che era presente in analogico. Insomma si sono prodigate più le locali che i network nazionali. Fondamentalmente mancano gli stessi mux che mancano a te eccezion fatta per qualche timb visibile dalle tue parti e che a me manca del tutto. Il bacino è cmq alto visto che postiglione copre eboli, altavilla silentina, buccino, contursi terme e tutte le zone d'ombra della valle del sele.


anassimenes ha scritto:
Ma di preciso quali mux sono accesi a postiglione? Sbaglio, o sono esattamente gli stessi che erano presenti prima in analogico, senza nessuna accensione ex-novo?
Ovviamente chi l'impianto autorizzato già ce l'ha, a parte l'ex-Telesalerno1, se lo tiene stretto ed è solo nel suo interesse essere sicura che sia in funzione, il punto è che gli altri soggetti che non avevano precedentemente un trasmettitore su quel sito non investe le risorse necessarie ad installarlo. Detto più semplicemente, se il mux bisogna accenderlo da zero, ed oltre le richieste di autorizzazione ed il costo dei materiali bisogna anche trovare la location ed il traliccio su cui montare le antenne, il gioco inzia a non valere la candela, ed è per questo che i grandi network (così come le locali/regionali) non si prodigano per accendere.
Da me mancano ancora: UHF21 TeleA+, UHF31 TeleA, UHF32 7Gold, UHF33 ReteA1, UHF34 Canale34, UHF38 MDS3, UHF40 Rai4, UHF42 Canale9, UHF44 ReteA2, UHF50 Dfree, UHF57 Retecapri, UHF58 MDS6, UHF63 Telesalerno1, UHF67 Tivuitalia.
Non sono pochi, soprattutto considerando un bacino importante (circa 60000) quale è la seconda città più popolosa della è provincia. Leggendo le discussioni dell'alta italia, mi sono reso conto che i bacini con 10000 utenti hanno invece tutti i mux nazionali e locali completi, quindi, in tutta franchezza, io questa disparità di trattamento me la spiego soltanto prendendo in considerazione il pil pro capite. Una tivu commerciale vive vendendo spot, se la ricchezza della zona in cui lo spot viene trasmesso è maggiore, lo spazio pubblicitario diventa più redditizio ed appetibile per l'acquirente che lo acquista.
Poi, ti ripeto, sarei felicissimo di essere smentito e di ritrovarmi di qui ad un mese i mux di 7Gold, di Rete A o Dfree (che in tutta franchezza sono gli unici che davvero desidero, gli altri li enumero per completezza)
 
annihilator ha scritto:
Non sono propriamente gli stessi, a quelli già esistenti in analogico sono stati infatti inseriti 7gold e telenuova ed è stato tolto invece telesalerno1 che era presente in analogico. Insomma si sono prodigate più le locali che i network nazionali. Fondamentalmente mancano gli stessi mux che mancano a te eccezion fatta per qualche timb visibile dalle tue parti e che a me manca del tutto. Il bacino è cmq alto visto che postiglione copre eboli, altavilla silentina, buccino, contursi terme e tutte le zone d'ombra della valle del sele.
Sei sicuro che 7Gold sia attivo da Postiglione e non ricevi invece da Perdifumo? Se è così è probabile che qualcosa da Perdifumo entra anche a te, ed è forse quella la differenza più grande tra il ripetirore di Iaconti e quello di Postiglione: Secondo i dati di mediaset, Iaconti copre un bacino di circa 120000 utenti, di cui 60000 utenti a Cava che non hanno nessuna possibilità di ricevere da altre postazioni (che non sia Pietrasanta, ma il problema praticamente non si pone perchè o viene accesa l'una o l'altra), mentre invece Postiglione, anche se avesse lo stesso bacino totale (non ho idea di quale sia francamente), probabilmente ha meno utenti esclusivi, cioè le persone come te che possono ricevere solo da Postiglione e non da altri siti sono molto in meno rispetto ad altri ripetitori. Quindi alla fine, per i grandi network probabilmente il vantaggio di aumentare la capillarità accendendo da quel sito si riduce magari a poche migliaia di utenti raggiunti in più rispetto a prima, e per questo, visto che qualche migliaia su un totale di 56 milioni non sono praticamente nulla, sono restie a fare questo sforzo.
 
anassimenes ha scritto:
Gli impianti costano, e bisogna pensare prima alle priorità. Le priorità si chiamano switch-off del nord-italia, anche se nessuno ha il coraggio di ammetterlo. Passato quell'evento, forse potremo sperare che qualche spicciolo venga sprecato anche per gli impianti minori dei bacini d'ascolto minori come siamo noi (perchè essendo le tv commerciali, oltre il dato della popolazione servita, è decisamente importante anche il pil pro capite, e quindi la priorità, a parità d'utenza, va alle zone più ricche del paese).
Non ci si può fare nulla.

Quoto..... purtroppo......
 
anassimenes ha scritto:
Detto più semplicemente, se il mux bisogna accenderlo da zero, ed oltre le richieste di autorizzazione ed il costo dei materiali bisogna anche trovare la location ed il traliccio su cui montare le antenne, il gioco inzia a non valere la candela, ed è per questo che i grandi network (così come le locali/regionali) non si prodigano per accendere.
..... soprattutto considerando un bacino importante (circa 60000) quale è la seconda città più popolosa della è provincia.

Chi ti dice, caro Anassimenes, che la situazione nnn possa cambiare anche per la tua città?
Per es, Cassino, nel Lazio, riceve da Vallemaio e il bacino d'utenza è all'incirca lo stesso di dove sei tu e sono stati accesi là i mux di ReteA (ch 33 e 44) che nn era presente in analogico non solo in suddetta postazione, ma in tutta la Ciociaria....
Chiedo scusa per l'O.T. Cmq ripeto che ti dò ragione quando sostieni che ci sono altre priorità.
 
massera ha scritto:
Chi ti dice, caro Anassimenes, che la situazione nnn possa cambiare anche per la tua città?
Per es, Cassino, nel Lazio, riceve da Vallemaio e il bacino d'utenza è all'incirca lo stesso di dove sei tu e sono stati accesi là i mux di ReteA (ch 33 e 44) che nn era presente in analogico non solo in suddetta postazione, ma in tutta la Ciociaria....
Chiedo scusa per l'O.T. Cmq ripeto che ti dò ragione quando sostieni che ci sono altre priorità.
Evidentemente li hanno accesi al momento dello switch-off, e la stessa cosa è avvenuta anche in campania su diversi bacini minori. Consultando il sito del ministero decoder.comunicazioni.it risulta che ReteA non ha mai chiesto nessuna autorizzazione per il mio bacino, quindi ci ha snobbato fin dall'inizio. Il fatto strano è che si siano fatti autorizzare bacini come Padula, che non supera i 10000 utenti, ma tanto alla fine manco da lì hanno acceso, quindi cambia poco. Io più che mandargli una email al mese, alla quale non hanno mai risposto, non posso fare.
 
anassimenes ha scritto:
Evidentemente li hanno accesi al momento dello switch-off, e la stessa cosa è avvenuta anche in campania su diversi bacini minori. Consultando il sito del ministero decoder.comunicazioni.it risulta che ReteA non ha mai chiesto nessuna autorizzazione per il mio bacino, quindi ci ha snobbato fin dall'inizio. Il fatto strano è che si siano fatti autorizzare bacini come Padula, che non supera i 10000 utenti, ma tanto alla fine manco da lì hanno acceso, quindi cambia poco. Io più che mandargli una email al mese, alla quale non hanno mai risposto, non posso fare.

Non solo, ma nella postazione di Cassino sono arrivati gli mds 5 e anche il 6 da non molto, anche se ad onor del vero oltre alle 3 analogiche c'erano già 2 freq. digitali degli mds stessi accese.
Non ho mai capito in effetti su che si basano.... il bacino è lo stesso di Cava de Tirreni e Cassino deve per forza ricevere da postazioni ad "hoc" per esso, in quanto le altre ciociare più importanti (Rocca d'Arce e Monte Lungo) nn arrivano. anche in analogico avevano una ricezione perfetta....
Consentimi la battuta: a Padula c'è la Certosa (zona bellissima) e a Cassino l'Abbazia ed è meglio che in zone turistiche di riceva tutto bene....:D
 
anassimenes ha scritto:
Consultando il sito del ministero decoder.comunicazioni.it risulta che ReteA non ha mai chiesto nessuna autorizzazione per il mio bacino, quindi ci ha snobbato fin dall'inizio.

Scusa se ri-quoto, ma in che pagina del sito decoder.comunicazioni è possibile vedere le autorizzazioni richieste????:eusa_think:
 
assolutamente si, per come è ubicata casa mia ti garantisco che posso ricevere solo ed esclusivamente da Postiglione, impossibile l'aggancio a Perdifumo o a qualsiasi altro sito. 7gold è stato attivato circa 1 mese fa e lo ricevo con la stessissima potenza e qualità degli altri canali.



anassimenes ha scritto:
Sei sicuro che 7Gold sia attivo da Postiglione e non ricevi invece da Perdifumo? Se è così è probabile che qualcosa da Perdifumo entra anche a te, ed è forse quella la differenza più grande tra il ripetirore di Iaconti e quello di Postiglione: Secondo i dati di mediaset, Iaconti copre un bacino di circa 120000 utenti, di cui 60000 utenti a Cava che non hanno nessuna possibilità di ricevere da altre postazioni (che non sia Pietrasanta, ma il problema praticamente non si pone perchè o viene accesa l'una o l'altra), mentre invece Postiglione, anche se avesse lo stesso bacino totale (non ho idea di quale sia francamente), probabilmente ha meno utenti esclusivi, cioè le persone come te che possono ricevere solo da Postiglione e non da altri siti sono molto in meno rispetto ad altri ripetitori. Quindi alla fine, per i grandi network probabilmente il vantaggio di aumentare la capillarità accendendo da quel sito si riduce magari a poche migliaia di utenti raggiunti in più rispetto a prima, e per questo, visto che qualche migliaia su un totale di 56 milioni non sono praticamente nulla, sono restie a fare questo sforzo.
 
massera ha scritto:
Scusa se ri-quoto, ma in che pagina del sito decoder.comunicazioni è possibile vedere le autorizzazioni richieste????
Adesso hanno anche sistemato le frequenze, che prima erano tutte sballate

http://decoder.comunicazioni.it/trasformazioni.shtml

Però ovviamente si tratta solo delle postazioni autorizzate prima dello switch-off, non tiene conto delle autorizzazioni successive

annihilator ha scritto:
assolutamente si, per come è ubicata casa mia ti garantisco che posso ricevere solo ed esclusivamente da Postiglione, impossibile l'aggancio a Perdifumo o a qualsiasi altro sito. 7gold è stato attivato circa 1 mese fa e lo ricevo con la stessissima potenza e qualità degli altri canali.
E a me esponenti di 7Gold mi ripetono che vorrebbero attivare da me ma non possono muoversi, che hanno le mani legate e non possono sbottonarsi uiteriormente per farmi capire il perchè:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Sono in questi casi in cui mi sento davvero preso in giro.... che male c'è nel dire la verità? (ovvero che si può ma non sono interessati) Bah:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
anassimenes ha scritto:
Adesso hanno anche sistemato le frequenze, che prima erano tutte sballate

http://decoder.comunicazioni.it/trasformazioni.shtml

Però ovviamente si tratta solo delle postazioni autorizzate prima dello switch-off, non tiene conto delle autorizzazioni successive

Ah... quindi è la pagina delle frequenze che già conoscevo. Grazie comunque.
E a me esponenti di 7Gold mi ripetono che vorrebbero attivare da me ma non possono muoversi, che hanno le mani legate e non possono sbottonarsi uiteriormente per farmi capire il perchè:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Sono in questi casi in cui mi sento davvero preso in giro.... che male c'è nel dire la verità? (ovvero che si può ma non sono interessa

Magari potrebbe arrivare collegata con qualche canale locale, come a me con ITR Sora.....
 
da circa 3-4 giorni out 7gold e squadrettamenti continui sul mux di canale 21, questo trasmettitore è sempre peggio, quasi rimpiango l'analogico almento quei 4 canali si vedevano sempre....
 
Salve, devo dire che il ripetitore di Postiglione è stato molto ampliato per quanto riguarda i canali. Ci sono novità sull'introduzione di altri canali come, ad esempio, il 41 e il 59?
 
Indietro
Alto Basso