Ciao,
ho letto in rete che da un punto di vista teorico gli impianti di trasmissione DVB-T possono abbasare la "potenza emessa" rispetto quella dei vecchi impianti analogici.
Incuriosito ho approfondito la cosa trovando che si può migliorare la qualità del segnale ricevuto combinando i segnali che vengono a cadere nell'intervallo di guardia (anche se quest'affermazione mi è poco chiara) senza aumentare la potenza in trasmissione.
Da qui il paradosso, dato che questa cosa è vera per segnali alla stessa frequenza (SFN) e dato che reti SFN in Italia non so se esistano...i tanto decantati impiani a minore emissione elettromagnetica non dovrebbero esistere, giusto ?
ho letto in rete che da un punto di vista teorico gli impianti di trasmissione DVB-T possono abbasare la "potenza emessa" rispetto quella dei vecchi impianti analogici.
Incuriosito ho approfondito la cosa trovando che si può migliorare la qualità del segnale ricevuto combinando i segnali che vengono a cadere nell'intervallo di guardia (anche se quest'affermazione mi è poco chiara) senza aumentare la potenza in trasmissione.
Da qui il paradosso, dato che questa cosa è vera per segnali alla stessa frequenza (SFN) e dato che reti SFN in Italia non so se esistano...i tanto decantati impiani a minore emissione elettromagnetica non dovrebbero esistere, giusto ?