Trasmettitori DVB: minore potenza ?

Bouvard

Digital-Forum Junior
Registrato
29 Gennaio 2009
Messaggi
58
Ciao,

ho letto in rete che da un punto di vista teorico gli impianti di trasmissione DVB-T possono abbasare la "potenza emessa" rispetto quella dei vecchi impianti analogici.
Incuriosito ho approfondito la cosa trovando che si può migliorare la qualità del segnale ricevuto combinando i segnali che vengono a cadere nell'intervallo di guardia (anche se quest'affermazione mi è poco chiara) senza aumentare la potenza in trasmissione.
Da qui il paradosso, dato che questa cosa è vera per segnali alla stessa frequenza (SFN) e dato che reti SFN in Italia non so se esistano...i tanto decantati impiani a minore emissione elettromagnetica non dovrebbero esistere, giusto ?
 
A parità di copertura è indubbio che serve minor potenza per dvb-T, sia in SFN che MFN, anche perchè il segnale utile necessario in ricezione è minore...
Per quel che riguarda l'SFN e gli intervalli di guardia leggiti l'articolo nel forum sull'area tecnica del digitale terrestre che chiarisce bene i concetti
 
grazie per il link.

Sulla prima parte della risposta però ho qualche dubbio, cosa intendi per "segnale utile necessario in ricezione è minore". Per caso qualcosa del tipo "con il DTT ho bisogno di un rapporto segnale/rumore più basso rispetto il segnale analogico" ?
 
Indietro
Alto Basso