Trasmettitori , ripetitori (o cosa ?) nelle vicinanze...

shoxblackify

Digital-Forum Silver Master
Registrato
4 Settembre 2012
Messaggi
3.445
Amici del forum ,, questo e ' un quesito che- intendevo chiederlo un po di tempo fa , ma, per mia dimenticanza o distrazione mi è passato ogni volta in secondo piano.

Stavolta non mi è sfuggito , e- fumandomi una cicca su in soffitto ho notato dei trasmettitori nella mia zona e che non distano molto dal mio punto di ricezione con le antenne .

Voi che siete afferrati in questo settore ,, sapete di cosa si tratterebbe di questo mausoleo ,,

Si trova quasi nel paese , e come detto prima e' molto vicino all abitato E haime ,, potrebbe essere anche questo il motivo del verificarsi di troppe intererferenze con i segnali , li noto specie sulla banda III Vhf ., sui Rai detto in maniera più esplicita .

Tenete presente che i ripetitori di Martina non distano alle sue spalle , ma calcolando il punto dalla foto , va presa come indicazione dalla parte sinistra di questo traliccio e puntando verso nord


nejeruty.jpg


3u8e4y2y.jpg


Mentre ancora più giù quasi alle spalle ci sono questi ripetitori , sicuramente di telefonia mobile , ma anche questi , non distano molto dal centro abitato

uhadydug.jpg



Inviato tramite iPhone
 
Ultima modifica:
Le prime due foto mostrano tipiche collineari FM da poche pretese, un tempo usatissime dalle radio private, ormai limitate a postazioni secondarie o a radio poco più che di quartiere.
 
se il tuo amplificatore ha un ingresso di terza banda non ti toccano; se invece il tuo amplificatore ha un ingresso vhf possono disturbarti, visto che l'fm si trova in banda due e un amplificatore con ingresso vhf potrebbe far passare appunto le bande uno, due e tre andando in saturazione.
 
se i trasmettitori sono vicini ci puo stare, ma é sempre bene fare prima delle misure...tante antenne come quelle nella foto sono dismesse ma ancora presenti in giro per l'italia a fare da trespolo per i piccioni.
 
Con un amplificatore ad ingressi separati VHF-UHF (ben fatto), non c'è alcun problema, perchè la banda FM viene attenuata piuttosto che amplificata.
Con un amplificatore a larga banda di vecchia generazione (50-860 Mhz) potrebbero invece nascere problemi, perchè il segnale in banda FM verrà amplificato.
Con un larga banda TV dell'era DTT, munito di filtro passa alto in ingresso (cioè che amplifica dal CH E05 in sù) non dovrebbero esserci problemi.
Anche i decoders hanno le stesse caratteristiche di filtraggio in ingresso al tuner (la scatoletta metallica dove sono i connettori d'antenna), per cui la banda FM non crea problemi e non c'è alcuna necessità di filtrare.
...senza contare che le antenne si comportano da filtro e se escludiamo quelle che funzionano in VHF (o anche in VHF) una buona attenuazione ai segnali FM ci arriva "gratis".
Naturalmente tutte queste considerazioni valogono se l'emittente FM è almeno a 50-100m, perchè se le antenne trasmittenti FM e quelle riceventi TV fossero molto ravvicinate (diciamo meno di 20-30m) il segnale FM "locale" (di un'entità ben diversa rispetto a quello TV) può risultare talmente elevato da scavalcare i filtraggi esistenti, portando alla necessità di inserire ulteriori filtri.
I segnali a radiofrequenza hanno un andamento quadratico, ovverosia la potenza dimezza ad ogni raddoppio della distanza... e quasto ci aiuta.
Quel che non ci aiuta, ovvero complica maledettamente la vita, sono invece le armoniche e le spurie generate dall'emittente FM che, senza i dovuti accorgimenti (formalmente obbligatori) nel raggio di alcune decine di metri possono avere un'intensità comparabile a quella di un segnale TV, creando problemi. (magari non di saturazione ma solo di "oscuramento" di qualche canale)
La mia esperienza professionale nel settore broadcast m'insegna che è spesso assai difficile far comprendere ai gestori di certe (piccole) emittenti l'importanza di interporre fra trasmettitore e antenne un filtro in cavità, visto che i normali circuiti dei trasmettitori non sono sufficienti a prevenire questo tipo di problemi.
 
Ultima modifica:
La mia esperienza professionale nel settore broadcast m'insegna che è spesso assai difficile far comprendere ai gestori di certe (piccole) emittenti l'importanza di interporre fra trasmettitore e antenne un filtro in cavità, visto che i normali circuiti dei trasmettitori non sono sufficienti a prevenire questo tipo di problemi.

È già, sai quanti ne ho visti di quei bussolottoni buttati a terra disconnessi presso i siti FM di certi "padroncini"........E QUELLI??!.......no quelli attenuavano troppo (0,3db):eusa_doh:
 
Vi ringrazio per i vs interventi e delucidazioni .

Devo precisare tra l altro che- al mio impianto distributivo , non ho mai utilizzato degli amplificatori , filtri e simili . Ho fatto male a fare questa scelta??anzi volevo capire se è davvero necessario un amplificatore al mio tipo di impianto .( ho i miei dubbi)

Se non erro non ho postato uno schemino dell impianto stesso ,,
ma vado a specificare che dal soffitto scendono 4 calati di cavi ,, ( in 2 appartamenti differenti )di cui due cavi scendono direttamente su 2tv e gli altri 2 vanno a comporre l impianto di prese smistato nell appartamento .

Però , ripeto , di tutto ciò che ne consegue , non ho mai capito il perche' di cui tranne sul Mux 1 Rai in VHF ho questi fastidiosi disturbi / squadrettamenti , echi , etc ,, sono sempre costanti e non si fermano mai , ma solo ed esclusivamente sta cavolo di Rai , rompe er caxxo ( scusate per l aggettivo ). Mi viene la tentazione di escludere la Vhf e provare ad agganciare il 05 solo con la Lambda Uhf ed avere unica antenna .




Inviato tramite iPhone
 
Ultima modifica:
Riprendendo questo discorso , da dove lo avevo lasciato sulla questione del Mux 1 Rai , ebbene si , forse sono riuscito ,( dico forse , e vado con i piedi per terra ) nella mia piccola impresa a ricevere tutti i Mux nazionali e privati trasmessi dai siti della mia zona con la sola antenna Uhf.

Ho escluso totalmente la banda Vhf e miscelatore (Uhf + Vhf ) , ho collegato il cavo Uhf all ingresso del partitore a 4 usc ,, et voi la , vedo tutto ugualmente , Mux 1 Rai compreso !! Ora voglio proprio vedere se ci saranno ancora squadrettamento vario , disturbi di echi etcc .

Ma rimane un mio dilemma :
Come mai sta avvenendo tutto ciò ?? E cioè escludendo la banda Vhf , ai segnali non gli starà fregando una cippa secca.




Inviato tramite iPhone
 
Sul ch 05 , verso Ta non ho provato proprio , quando ho riattaccato il cavo della Uhf al partitore , il segnale dei Rai , arrivava anche da Trazzonara , anche se leggermente più 'sporco'
L' antenna ora e ' diretta esclusivamente sul Fragneto , ma prendo tutto benissimo e su tutte le Tv.

Cmq qui da me , c' e' un invasione di segnali allucinante ahaaha , tra un po pure con le padelle da cucina li agganciamo ....






Inviato tramite iPhone
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso