Trasmissione segnale da una tv a un'altra tv in altra stanza senza presa antenna

cilio88

Digital-Forum New User
Registrato
9 Aprile 2025
Messaggi
3
Località
MILANO
Buongiorno a tutti, ho un quesito per chi se ne intende sicuramente più di me. Ho due tv di circa una decina d'anni, non smart tv, una collegata alla presa d'antenna e l'altra in un altra stanza senza presa dell'antenna. Entrambe le tv hanno prese scart, porte hdmi, usb e decoder interno.
Fino a ieri usavo un ripetitore di segnale che si collegava con prese scart ma ora si è rotto, per cui avendo in entrambe le prese hdmi ho acquistato su amazon un trasmettitore e ricevitore hdmi wireless pensando di riuscire a trasmettere il segnale correttamente, invece funziona solo se il trasmettitore lo collego alla porta hdmi del portatile, mentre se lo collego alla porta hdmi della tv collegata all'antenna sull'altra tv non vedo nulla, presumo pechè il segnale sulla porta hdmi della tv sia solo in entrata e non in uscita come per la presa scart . E' possibile ovviare a questa cosa acquistando un convertitore scart/hdmi da mettere sull tv che trasmette il segnale o un decoder dvbt-2 (che ancora non ho) a cui poter collegare via hdmi il trasmettitore portando il segnale all'atra tv?
Grazie a chi mi può aiutare.
Angelo

 
Buongiorno e benvenuto, sicuramente meglio un decoder con uscita HDMI, verra trasmesso un segnale di qualita Full HD, mentre facendo la conversione da scart a HDMI il segnale rimane comunque di qualità SD, inoltre un decoder consuma meno di un TV.

Non ho capito invece come faresti a cambiare canale e come facevi prima con il trasmettitore scart, inoltre dovevi tenere acceso anche il TV che "trasmetteva".
 
Buongiorno e benvenuto, sicuramente meglio un decoder con uscita HDMI, verra trasmesso un segnale di qualita Full HD, mentre facendo la conversione da scart a HDMI il segnale rimane comunque di qualità SD, inoltre un decoder consuma meno di un TV.

Non ho capito invece come faresti a cambiare canale e come facevi prima con il trasmettitore scart, inoltre dovevi tenere acceso anche il TV che "trasmetteva".
Ciao, grazie mille per la risposta. Si le stanze sono attigue, cambio il canale dal televisore collegato alla presa dell'antenna per cui entrambi i televisori sono accesi e sintonizzati sullo stesso canale, adotto questa soluzione perchè è usata poco la tv in quella stanza senza presa.
Diciamo quello che mi premeva di più,non essendo esperto in materia, era aver la certezza che quel tipo di soluzioni fossero fattibili per portare il segnale all'altra tv utilizzando il trasmettitore che ho già acquistato senza doverne fare il reso, e giustamente come consigli te il decoder forse è meglio.
Grazie ancora.
Buona serata
Angelo
 
Ciao, grazie mille per la risposta. Si le stanze sono attigue, cambio il canale dal televisore collegato alla presa dell'antenna per cui entrambi i televisori sono accesi e sintonizzati sullo stesso canale, adotto questa soluzione perchè è usata poco la tv in quella stanza senza presa.
Diciamo quello che mi premeva di più,non essendo esperto in materia, era aver la certezza che quel tipo di soluzioni fossero fattibili per portare il segnale all'altra tv utilizzando il trasmettitore che ho già acquistato senza doverne fare il reso, e giustamente come consigli te il decoder forse è meglio.
Grazie ancora.
Buona serata
Angelo
Non ho capito tenere due tv accese per vedere lo stesso canale?
 
Si in questo caso entrambe le tv sono accese sintonizzate sullo stesso canale, l'alternativa sarebbe un'antenna interna per la seconda tv ma non so se funzionano bene per la ricezione dei canali, se qualcuno di voi ne ha mai testata una.
Thanks
 
Si in questo caso entrambe le tv sono accese sintonizzate sullo stesso canale, l'alternativa sarebbe un'antenna interna per la seconda tv ma non so se funzionano bene per la ricezione dei canali, se qualcuno di voi ne ha mai testata una.
Thanks
Le antenne interne se non sei molto vicino ai ripetitori lasciarle perdere. Quanto ha suggerito Gherardo è più fattibile no? e usare un partitore se vengono usate entrambe le tv per vedere anche cose diverse.
 
Effettivamente, usi un partitore (un'entrata due uscite), ed un cavo va ad un tv, l'altro all'altro tv con il (duplice vantaggio) che non devi tenere acceso per forza anche l'altro televisore e, se acceso, può essere sintonizzato su altro canale.
Spesa? Il partitore 7-8 euro, il cavo te lo compri sciolto (non so quanti metri debba fare dalla stanza con la presa a muro all'altra), prendi gli spinotti per un'ulteriore spesa tra cavo e spinotti di 10 euro.
Se poi il segnale è debole ma pulito allora al posto di un partitore (che perde qualche db) usi un amplificatore di segnale (occhio a non amplificare in modo esagerato) che costa sui 25 euro (esempio Meliconi AMP200); amplificatore che volendo puoi usare anche se il segnale è forte (lo metti a zero) usandolo in pratica come partitore..
 
ma un'antenna da interni no???
Si in questo caso entrambe le tv sono accese sintonizzate sullo stesso canale, l'alternativa sarebbe un'antenna interna per la seconda tv ma non so se funzionano bene per la ricezione dei canali, se qualcuno di voi ne ha mai testata una.
Thanks
ho provato una vecchia antenna Philips (avrà 20 anni) come questa ma nera
philips-antenna-televisiva-sdv612310.jpg


Addirittura ancora made in Italy e funziona molto bene, meglio col digitale che, ai tempi, con l'analogico, anche perché la maggior parte dei canali arrivano, nel mio caso, da un'unica direzione.

Poi non capisco, ai tempi dell'analogico le tv più piccole avevano tutte le loro antenne e bastavano quelle se non c'era la prese per quella esterna
 
Effettivamente, usi un partitore (un'entrata due uscite), ed un cavo va ad un tv, l'altro all'altro tv con il (duplice vantaggio) che non devi tenere acceso per forza anche l'altro televisore e, se acceso, può essere sintonizzato su altro canale.
Spesa? Il partitore 7-8 euro, il cavo te lo compri sciolto (non so quanti metri debba fare dalla stanza con la presa a muro all'altra), prendi gli spinotti per un'ulteriore spesa tra cavo e spinotti di 10 euro.
Se poi il segnale è debole ma pulito allora al posto di un partitore (che perde qualche db) usi un amplificatore di segnale (occhio a non amplificare in modo esagerato) che costa sui 25 euro (esempio Meliconi AMP200); amplificatore che volendo puoi usare anche se il segnale è forte (lo metti a zero) usandolo in pratica come partitore..
Mmhh...ampli da interno meglio evitarli; se i segnali in ingresso non sono equalizzati si rischia di perderne alcuni per strada; poi per due prese ha poco senso, se ne parla quando si deve servirne tante.
 
ma un'antenna da interni no???

ho provato una vecchia antenna Philips (avrà 20 anni) come questa ma nera
philips-antenna-televisiva-sdv612310.jpg


Addirittura ancora made in Italy e funziona molto bene, meglio col digitale che, ai tempi, con l'analogico, anche perché la maggior parte dei canali arrivano, nel mio caso, da un'unica direzione.

Poi non capisco, ai tempi dell'analogico le tv più piccole avevano tutte le loro antenne e bastavano quelle se non c'era la prese per quella esterna
Hai avuto fortuna, si vede che abiti ad un piano alto, hai un muro di mattoni, e non hai ostacoli verso il trasmettitore. Anche i vecchi televisori con l'antenna a stilo ricevevano qualcosa soltanto se si trovavano molto vicino al trasmettitore.
 
Indietro
Alto Basso