Trasmissioni in FM

pierofrezza

Digital-Forum Senior Master
Registrato
21 Luglio 2012
Messaggi
1.007
Località
Busso (CB)
Salve a tutti, avrei una curiosità da chiedervi...non avendola trovata tramite ricerca ho pensato di chiedere qui...

I ripetitori che trasmettono le radio in FM, da dove prendono il segnale? Satellite? Ponti radio? Altro?

Grazie! :)
 
Salve a tutti, avrei una curiosità da chiedervi...non avendola trovata tramite ricerca ho pensato di chiedere qui...

I ripetitori che trasmettono le radio in FM, da dove prendono il segnale? Satellite? Ponti radio? Altro?

Grazie! :)

Non tutte le emittenti utilizzano lo stesso sistema per alimentare i ripetitori fm. La Rai ad esempio per i ripetitori dei centri di trasmissione utilizza dei ponti radio in bassa frequenza mentre i ripetitori cosiddetti minori ricevono a rimbalzo il segnale dai centri di trasmissione attraverso un semplice ricevitore fm sintonizzato sulla frequenza del centro di trasmissione. La maggior parte delle emittenti private a carattere nazionale riceve il segnale direttamente dal satellite mentre le emittenti regionali e locali private utilizzano dei ponti radio da un ripetitore all'altro
 
Non tutte le emittenti utilizzano lo stesso sistema per alimentare i ripetitori fm. La Rai ad esempio per i ripetitori dei centri di trasmissione utilizza dei ponti radio in bassa frequenza mentre i ripetitori cosiddetti minori ricevono a rimbalzo il segnale dai centri di trasmissione attraverso un semplice ricevitore fm sintonizzato sulla frequenza del centro di trasmissione. La maggior parte delle emittenti private a carattere nazionale riceve il segnale direttamente dal satellite mentre le emittenti regionali e locali private utilizzano dei ponti radio da un ripetitore all'altro

Grazie per avermi risposto, ora già mi è più chiara la situazione... ;)

Ovviamente chi ha altri dettagli è ben accetto, visto che non mi pare ci siano altri thread su questo tema nel forum...
 
Grazie per avermi risposto, ora già mi è più chiara la situazione... ;)

Ovviamente chi ha altri dettagli è ben accetto, visto che non mi pare ci siano altri thread su questo tema nel forum...
Non posso fare altro che confermare (in ritardo) aggiungendo l'esperienza personale di aver visto, in trent'anni di radio, i ponti di trasferimento più bizzarri, ne cito un paio, che spero vivamente saranno stati dismessi, anche se usati, incredibilmente, fino ad una decina di anni fa, ma erano stati censiti ed autorizzati e si sa quanto poco questa materia sia stata gestita...
Venivano utilizzati per esempio gli spazi fra la portante audio e video dei canali TV analogici VHF...addirittura ho visto utilizzato, non so con che testa, il canale stesso in uso in quella zona :eusa_doh:
(ma alla mia domanda mi risposero che così avevano potuto utilizzare come antenne quelle Fracarro canalizzate per il canale RAI in uso lì in vendita presso il locale magazzino di materiale radio TV... :laughing7: )
Verso la fine degli anni 70 era stata molto in voga, senza che forse nessuno si fosse preoccupato di capire a chi era assegnata, la gamma UHF appena sotto come frequenza la banda IV, sotto il canale 21, questa ha avuto una fine abbastanza precoce, mentre invece è durata moltissimo la banda appena sopra il canale 69 della banda V: mi ricordo che una nota radio romana percorreva tutta l'Italia in questo modo in pochi balzi: a Reggio/Parma arrivava dall'Oggioli, in Provincia di Firenze.
 
le emittenti del gruppo Finelco e Rtl 102.5 so che usano ponti radio digitali (almeno così dicono)

Venivano utilizzati per esempio gli spazi fra la portante audio e video dei canali TV analogici VHF...
Forse è un'altra cosa, ma io in effetti ricordo che fino a pochi anni fa quando facevo la sintonia manuale del televisore, sentivo sulla VHF con un audio pessimo il segnale di una radio locale che trasmette a poco più di 500 metri da casa mia... magari è solo un'interferenza... o no?
 
La fine precoce di quei ponti (peraltro abusivi, come del resto quelli in banda 70Mhz) venne causata dall'entrata in servizio del servizio radiomobile della SIP (i famosi telefoni degli Yuppies, a bordo delle Lancia Thema), che verso la metà degli anni 80 si spostò dalle VHF in UHF.
La stessa fine toccò poi ai ponti in UHF, quelli sopra la banda TV (fine anni 80') quando fu attivato il servizio cellulare ETACS.

PS Di quei ponti a 400Mhz, ne avevo in cantina un paio.... smaltiti circa un anno fa.

Verso la fine degli anni 70 era stata molto in voga, senza che forse nessuno si fosse preoccupato di capire a chi era assegnata, la gamma UHF appena sotto come frequenza la banda IV, sotto il canale 21, questa ha avuto una fine abbastanza precoce,
 
le emittenti del gruppo Finelco e Rtl 102.5 so che usano ponti radio digitali (almeno così dicono)


Forse è un'altra cosa, ma io in effetti ricordo che fino a pochi anni fa quando facevo la sintonia manuale del televisore, sentivo sulla VHF con un audio pessimo il segnale di una radio locale che trasmette a poco più di 500 metri da casa mia... magari è solo un'interferenza... o no?
Può essere che fosse un ponte in VHF, ma anche un'emissione spuria del trasmettitore.
Se eri vicino a un punto di emissione FM è probabile la seconda ipotesi, se invece eri vicino agli studi di un'emittente (ovviamente senza trasmettitore FM sullo studio, sennò è lo stesso caso precedente) poteva essere un trasferimento.
 
Indietro
Alto Basso