[Tremestieri, CT] Consiglio su amplificatore

vs2006

Digital-Forum New User
Registrato
6 Gennaio 2005
Messaggi
20
Ciao a tutti scrivo da Tremestieri in provincia di Catania. Per motivi economici e soprattutto ludici (mi piace apprendere cose nuove), scorsa settimana ho cominciato a ricostruire l'impianto per la Tv, in sostituzione del vecchio impianto (30 anni) che ormai consentiva solo la visione disturbata dei principali canali rai in digitale.
Oltre alla sostituzione di 2 calate di 20 mt e 10mt, ripartite a 4 mt dall'antenna, ho provveduto a montare un'antenna logaritmica, puntata su M. Lauro (soluzione di moda nella mia zona). Non ho messo amplificatori e nonostante ciò il risultato è stato molto soddisfacente: prendo in digitale tutti i mux trasmessi da monte lauro, Carlentini e C.da Iannuzzo.Analizzando i segnali tramite tv, tuttavia mi sono accorto che la qualità del segnale è al max, mentre il livello del segnale è medio-basso.
Anche se non ho particolari problemi di visione al momento (nessuno squadrettamento), la prospettiva di installare a breve altre 2 calate (di 10 mt ciascuno), secondo me porterà la necessità di montare un amplificatore per migliorare i livello del segnale destinato ad abbassarsi ancora. Siccome allo stesso tempo mi sono accorto che non riesco a prendere i canali provenienti da carminello (38,42,53 e 55) quale soluzione dovrei adottare?
Ho pensato che potrei sfruttare la direttiva a banda larga già montata sul tetto (sostituendo il cavo malandato) e prendere un amplificatore in grado di miscelare e amplificare i segnali provenienti dalle 2 antenne.
A tal riguardo, poichè sono ignorante in materia chiedo a voi esperti se ci potrebbero essere controindicazioni (es. interferenze/accavallamenti) e che tipo di amplificatore dovrei acquistare (non mi riferisco al modello ma alle caratteristiche...es numero uscite, alimentazione ecc).
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi.
 
Ciao,
non far caso più di tanto alle indicazioni di livello segnale di un decoder (sia se incorporato alla TV, sia se esterno o chiave USB per PC), che sono del tutto arbitrarie e mai biunivoche tra diversi apparecchi... Diciamo che è più indicativo tenere d'occhio la qualità, che deve esser eil più alta possibile.
Immagino che le due calate siano connesse ad un opportuno partitore da palo a due uscite (ti prego, non mi dire che hai unito, intrecciato e nastrato i cavi, che è invece SBAGLIATISSIMO).
In effetti c'è la possibilità che aumentando a 4 le calate, previo utilizzo di opportuno partitore a 4 anziché a 2 uscite, sia necessaria un po' di amplificazione.
Però, invece che amplificare ed aggiungere inevitabilmente una figura di rumore elettrico su segnali comuqnue puliti, sarebeb più opportuno utilizzare antenne più performanti (una per UHF e una per VHF, mentre la log le riceve entrambe), come una direttiva larga banda UHF da 42 elementi e una 6 elementi VHF III banda, da unire tramite apposito miscelatore VHF - UHF.
Già in questo modo aumenterai il guadagno direttamente in antenna di almeno 5 o 6dB, specie sui canali più alti della banda UHF.
Non consiglio di tenere conto del sito di Valverde - Carminello, anche perché miscelare due antenne richiederebbe filtraggi specifici, per evitare deleterie sovrapposizoni di banda e interazioni tra le antenne che possono causare annullamenti di segnale a caso, filtraggi che oltretutto andrebbero rimossi o come minimo rivisti dopo che la Sicilia effettuerà il passaggio definitivo al digitale.
In ogni caso, dopo il suddetto passaggio o "switch off", senz'altro dal Lauro (o comuqnue dall'attuale direzione di puntamento) avrai TUTTI i canali digitali nazionali (com minimo tutti i quattro Mux RAI, tutti i quattro Mux Mediaset più D-Free, tutti i Mux TIMB e chissà mai, forse pure i Mux Rete A e Retecapri, più ovviamente diverse TV locali). :icon_cool:
 
"Immagino che le due calate siano connesse ad un opportuno partitore da palo a due uscite (ti prego, non mi dire che hai unito, intrecciato e nastrato i cavi, che è invece SBAGLIATISSIMO)."

Ti rassicuro (in parte) subito: ho usato un partitore sat con relativi connettori F (l'ho riciclato e sembra andar bene).

Riguardo il discorso antenne separate la faccenda (per le mie competenze e possibilità pratiche) è un pò più complessa: il vecchio impianto in cattivo stato a suo tempo era stato fatto da un buon antennista, e le antenne separate sono messe su un tetto con un palo molto alto (circa 5 metri) che mi risultano inaccessibili.
Infatti il mio obiettivo iniziale era quello di sostituire solo i cavi che versavano in cattivissimo stato (contatti ossidati, guaina crepata o distrutta dal sole, calza malandata e piegature del cavo).
Fatto ciò ho aggiunto sullo stesso palo la logaritmica (a circa 2 mt di altezza, oltre non posso andare senza smontare tutto e vorrei evitare) che mi ha sorpreso per numero di canali che è in grado di ricevere.

Il punto è che da carminello trasmettono le emittenti locali (antenna sicilia, video3 e teletna) a cui i miei genitori (destinatari delle 2 calate che vorrei aggiungere) non vorrebbero rinunciare e da li trasmettono pure "cielo" che mi interesserebbe (per i tg).

Quindi la mia idea era proprio di sfruttare la log per monte Lauro che per me va benissimo e l'antenna direttiva a banda larga già montata per ricevere le emittenti locali innestando cavi nuovi.. (e non ti nascondo che osservando le antenne dei vicini, ho visto più volte adottata la soluzione mista logaritmica- direttiva a banda larga).
Ma se sono necessari troppi accorgimenti rinuncio..

Grazie per la risposta e la celerità, un pò di elettronica la mastico per via dei miei studi, ma all'atto pratico è la prima antenna che monto/rivedo (col sat sono più a mio agio).

Se può servirti posso scrivere qui tutti i canali che prendo e quelli che mancano (incrociati con otg tv)
 
Ultima modifica:
Conviene eliminare le antenne in disuso e comprare una direttiva uhf verso carminello magari anche la sostituzione del palo se esso risulta ossidato,se non riesci a svitare nulla usa il seghetto,mai riciclicare specie quando le antenne hanno decine di anni,in caso di pioggia potrebbero andare in massa e la ricezione risulterebbe molto pregiudicata,come amplificatore un amplificatore log+uhf non sarebbe male mentre al posto del partitore t conviene usare un partitore con uscita cc (passaggio di corrente continua a 12V) in modo da poterci collegare in casa l'alimentatore,ricorda poi di tarare bene i guadagni dell'amplificatore per avere il migliore compromesso tra le 2 antenne,inoltre i cavi delle due antenne devono avere la medesima lunghezza per evitare ritardi e disaccopiamenti del segnale.
 
Ciao easysat, non ti nascondo che per capire completamente la tua risposta ho dovuto leggerla 2 volte.
Innanzi tutto grazie per gli accorgimenti riguardo lunghezza cavo e palo. E grazie per avermi confermato che la soluzione intuita/copiata da me è realizzabile.

Mi pare che dovrei acquistare
-un'antenna a banda larga;
-un amplificatore da palo
-un alimentatore
-un partitore a 4 uscite e ingresso cc

Si può fare.

Prima dell'acquisto però vorrei realizzare le altre 2 calate e tentare la soluzione del riciclo della vecchia antenna.
Non è tanto per i 10 euro di risparmio ma perchè mi piace sperimentare un pò...

Tra l'altro oggi mi è capitato di beccare qualche riflesso e vedere i canali da carminello con la sola logaritmica puntata verso Siracusa e credo che la cosa sia sintomo di un buon irradiamento proveniente da carminello...

Grazie a tutti. Forum veramente istruttivo.Complimenti
 
Indietro
Alto Basso