[Trevi, PG] Con questa antenna posso ricevere la banda III VHF?

marcotaiolii

Digital-Forum Senior Master
Registrato
19 Agosto 2004
Messaggi
1.452
Località
Picciche (PG)
L'antenna è la seconda a partire dall'alto.



Volevo sapere se con quella posso ricevere la banda III VHF in particolare la frequenza 205,50Hz.

Per ora è puntata su un ripetitore che non trasmette nulla su quelle frequenze.

Volevo sapere, se è possibile, se mi basta spostare quella o ne devo comprare un'altra, a quel punto ci sarebbe il problema di dove comprarla, ma quella è un'altra storia :)
 
marcotaiolii ha scritto:
Volevo sapere se con quella posso ricevere la banda III VHF in particolare la frequenza 205,50Hz.

Per ora è puntata su un ripetitore che non trasmette nulla su quelle frequenze.

Volevo sapere, se è possibile, se mi basta spostare quella o ne devo comprare un'altra, a quel punto ci sarebbe il problema di dove comprarla, ma quella è un'altra storia :)

La seconda dall'alto è una antenna VHF III banda, non possiamo sapere, però, dalal foto se si tratta di una larga banda III o di una antenna per canale, cioè esclusivamente per un canale VHF. In questo caso, dovrebbe essere per il canale E9. Non ci sono problemi se è una larga banda III.
 
La questione si fà veramente strana: ho spostato l'antenna e niente, va bè probabilmente è un'antenna per singolo canale, ne comprerò un'altra.

La cosa strana è un'altra, l'antenna più in alto (una UHF blu se non sbaglio) è puntata verso il mote Subasio.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=PG97&posto=Trevi

Bene io ricevo correttamente il canale 35 (Raidue), il 37 (Italia 1), il 47 (Raitre Umbria), ecc... Quindi ne deduco che sia un'antenna a larga banda. Il problema è che non ricevo il canale 36 (D-Free Dvb), ne il 46 (Mediaset Dvb 1).

Il problema è più di principio che pratico perchè il MUX Mediaset Dvb 1 lo ricevo correttamente dai Monti Martani (sul canale 44) e non sono abbonato a Gallery quindi del MUX D-Free Dvb ci faccio poco. Però in prospettiva futura mi piacerebbe sapere se posso ricevere frequenze digitali da quella postazione o devo rifare da capo l'impianto.
 
dovresti guardare che tipo di amplificatore è utilizzato (questo vale sia per il VHF che l'UHF)... :evil5:
 
L'amplificatore e un amplificatore da palo, ma è possibile che non posso vedere il canale 36 ma il 35 ed il 37 si?
È questo che mi sembra strano...
 
marcotaiolii ha scritto:
L'amplificatore e un amplificatore da palo, ma è possibile che non posso vedere il canale 36 ma il 35 ed il 37 si?
È questo che mi sembra strano...
Certo che sì, se sono state inserite trappole per qualche motivo: in zone meno incasinate della mia è più raro, ma qua per esempio anche l'amplificatore più sfigato dagli anni 80 ad ora (adesso cambierà tutto) venivano forniti apposta per Reggio tarati con un ingresso che faceva 6/7 canali UHF (40/41/58 eccetera) e un altro ingresso per il resto della banda (ma non per quelli di prima).
 
Quindi "basterebbe" cambiare l'amplificatore? (intendo per ricevere il canali 36 non la III banda VHF)

In realtà non sono sicuro sia un amplificatore ma solo un miscelatore da palo, su questo ho qualche dubbio, prossimamente quando non pioverà quando sono libero farò uno schemino con annesse foto così da fugare tutti i dubbi
 
marcotaiolii ha scritto:
Quindi "basterebbe" cambiare l'amplificatore? (intendo per ricevere il canali 36 non la III banda VHF)

In realtà non sono sicuro sia un amplificatore ma solo un miscelatore da palo, su questo ho qualche dubbio, prossimamente quando non pioverà quando sono libero farò uno schemino con annesse foto così da fugare tutti i dubbi
...magari anche l'ingresso VHF è canalizzato...
Comunque attendiamo schemino e/o foto ;)
 
marcotaiolii ha scritto:
Quindi "basterebbe" cambiare l'amplificatore? (intendo per ricevere il canali 36 non la III banda VHF)

In realtà non sono sicuro sia un amplificatore ma solo un miscelatore da palo, su questo ho qualche dubbio, prossimamente quando non pioverà quando sono libero farò uno schemino con annesse foto così da fugare tutti i dubbi
se è un amplificatore ci deve essere un alimentatore da qualche parte....;)
 
Questo è il mio impianto:



La 1 è puntata sul monte Subasio, la 2 verso monte Veduta del Lago e la 3 verso i monti Martani.



Questo è l'amplificatore.

"Purtroppo" sembra essere tutto collegato bene. Ditemi voi se c'è qualcosa che posso fare.
 
mi pare che le due uhf siano amplificate a larga banda; in mancanza di apposite trappole e filtri ciò può creare problemi su alcune frequenze; ma sentiamo cosa dicono gli esperti....
 
allora diciamo che in linea di massima il discorso dovrebbe funzionare, prima di tutto è bene mettere quella vhf più in basso, poi per provare che nn ci siano eventuali interferenze conviene scollegare due antenne alla volta e provare a puntare quella per il subasio con solo quella collegata il 36 potresti non prenderlo bene perchè l'antenna è fatta per un gruppo di canali superiore piuttosto che solamente per la 4a banda quindi anche il consiglio di provare ad invertire i puntamenti delle 2 antenne uhf ma cmq puntandole sempre una alla volta, sarebbe ottimo se riuscissi a capire il moello delle antenne, solitamente sta scritto dove si collega il cavo, ovviamente dopo quell'amplificatore deve esserci un alimentatore che cmq credo ci sia altrimenti non vedresti nulla
 
diegosv ha scritto:
prima di tutto è bene mettere quella vhf più in basso
C'è qualche motivo in particolare? (ripondimi solo se è semplice da spiegare)

diegosv ha scritto:
il 36 potresti non prenderlo bene perchè l'antenna è fatta per un gruppo di canali superiore piuttosto che solamente per la 4a banda
Questo lo escluderei perchè i canali 35 e 37 li prendo correttamente...

diegosv ha scritto:
ovviamente dopo quell'amplificatore deve esserci un alimentatore che cmq credo ci sia altrimenti non vedresti nulla
Si c'è ma non mi sembrava importante, domani completo con un'ultima foto.

Comunque ricontrollando bene lacrei perdere il "problema" della ricezione dei canali digitali dal Subasio perchè da quella postazione viene irradiato sul canale 55 La7 in analogico che potrebbe interferire con il MUX Rai DVB A trasmesso dai monti Marani dallo stesso canale.

Domani proverò ad escludere le due antenne UHF e concentrarmi su quella VHF. Magari è un problema di puntamento, non ho visuale diretta c'è di mezzo un monte (Montefalco).
 
marcotaiolii ha scritto:
Comunque ricontrollando bene lacrei perdere il "problema" della ricezione dei canali digitali dal Subasio perchè da quella postazione viene irradiato sul canale 55 La7 in analogico che potrebbe interferire con il MUX Rai DVB A trasmesso dai monti Marani dallo stesso canale.
Se è possibile rinunciare all'antenna su Subasio (mi collego a quanto dici tu, ma insomma a una delle due) sarebbe un toccasana perchè, come già detto da qualcuno, gli impianti fatti così sono un pasticcio, ci vorrebbe un amplificatore tipo quello che ho descritto prima in uso da noi, ma evidentemente altrove non c'è stato lo stimolo commerciale a farlo...
Comunque in linea di massima, salvo eccezioni che spero rare, allo switch-off le varie postazioni principali saranno perlopiù identiche come canali offerti e si potrà sceglierne una sola (quella più vicina, o più aperta, o più potente)...
 
:doubt: Non riesco a capire se le antenne montate Nr.1 e Nr. 3 sono a Larga Banda o selettive cioe una per Banda IV e l'altra per banda V :eusa_think:

ma fronte di questo se sono tutte e 2 a larga Banda o sola 1 a larga banda è sbagliato miscelarle con quel tipo di amplificatore da palo perchè si avrebbero
sovrapposizioni di frequenze, specialmente se poi sono direzionate su postazioni diverse, e si avrebbe dei buchi di frequenze casuali.... quindi non vedi nulla su quella frequenza... ;)

sarebbe corretto usare un amplificatore con ingressi separati , III, IV e V banda .... e usare antenne dedicate per banda
 
Ho provato ad attaccarle una alla volta con i seguenti risultati:

Con solo l'antenna 1 ricevo in analogico tutti i canali irradiati dal monte Subasio (alcuni anche dai monti Martani ma si vedevano male). In digitale ricevo solo a bassa qualità ma ricevo il 36, il 46 d addirittura il 69 che trasmette il MUX Rai DVB B ma solo in direzione nord (fonte una e-mail della Rai in cui mi lamentavo di non ricevere tale MUX).

Con solo l'antenna 2 non ricevo assolutamente nulla.

Con solo l'antenna 3 ricevo in analogico tutti i canali irradiati dai monti Martani (alcuni anche dal monte Subasio ma si vedevano male). In digitale ricevo ottimamente il 44, il 55, il 58 ed il 65.

Con tutte le tre antenne attaccatemi scompaiono i segnali digitali (comunque inutilizzabili) dell'antenna 1, mentre quelli dell'antenna 3 sono leggermente peggiori (dal 90% al 80% come qualità).

Con questa esperienza avrei pensato di abbandonare del tutto l'idea di ricevere il MUX Rai DVB B dalla postazione del monte Veduta del Lago e di provare a riceverla dal monte Subasio comprando una nuova antenna (magari una Sigma 6 HD).

Se voi avete dei suggerimenti sono bene accetti, anzi sono qui apposta per riceverli :D
 
marcotaiolii ha scritto:
C'è qualche motivo in particolare? (ripondimi solo se è semplice da spiegare)

Questo lo escluderei perchè i canali 35 e 37 li prendo correttamente...

Si c'è ma non mi sembrava importante, domani completo con un'ultima foto.

Comunque ricontrollando bene lacrei perdere il "problema" della ricezione dei canali digitali dal Subasio perchè da quella postazione viene irradiato sul canale 55 La7 in analogico che potrebbe interferire con il MUX Rai DVB A trasmesso dai monti Marani dallo stesso canale.

Domani proverò ad escludere le due antenne UHF e concentrarmi su quella VHF. Magari è un problema di puntamento, non ho visuale diretta c'è di mezzo un monte (Montefalco).

1) solitamente la vhf si mette più in basso nn so per certo come mai ma immagino che sia in virtù del fatto che la lunghezza d'onda di tali frequenze è maggiore e viene trasmessa con più potenza (ad esempio abbandonando l'fm e mettendo in am si sentono pure le radio straniere), mentre onde più corte (quindi di frequenza maggiore) hanno bisogno di più "visibilità"
2) Le antenne non sono come gli amplificatori, loro qualcosa ricevono sempre nn scartano quindi magari invertendole ottimizzi le caratteristiche.
3) l'ampli nn crea problemi tranqui.

il mio consiglio è di provare le due antenne e vedere quale delle due è meglio
 
allora:
1) effettivamente DI SOLITO il segnale VHF soffre meno nell'utilizzare il punto di ricezione meno elevato a disposizione (lasciamo però stare la AM perchè la dinamica di propagazione è del tutto diversa), però la III banda già non è poi così bassa come frequenza e poi, visto che Marco dice che non c'è perfetta visibilità, le riflessioni, che da un lato permettono la ricezione del segnale, dall'altro lo rendono inutilizzabile specialmente se è digitale.
Insomma, ha ragione lui di cercare di tenerla alta, però bada che non carichi troppo al vento e non rompa il palo, che mi sembra anche piccolino (mettere controventi?)
2) e 3) non ho capito, cmq torniamo ai problemi di Marco, che saranno risolti definitivamente solo con lo switch off:
il giochetto che verrebbe in mente di fare è mettere un amplificatore con ingressi separati IV (magari con taglio alto per prendere anche il 36 di Dfree) e V banda e usare la IV sul Subasio e la V sui Martani...però tu vuoi prendere il 69 dal Subasio....
Allora io prenderei una buona antenna, più che la sigma andrei su una classica BLU larga banda UHFe la proverei DA SOLA a larga banda sul Subasio, secondo me sei in zona buona e potrebbe dare soddisfazioni, sempre in attesa dello switch off...
Mal che vada se proprio mancherà qualcosa di irrinunciabile puoi prenderne un'altra e seguire la prima soluzione che (tranne il 69) è più completa.
 
Indietro
Alto Basso