Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
stefano980 ha scritto:Le tensioni le contolli sui connettori a vuoto senza carico, per le potenze è più complesso il discorso perché devi collegare i connettori al computer e poi misurare con i puntali messi in serie. E poi misureresti la potenza assorbita, non quella di targa. Non so se è chiaro.
Gianni ha scritto:Controlla sul connettore ATX, che è quello che alimenta la scheda madre
Allora il connettore dovrebbe essere diviso in 2 parti come questo ?basilico ha scritto:come devo fare , che fili devo verificare, l'alimentatore è un tx e non atx cioè i vecchi pentium 1
Gianni ha scritto:Allora il connettore dovrebbe essere diviso in 2 parti come questo ?
![]()
Sibasilico ha scritto:Esatto, vedo che il colore bianco deve dare -5v ma lo ottengo misurando tra il file nero (massa) e il filo bianco?
Il socket 7 è molto più vecchio, per processori fino a 233 Mhzbasilico ha scritto:Inoltre ti chiedo il socket 7 corrisponde al socket 370?
Grazie
Gianni ha scritto:Si
Il socket 7 è molto più vecchio, per processori fino a 233 Mhz
basilico ha scritto:Ho misurato le tensioni e mi da tra nero e blu -12.14 tra nero e bianco -4.90 non mi sembrano molto corretti i valori o sbaglio?
Perchè no ?basilico ha scritto:Ho misurato le tensioni e mi da tra nero e blu -12.14 tra nero e bianco -4.90 non mi sembrano molto corretti i valori o sbaglio?
Gianni ha scritto:Perchè no ?
Anche se i valori non sono precisi al millesimo son quelli...
Misura gli altri valori +12V (sul giallo) e +5V (sul rosso)