Truffa del curriculum

and.1975

Digital-Forum Master
Registrato
18 Novembre 2010
Messaggi
689
Località
Torino
Ebbene sì, è toccato anche a me: la truffa (o tentata) del curriculum. Il copione è sempre il medesimo: una voce registrata comunica di aver ricevuto il curriculum ed invita a contattare un numero WhatsApp, che ovviamente non ho contattato.
 
anche a me arrivano queste telefonate,quasi tutti i giorni...non se ne può più!
E l'app Google Telefono non le filtra. Io trovo ignobile che questo individui speculino sui curriculum, quindi su coloro che sono alla ricerca di un lavoro. Nel mio caso non avendo inviato nulla, non ci sono cascato...ma coloro che davvero hanno mandato in giro il curriculum? Potrebbero pensare che questo sia interessato qualcuno e così cascano nel tranello.
 
Ultima modifica:
sì anche a me. ricevute 3 chiamate in una settimana..continuo a contrassegnarle come SPAM , bloccata automaticamente, ma continuano a cambiare numero
dicono siano chiamate gestite dalla cosiddetta intelligenza artificiale...

Cosa particolare è che il mio numero è abbastanza protetto, usato solo per telefonate, spid... non per social ecc...non ho ma ricevuto telefonate da call center vari...Probabilmente è stato preso da qualche agenda di qualche mio contatto, oppure sono composizioni combinatorie casuali.
 
Ebbene sì, è toccato anche a me: la truffa (o tentata) del curriculum. Il copione è sempre il medesimo: una voce registrata comunica di aver ricevuto il curriculum ed invita a contattare un numero WhatsApp, che ovviamente non ho contattato.
Anche a me è successo.... nell' ultimo mese cinque volte.....da cinque numeri diversi, anche perché blocco i numeri sospetti!
 
Arrivata anche a me come molte altre.
Ormai quando suona il telefono non rispondo neanche più (se non è un numero di rubrica, ovvio), aspetto in silenzio a sentire cosa succede, poi riaggancio (se non lo hanno fatto prima loro) e blocco; ormai i numeri bloccati sono migliaia ma se è una gara di pazienza non c'è problema.
 
Arrivato anche a me e, come se non bastasse, un paio di volte a settimana arrivano chiamate con prefisso +34, dalla Spagna (alle quali ovviamente non rispondo)...
Non mi era mai capitato prima nulla di simile, immagino che qualcuno abbia fatto una scorpacciata di dati...
 
Almeno al ricevimento della chiamata segnala in rosso Probabile Spam.
 
Arrivato anche a me e, come se non bastasse, un paio di volte a settimana arrivano chiamate con prefisso +34, dalla Spagna (alle quali ovviamente non rispondo)...
Non mi era mai capitato prima nulla di simile, immagino che qualcuno abbia fatto una scorpacciata di dati...
Secondo me c'è un generatore di chiamate a caso
 
Qualcuno potrebbe restare fregato cioè credere che sia vero se ha proprio mandato un curriculum nelle ultime settimane, tutti gli altri chi ha un lavoro, chi non lo cerca, chi è in pensione... dovrebbe arrivarci facilmente da solo che è una fregatura. Ai cellulari non in rubrica non rispondo proprio mai, ai fissi potrei anche rispondere ma spesso non ci arrivo perchè fanno due squilli e non mi danno tempo. Una volta mi cercava Sky per una richiesta di assistenza e non riuscivo a rispondere perchè hanno quel vizio, e non sono capaci a richiamare dopo 5 minuti che uno in quel caso lo sa e aspetta la telefonata. Ce l'ho fatta al loro terzo tentativo dopo giorni.
 
è una normale chiamata come ce ne sono tantissime fatta coi soliti metodi(chiamate a strascico e cambio continuo di ID chiamante) me ne arrivano anche 3 di fila se non rispondo o silenzio. non c'entra nulla l'intelligenza artificiale (parola buttata a caso come al solito), prima la signorina leggeva le offerte del folletto o bimby, ora dice che hanno ricevuto il tuo curriculum. iniziano a farle solo ora perché sappiamo benissimo che il turismo è il nostro petrolio e quindi con la bella stagione alle porte è molto probabile che qualcuno abbia mandato un curriculum. nella prossima rottura di scatole si inventeranno altro. ovviamente per capire se è veramente una truffa nel senso giuridico del termine bisognerebbe chiamare quel numero e vedere che succede in concreto...quelle cose che dovrebbero fare i giornali d'inchiesta.

IMHO verso fine luglio potrebbero iniziare a chiamare tutta la lombardia dicendo che la loro prenotazione del lido(così lo chiamano...in toscana verrebbero sgamati subito:D) è saltata, panico in famiglia, liti e divorzi o gogò

PS iniziamo a imparare che se hai inviato un curriculum, ti chiamano con un messaggio registrato, e neanche si prendono la briga di chiamare di persona dall'ufficio personale...non c'è serietà(ad essere magnanimi)
 
è una normale chiamata come ce ne sono tantissime fatta coi soliti metodi(chiamate a strascico e cambio continuo di ID chiamante) me ne arrivano anche 3 di fila se non rispondo o silenzio
Da codice di condotta, è obbligatorio lasciare il "comfort noise" per max 3 secondi poi o ti passano l'operatore o devono riagganciare se non ce n'è uno libero.

Ad ogni modo non vedo il problema: è sufficiente installare un blocker sul cellulare tale che vengano autorizzate solo se provengono dai numeri in rubrica.
In caso contrario, sarà sufficiente richiamare immediatamente dopo e si scoprirà se sono spam (i call center non autorizzati deviano le chiamate ricevute su numeri inesistenti).

Altra cosa fondamentale: MAI dare il numero di cellulare principale durante il cambio fornitore luce/gas. Anche perché non esiste alcuna legge che obbliga a possedere un cellulare.
 
Ultima modifica:
Arrivato anche a me e, come se non bastasse, un paio di volte a settimana arrivano chiamate con prefisso +34, dalla Spagna (alle quali ovviamente non rispondo)...
Non mi era mai capitato prima nulla di simile, immagino che qualcuno abbia fatto una scorpacciata di dati...
Sono arrivate anche a me chiamate dalla Spagna, puntualmente rifiutate. Ormai ogni giorno è una lotta continua, il registro delle opposizioni non serve a un bel niente.
 
Indietro
Alto Basso