Truffe, phishing e calo di produttività in aumento con i Mondiali di Calcio: tutti i

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.707
Località
Torino
Per gli esperti gli avvenimenti degli ultimi giorni non rappresentano una novità, gli utenti della Rete invece si trovano nuovamente a fronteggiare nuove minacce a causa della propria passione per il calcio e la Nazionale.

"SurfControl, leader mondiale della protezione Internet multilivello al servizio delle imprese, mette in guardia da nuovi pericoli nascosti che colpiranno nel corso dei mondiali di calcio.

SurfControl ha già identificato un elevato numero di attacchi via Internet che sfrutteranno gli interessi suscitati nel corso dei Mondiali di calcio: nelle scorse settimane sono state diffuse alcune e-mail in Sud America sotto forma di comunicazioni provenienti da MasterCard per vincere biglietti omaggio, viaggi e soggiorni in occasione dei Mondiali 2006. Questo attacco aveva lo scopo di raccogliere dettagli bancari in modo fraudolento.

Qualche giorno fa, inoltre, SurfControl ha identificato una forma di spam volta a convincere gli utenti ad inviare un contributo di 5 sterline a un account online in cambio di biglietti per la manifestazione calcistica. Queste strategie non verranno probabilmente ripetute, ma altre ingegnose tattiche fraudolente sono già in previsione.

Uno degli aspetti che subisce i maggiori danni da questi attacchi è la produttività aziendale: secondo quanto riportato dalla BBC nel giugno del 2002, un dipendente su 5 in Gran Bretagna ha preso un’intera giornata di permesso per guardare la partita Inghilterra-Argentina.

Quasi 5 milioni di inglesi sono appassionati di calcio e, oltre a coloro che hanno scelto di prendere un giorno di ferie in occasione della partita, 2.5 milioni si sono dati malati.

Quattro anni dopo, in occasione dei Mondiali attualmente in corso, si rischia un impatto ancora maggiore sulla produttività e sulla sicurezza delle reti aziendali.
Mentre sono previsti investimenti ad hoc per la tutela della sicurezza fisica dei luoghi di lavoro, la maggior parte degli individui non è preparata per monitorare e contrastare le minacce messe a punto per causare disordine e danni agli utenti tecnologici.

SurfControl offre la seguente guida per la sicurezza in 4 punti per aiutare le aziende a proteggere le proprie reti dai pericoli derivanti da Internet.

La "World Cup Internet Security Checklist" prevede:

- Istruire lo staff in merito alle minacce previste nel corso della durata dei Mondiali e mostrare loro come identificarle e come comportarsi con i contenuti ingannevoli;

- Chiarire quali pratiche non possono essere accettate all’interno dell’azienda per assecondare il desiderio di visitare i siti Internet dedicati ai Mondiali;

- Rivedere le policy di sicurezza aziendali e assicurarsi che possano contrastare una navigazione eccessiva e pericolosa;

- Verificare il costante aggiornamento dei database relativi alle soluzioni di e-mail e web filtering al fine di includere tutte le nuove minacce emergenti;

"L’impatto più evidente che i Mondiali di calcio hanno sulle aziende è un brusco calo della produttività. E’ facile essere distratti dal lavoro a causa di video e altri materiali disponibili in Internet, ma ciò che è ancora più a rischio per le aziende è l’interazione con siti inaffidabili relativi a tematiche calcistiche, che possono essere fonte di attacchi alla sicurezza delle reti, come nel caso di pagine che restano aperte in background sul PC dell’utente. Anche se il dipendente non naviga costantemente in tali siti, questi restano comunque attivi, sovraccaricando la banda e mettendo a rischio il funzionamento di applicazioni business-critical" spiega Ross Miller, Managing Director di Trustmarque Solutions, partner di SurfControl.

"La prevenzione è la migliore arma per contrastare questi attacchi” afferma Harnish Patel, Senior VP SurfControl EMEA. “Consigliamo vivamente di utilizzare le indicazioni riportate dai 4 punti della guida per la sicurezza messa a punto da SurfControl. Aumentare la consapevolezza dei dipendenti è la chiave per garantire controlli adeguati a tutelare la sicurezza aziendale; solo così i Mondiali potranno essere un’ottima esperienza sportiva per tutti, senza recare alcun danno." - "


Fonte
 
Indietro
Alto Basso