TUNER analogici e digitali

bikercrazy

Digital-Forum New User
Registrato
2 Novembre 2008
Messaggi
10
Salve a tutti,

qualcuno sa se i tuner analogici (per intendeci quelli allinterno dei tv) sono identici a quelli digitali? una volta che si sintonizzano su un canale (inteso come banda di frequenze) e' poi l'elettronica esterna che decodifica i canali presenti nella banda, oppure fa tutto il tuner stesso? In pratica, quello che mi interesserebbe sapere e' se c'e' qualcuno che per sfizio ha provato a interfacciare internamente un tuner digitale in un tv analogico. :icon_rolleyes:
Saluti
 
bikercrazy ha scritto:
In pratica, quello che mi interesserebbe sapere e' se c'e' qualcuno che per sfizio ha provato a interfacciare internamente un tuner digitale in un tv analogico. :icon_rolleyes:
Saluti

A qual fine?...... Non funzionerebbe mai
 
Ciao,

che non funzioni ho dei dubbi. tutte le case produttrici di tv come hanno fatto a fare i tv col doppio funzionamento analogico e digitale? Tra l'altro i primi tv del genere era vistoso il fatto che c'era qualcosa di aggiunto, perche' per settare le funzioni del digitale bisognava andare in un sotto menu' totalmente differente dal principale. Comunque pazienza, ho gia' visto che e' possibile inserirlo, certo non con poco lavoro.
 
bikercrazy ha scritto:
Ciao,

che non funzioni ho dei dubbi. tutte le case produttrici di tv come hanno fatto a fare i tv col doppio funzionamento analogico e digitale? Tra l'altro i primi tv del genere era vistoso il fatto che c'era qualcosa di aggiunto, perche' per settare le funzioni del digitale bisognava andare in un sotto menu' totalmente differente dal principale. Comunque pazienza, ho gia' visto che e' possibile inserirlo, certo non con poco lavoro.

Quando ti funzionerà faccelo sapere; siamo tutti curiosi.
 
Da Wikipedia:

Il tipo di modulazione usato (OFDM) è del tutto diverso da quello usato per le trasmissioni analogiche (sono presenti molte portanti, anziché una portante per il video, una per il colore e una per l'audio), per cui i sintonizzatori analogici non possono in alcun modo essere adattati a ricevere questo tipo di trasmissione; questo rende necessario l'utilizzo di decoder esterni all'apparecchio televisivo, o di televisori dotati dei due tipi di sintonizzatore (finché permarrà la situazione di convivenza di segnali analogici e digitali).
In ricezione, il set top box contiene tutti i circuiti necessari ad effettuare la demodulazione e la decodifica del segnale ricevuto, utilizzando tecniche duali, ovvero complementari o inverse, a quelle descritte per la trasmissione.
Front-end e ADC: il segnale analogico ad RF viene portato in banda base e trasformato in un segnale digitale, grazie all'uso di un convertitore analogico-digitale (ADC, Analog to Digital Converter).
Sincronizzazione di tempo e di frequenza: nel segnale digitale in banda-base si cercano dei punti che permettano di identificare la posizione delle trame e dei singoli blocchi. Si cerca di correggere anche eventuali imperfezioni sulla frequenza delle componenti del segnale.
Rimozione intervallo di guardia: si elimina il prefisso ciclico.
Demodulazione OFDM
Equalizzazione in frequenza: con l'utilizzo dei segnali pilota si equalizza il segnale ricevuto.
Demappatura
Deinterleaving interno
Decodifica interna: si utilizza l' algoritmo di Viterbi.
Deinterleaving esterno
Decodifica esterna
Riadattamento di MUX
Demultiplazione MPEG-2 e decodifica di sorgente


Infatti i vecchi tuner analogici avevano un'uscita per il video e una per l'audio (o due se stereo) poi da lì c'erano i filtri per estrappolare il segnale composito.

Questo non implica comunque che la prima parte di ricezione è simile o uguale!
Vedi qui:
http://hem.passagen.se/communication/supertuner.html

http://hem.passagen.se/communication/pic/f.jpg

Certo qui si parla di forti conoscenze tecniche e anche praticità molto elevata... Buon divertimento!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso