[Turi, BA] Impianto Tv condominiale

darthlucio

Digital-Forum Master
Registrato
15 Maggio 2012
Messaggi
860
Località
Turi (Ba)
Vi spiego brevemente com'è l'impianto d'antenna nel mio palazzo che serve ben 30 utenze:
Ci sono 6 antenne così suddivise
2 vhf larga banda puntate una su Bari e l'altra su Cassano (per l'H2)
2 larga banda adatte al dtt puntate su Modugno e Monte Caccia
1 (ch40-46) su Conversano (TN ch 42 analogico)
1 uhf larga banda su Cassano

Ci sono 16 moduli + 4 passivi
I moduli sono:
1 Vhf + 1 Vhf h2 (le 2 antenne vhf sono miscelate tra di loro)
4 passivi e i moduli sono:
Uhf 25-44-54-66 da Monte Caccia
Uhf 33-38 da cassano
Uhf 42 da Conversano (TN)
Uhf 26-28-30-37-39-40-47 da Modugno

Con questo impianto so già che non vedrò "quasi nulla" da giovedi e dovrà intervenire l'antennista. Secondo vari post, la maggior parte dei segnali arriveranno da Monte Caccia e Cassano e pertanto le antenne diventeranno solo 2? Oppure serve una terza su Modugno per varie locali? Premetto anche che chi ha fatto l'impianto 2 anni fa facendosi pagare profumatamente dagli altri (io abito qui dallo scorso anno) non ha cambiato le linee di discesa in nessuno dei palazzi e che sono vecchie di anni, con questa antenna serve 3 palazzi (ecco le 30 utenze da dove derivano) e che ogni palazzo ha 5 piani, chi interverrà dovrà cambiare tutto? Molti hanno lamentato problemi nella ricezione ed anche io in estate molti canali non li vedevo nonostante abiti all'ultimo piano ed ho optato per TivùSat almeno per i nazionali. Cosa consigliate di dire e fare per le altre 29 utenze? Aspettare almeno 4/5 giorni questo si, ma ci sono altri che vogliono tutto e subito :eusa_shifty:

Premessa:
se mi staccassi dall'impianto centrale ma montando 2 antenne nascoste sul balcone di casa (con l'esterno vedo Murgetta e Bari/Modugno e l'interno Cassano, li vedo i tralicci) cosa consigliate? Abito a Turi
Ho anche un misuratore di campo dtt, il Lafayette mod. SMB-05 e posso controllare i vari livelli... ;)
 
Ciao! Quoto ciò che è stato scritto nell'altro thread:
jack1974 ha scritto:
A Turi io vedo tutto con una logaritmica UHF puntata su Modugno (Azimut 316 °) ed una VHF puntata su Bari (Azimut 321°) sia analogico che digitale.
Che ne fate di 4 UHF e 2 VHF.
Io ho sempre preso benissimo il D-Free trasmesso su H2 da Cassano (Azimut 255 °) con l'antenna UHF puntata su Modugno. Poi il D-Free è stato anche attivato sul 35 da Corato e lo prendo altrettanto bene.
Che ne fate poi del Ch 42 di Telenorba analogico da Conversano quando Telenorba è trasmesso in analogico sul Ch 29 da Bari.
Canale 5, Rete 4 e Italia 1 in analogico sono trasmessi da Modugno, che ne fate della UHF puntata su Cassano per prendere Canale 5 sul Ch. 38 e Rete 4 sul 33. Rete 4 si prende ottimamente poi anche sul Ch. 23 da Corato e Italia 1 si vede benissimo sul Ch. 66 da Corato.
Ma chi ha realizzato un impianto del genere a Turi dove non ci sono assolutamente problemi di ricezione. Vi ha rubato solo tanti soldi.
Basta un'antenna VHF verso Bari città (oramai da Cassano in VHF non sarà trasmesso nulla); un'antenna UHF verso Modugno/Corato/M.te Caccia, con un impianto a banda larga. Cassano si può anche evitare. Poi, va rivisto il sistema di distribuzione del segnale e i cavi perché i problemi ricettivi dipendono anche da questi fattori
Puoi anche farti un impianto autonomo, puntando verso dove risulta più agevole.
Ciao
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Ciao! Quoto ciò che è stato scritto nell'altro thread:

Basta un'antenna VHF verso Bari città (oramai da Cassano in VHF non sarà trasmesso nulla); un'antenna UHF verso Modugno/Corato/M.te Caccia, con un impianto a banda larga.
Puoi anche farti un impianto autonomo, puntando verso dove risulta più agevole.
Ciao

Ok, grazie. Riferisco agli altri 29 e vediamo cosa ne pensano. Ma se, come credo, dopo aver speso migliaia di euro 2 anni fa per questo impianto... fatiscente non credo vogliano rifare tutto. Tra l'altro, i filtri non bastano se già le Tv nazionali con i loro mux sono già 13 (Rai-Mediaset-TIMB e ReteA escludendo alcuni mux), bisogna aggiungere le locali (AS-Tn-TRegione e almeno TeleBari). Dovendo optare per l'autonomo (non posso montare nulla sul terrazzo), che antenne consigli da montare sul balcone? Come scritto, vedo i tralicci di Cassano e Murgetta e pertanto la visuale è ottima sia con il balcone esterno che interno. ;)
 
@jack1974

Lo so, chi ha rifatto l'impianto 2 anni fa ha solo rubato soldi. Tra l'altro, in tanti lamentano la non visibilità in estate di vari canali ed io stesso ho optato per Tivùsat per vedere i canali nazionali. Purtroppo non conosco l'antennista che ha realizzato l'impianto, non abitavo ancora qui e se chi l'ha fatto non ha cambiato nemmeno i cavi di discesa...
L'unica cosa che posso capire ma non giustificare è l'antenna su Conversano per il ch 42, il 29 poteva interferire con il 28 e 30 dtt. Ma per me è stato fatto solo per giustificare l'alto costo dell'impianto e premetto anche che 3 moduli sono stati ritarati. Il canale effettivo non corrisponde a quello stampato. E' stato corretto (sono i moduli 26-28 e 38)
 
Qualunque considerazione fatta oggi sui canali di trasmissione scelti per i vari segnali in fase di realizzazione/configurazione dell'impianto canalizzato, siano essi analogici o digitali, sono privi di importanza.

Si deve fare i conti con quella che sarà la NUOVA situazione conseguente lo switch off, sia per gli impianti privati, sia per quelli centralizzati.

E la situazione sarà quella perfettamente riportata da EliseO: "Basta un'antenna VHF verso Bari città (oramai da Cassano in VHF non sarà trasmesso nulla); un'antenna UHF verso Modugno/Corato/M.te Caccia, con un impianto a banda larga." :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Qualunque considerazione fatta oggi sui canali di trasmissione scelti per i vari segnali in fase di realizzazione/configurazione dell'impianto canalizzato, siano essi analogici o digitali, sono privi di importanza.

Si deve fare i conti con quella che sarà la NUOVA situazione conseguente lo switch off, sia per gli impianti privati, sia per quelli centralizzati.

E la situazione sarà quella perfettamente riportata da EliseO: "Basta un'antenna VHF verso Bari città (oramai da Cassano in VHF non sarà trasmesso nulla); un'antenna UHF verso Modugno/Corato/M.te Caccia, con un impianto a banda larga." :icon_cool:

Ok, grazie mille per la risposta. Spero chi interverrà sull'antenna non sia lo stesso che ha realizzato questo impianto... altrimenti monto le antenne per conto mio staccandomi dal centralizzato ;)
 
Ormai è chiaro che se voglio vedere tutti i canali dovrò staccarmi dall'impianto centrale per varie motivazioni che non descrivo. Accenno solo una nota letta stamattina: La Rai trasmette sul ch 32 uhf
Ma dalla composizione su descritta il modulo non c'è (ed infatti la Rai arriva sul 9 vhf e il modulo 33 più vicino è inserito su un'antenna in direzione Cassano, spostata di quasi 70° da Monte Caccia.
Ritornando alla singola antenna da montare sul balcone una larga banda uhf a pannello può andare? Premetto che la punterei tra Monte Caccia e Modugno (sfalso di 20° circa tra le 2 postazioni) e che la su indicata direzione è libera da ostacoli ;)
Accetto altri consigli, grazie ;)
 
Direi che ci sono tutti i presupposti per ricevere correttamente tutti i segnali con un'antenna a pannello (ma penso sia possibile anche con qualcosa di più direttivo) in direzione Caccia - Corato (non è esclusa la possibilità di captare qualcosa anche da Cassano e, per i segnali che ne manterranno l'uso, da Modugno). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Direi che ci sono tutti i presupposti per ricevere correttamente tutti i segnali con un'antenna a pannello (ma penso sia possibile anche con qualcosa di più direttivo) in direzione Caccia - Corato (non è esclusa la possibilità di captare qualcosa anche da Cassano e, per i segnali che ne manterranno l'uso, da Modugno). ;)

Ok, grazie mille ;)
Attendo l'evolversi della situazione dell'impianto centrale (di mediaset nessuna traccia ne ora ne dopo se non interverrà l'antennista) e di sicuro opterò per l'antenna singola. ;)
 
darthlucio ha scritto:
Ok, grazie mille per la risposta. Spero chi interverrà sull'antenna non sia lo stesso che ha realizzato questo impianto... altrimenti monto le antenne per conto mio staccandomi dal centralizzato ;)
NON CONDIVIDO AFFATTO: funzionava bene?
Vi ha installato quanto di meglio si poteva fare all'epoca...potrà anche fare qualcosa di diverso adesso, se glielo chiedete ;)
Inoltre ritengo suicida ed antieconomico buttare via tutto.
La soluzione a filtri attivi ANCHE CON SEGNALI PROVENIENTI DALLA STESSA DIREZIONE è tuttora utilizzata per gli impianti di più grandi dimensioni che necessitano soluzioni professionali, perchè i diversi moduli servono ad equalizzare i diversi segnali.
Di fatto quasi tutti gli impianti condominiali in Emilia sono realizzati così e, dove possibile, dopo lo switchoff si sono salvati con ritaratura e/o aggiunta di moduli ;)
 
areggio ha scritto:
NON CONDIVIDO AFFATTO: funzionava bene?
Vi ha installato quanto di meglio si poteva fare all'epoca...potrà anche fare qualcosa di diverso adesso, se glielo chiedete ;)
Inoltre ritengo suicida ed antieconomico buttare via tutto.
La soluzione a filtri attivi ANCHE CON SEGNALI PROVENIENTI DALLA STESSA DIREZIONE è tuttora utilizzato per gli impianti di più grandi dimensioni che necessitano soluzioni professionali, perchè i diversi moduli servono ad equalizzare i diversi segnali.
Di fatto quasi tutti gli impianti condominiali in Emilia sono realizzati così e, dove possibile, dopo lo switchoff si sono salvati con ritaratura e/o aggiunta di moduli ;)

Ti spiego meglio, l'impianto è stato fatto 2 anni fa, serve 3 palazzi ed è costato un'occhio. Non abitavo qui quando è stato rifatto ma da un'anno tutti i canali dei moduli su presenti non arrivavano in casa. Abito all'ultimo piano, i problemi ci sono stati prima (in estate tutti i dtt non arrivavano per varie interferenze etc, se non avevo l'impianto sat potevo andare a letto alle 19). Il problema non è dentro casa ma dell'antenna. Oggi trovo un avviso dell'amministratore in cui scrive che l'impianto è adatto al dtt, ma su 6 antenne 3 sono inutili. Dei moduli 3 sono inutili e con l'impianto attuale, anche ritarando il tutto rimangono fuori alcuni mux nazionali. Senza ReteCapri le emittenti nazionali e loro mux sono 13 (escludendo anche gli HD). E per le Tv locali? Se aggiungo solo TeleNorba arriviamo a 17 e i moduli non bastano. Ma la goccia che fa traboccare il vaso è l'annuncio nell'avviso che la Rai trasmette sul 32 uhf. Come si vede nel primo post del mio impianto, il modulo non c'è e l'unico vicino è il 33 da Cassano che con la Rai dista circa 70° dal puntamento della stessa antenna ed infatti i canali Rai principali li ricevo sul vhf 9. Anche il modulo del 30 uhf che potrebbe coprire la Rai è puntata in altra direzione. Da ultima verifica ricevo bene solo 70 canali, sono tanti ma i mediaset e i La7 manco l'ombra e non arriveranno, anche se attivi. E l'antennista nessuno vuole farlo intervenire dopo aver speso migliaia di euro 2 anni fa ed in parte li comprendo... Ecco perchè preferisco andare avanti da solo e godermi tutti i canali dtt come gradirei riceverli ;)
Premetto anche che i cavi di discesa non furono cambiati in nessuno dei palazzi e sono vecchi di 20 anni...
 
Ad un esame più attento non posso non tenere conto di quanto detto da areggio.
Mi spiego.
Se la domanda che mi si rivolge è: "posso ricevere tutto da Corato/Caccia, che ho in ottica, con un unica UHF?", allora la risposta non può che essere affermativa.

Se però sino ad oggi un eventuale impianto canalizzato ha fatto il suo dovere, non sarà male sentire il parere del tecnico, giusto il tempo di intervenire (questi giorni il caos è inevitabile, nel Barese gli impianti canalizzati sono parecchi).

Se la scelta dei moduli canalizzati è motivata dalla pregressa necessità di ricevere diversi segnali da diversi siti e con diversi livelli, allora OK, la cosa aveva certamente il suo perché e nulla esclude che oggi il tutto possa essere rivisto a favore di un più semplice impianto larga banda.

Se però alla descritta necessità di canalizzazione si aggiunge la necessità di distribuire il segnale ad un mega condominio o ad un numero abnorme di appartamenti e prese, allora può esser necessaria la canalizzazione a moduli per equalizzare segnali che vengono captati dall'antenna con livelli molto differenti tra loro e peer i quali, in fase di una cospicua distribuzione, molti tra quelli meno prestanti (ma non per questo meno importanti) andrebbero perduti. :icon_rolleyes:

EDIT: ho letto la risposta di darthlucio solo dopo aver scritto il mio post.
 
Allora: apposta ho chiesto se PRIMA funzionava bene, perchè se il risultato non era stato ottenuto è una truffa della peggior specie, cioè fornire materiale di lusso senza metterlo in opera correttamente.
Questo dimostra come, approfittando della non conoscenza delle persone, succeda di tutto, anche di fare scelte sbagliate di nuovo, perchè se ci fosse un antennista degno di questo nome che vi fa funzionare quell'impianto forse sarebbe la cosa migliore...
sennò, se sei a un piano sufficientemente alto, guarda come puoi arrangiarti da solo, certo che se la soluzione comincia a diventare questa...come diventeranno i condomini? :D
 
areggio ha scritto:
Allora: apposta ho chiesto se PRIMA funzionava bene, perchè se il risultato non era stato ottenuto è una truffa della peggior specie, cioè fornire materiale di lusso senza metterlo in opera correttamente.
Questo dimostra come, approfittando della non conoscenza delle persone, succeda di tutto, anche di fare scelte sbagliate di nuovo, perchè se ci fosse un antennista degno di questo nome che vi fa funzionare quell'impianto forse sarebbe la cosa migliore...
sennò, se sei a un piano sufficientemente alto, guarda come puoi arrangiarti da solo, certo che se la soluzione comincia a diventare questa...come diventeranno i condomini? :D

Infatti... ;)
I condomini diventano una selva di antenne non bella da vedere. :D
Aspetto lunedi anche per vedere l'evolversi della situazione anche perchè ormai non sono più il solo a lamentare la scarsa efficienza dell'impianto (per fortuna) e non tutti hanno il satellitare per sopperire alla mancanza totale dei canali mediaset (ed alcuni hanno tessere prepagate) e Timb, oltre a vari altri canali. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ad un esame più attento non posso non tenere conto di quanto detto da areggio.
Mi spiego.
Se la domanda che mi si rivolge è: "posso ricevere tutto da Corato/Caccia, che ho in ottica, con un unica UHF?", allora la risposta non può che essere affermativa.

Se però sino ad oggi un eventuale impianto canalizzato ha fatto il suo dovere, non sarà male sentire il parere del tecnico, giusto il tempo di intervenire (questi giorni il caos è inevitabile, nel Barese gli impianti canalizzati sono parecchi).

Se la scelta dei moduli canalizzati è motivata dalla pregressa necessità di ricevere diversi segnali da diversi siti e con diversi livelli, allora OK, la cosa aveva certamente il suo perché e nulla esclude che oggi il tutto possa essere rivisto a favore di un più semplice impianto larga banda.

Se però alla descritta necessità di canalizzazione si aggiunge la necessità di distribuire il segnale ad un mega condominio o ad un numero abnorme di appartamenti e prese, allora può esser necessaria la canalizzazione a moduli per equalizzare segnali che vengono captati dall'antenna con livelli molto differenti tra loro e peer i quali, in fase di una cospicua distribuzione, molti tra quelli meno prestanti (ma non per questo meno importanti) andrebbero perduti. :icon_rolleyes:

EDIT: ho letto la risposta di darthlucio solo dopo aver scritto il mio post.

Infatti la richiesta è personale se devo staccarmi dall'impianto centralizzato. Grazie mille per la risposta ;)
 
Indietro
Alto Basso