Tutti canali DTT vengono "catturati"tramite satellite?

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto a tutti!!Mi sono sempre chiesto(anche quando era e dove è presente l'"analogico")il segnale di un emittente che i vari trasmettitori tv dislocati in tutta la penisola trasmettono,da dove lo ricevano?Dal satellite con i vari "ponti"?Per le regionali,però come fanno?Hanno delle frequenze "nascoste"su qualche sat?Oppure in questo caso è tutto diverso?Questo discorso vale anche dove vi è l'analogico?(però in questo caso dovrebbero convertire il segnale in analogico?Poichè ormai i SAT trasmettono in DVB?)Chiedo ciò poichè quando era presente ancora l'analogico su alcuni canali come La 7,Telemarket(es)si notava quando vi erano cattive condizioni meteo la dicitura "assenza di segnale" di un decoder... Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro una Buona Pasquetta!!!:D
 
beh , credo ci siano i ponti terrestri ( sopratutto per le locali ) e la fibra ottica ( dove è possibile ) , e se non ricordo male addirittura su alcuni impianti ci sono più sistemi per ovviare ad eventuali mancanze di segnale
 
In generale se non sbaglio si transmodula il segnale del multiplex sul sat (nascosto bene bene) in DVB-T tramite appositi apparecchi, così da trasmetterlo via etere dopo aver regolato tutte le impostazioni, ecc.

In analogico, un decoder satellitare (generalmente non commerciale) viene posizionato sul canale che poi viene modulato in analogico e trasmesso. ;)

Comunque nei piccoli impianti, (quelli tipo che servono piccolissimi paesi), il segnale può anche essere preso da un'antenna UHF / VHF classica da un'altro ripetitore, e con appositi strumenti si ritrasmette il segnale così com'è ;)


Per le locali so che si utilizzano i ponti radio tra sede e ripetitore, e tra ripetitore e altri ripetitori...
 
Ultima modifica:
jack2121 ha scritto:
In generale se non sbaglio si transmodula il segnale del multiplex sul sat (nascosto bene bene) in DVB-T tramite appositi apparecchi, così da trasmetterlo via etere dopo aver regolato tutte le impostazioni, ecc.

In analogico, un decoder satellitare (generalmente non commerciale) viene posizionato sul canale che poi viene modulato in analogico e trasmesso. ;)

Comunque nei piccoli impianti, (quelli tipo che servono piccolissimi paesi), il segnale può anche essere preso da un'antenna UHF / VHF classica da un'altro ripetitore, e con appositi strumenti si ritrasmette il segnale così com'è ;)


Per le locali so che si utilizzano i ponti radio tra sede e ripetitore, e tra ripetitore e altri ripetitori...
Molte grazie jack per la consueta disponibilità!Buona Pasquetta!:D
 
maomin ha scritto:
beh , credo ci siano i ponti terrestri ( sopratutto per le locali ) e la fibra ottica ( dove è possibile ) , e se non ricordo male addirittura su alcuni impianti ci sono più sistemi per ovviare ad eventuali mancanze di segnale
Molte grazie maomin!!!Buona Pasquetta!!!:D
 
Indietro
Alto Basso