Tutti i canali del Network Rete A non sono visibili! [Bari]

meteorite

Digital-Forum Junior
Registrato
23 Maggio 2005
Messaggi
30
Località
Bari provincia
Ciao a tutti,
ho un televisore Philips comprensivo di decoder interno HD, abito a pochi chilometri da Bari.

Ricevevo tutti i canali del MUX di Rete A, ma sono tutti a schermo nero!

Inoltre ricevo Premium HD ma anche questo non é visibile nonostante abbia un normale abbonamento calcio+gallery.

Potete Aiutarmi?
Grazie
 
Allora....per quanto riguarda il Mux Rete A DVB 1 cosiddetto,devi cercare di migliorare la ricezione del Ch69H proveniente da Cassano delle Murge....per far ciò,assicurati che tu abbia 1 antenna in quella direzione e che sia idonea....inoltre controlla tutti i cavi e la parte "elettrica"dell'impianto collegata a quell'antenna (amplificatore,alimentatore.......).Ti posso anticipare che quel canale è ostico da ricevere,però ci si può provare.....
Per quanto riguarda Mediaset HD,per decodificare il segnale sui tv con sintonizzatore HD serve la CI+,che uscirà quest'anno...con 1 normale CI non si riesce (sui tv...che io sappia su alcuni decoder combo SAT-DTT si riesce)
Spero di averti aiutato costruttivamente e...aspetta l'intervento di qualcuno della tua zona per ulteriori delucidazioni sul mux Rete A
pgxx
 
Grazie, proverò a posizionare un'antenna su Cassano Murge appena il tempo migliorerà.
Scusatemi per l'invio multiplo dello stesso messaggio
Ciao
Francesco
 
meteorite ha scritto:
Grazie, proverò a posizionare un'antenna su Cassano Murge appena il tempo migliorerà.
Scusatemi per l'invio multiplo dello stesso messaggio
Ciao
Francesco

Ciao! Hai aperto troppi thread uguali. Comunque, a parte che sarebbe meglio specificare l'esatta località da cui scrivi, per il mux RETEA, tieni conto che forse, un'antenna verso Cassano la potresti già avere (se ricevi bene i canali analogici Mediaset sui ch. 33, 34, 38 è sicuramente così), se no, i canali del mux RETEA non li rileveresti neppure. Ma l'interazione tra l'antenna diretta verso Modugno (che fa entrare interferenze da nord) e l'antenna verso Cassano, possono compromettere la qualità di ricezione del mux, pur a fronte di una relativa buona qualità della potenza del segnale di questo mux. Dovresti renderti conto meglio di come è fatto l'impianto d'antenna, anche come distribuzione del segnale fra le varie prese tv della tua abitazione, perchè a volte anche una non buona distribuzione può comportare attenuazioni o altri problemi di ricezione dei segnali. Ciao!
 
Ultima modifica:
Salve a tutti e buon 2010,
sto anch'io a Bari, zona Picone-Poggiofranco. Il mio stabile ha impianto d'antenna centralizzato. Non sono mai stato granchè soddisfatto della ricezione televisiva nel mio appartamento, ma mi sono stufato di protestare, e in più sarebbe un mezzo problema cambiare cavi coax nelle canaline, qualora fossero da ritenersi non più rispondenti (magari per invecchiamento, chessò... :crybaby2: ).
A luglio 2009 mi hanno detto che avevamo la predisposizione per il DTT e mi sono subito comprato uno "zapper", tanto per ora non mi interessano i canali $$$ :eusa_naughty: .
Lo installo e da subito vedo benissimo i canali "principali", soprattutto quelli per cui pago :mad: il canone, RAI 1, 2 e 3. A settembre questi canali "spariscono" (restano i Mediaset, i LA7, i RAINews24). Nessuno ha messo mano al mio impianto. Ad oggi non si sa quale mistero ci sia dietro, ma i canali sono ancora impraticabili. Ho portato il decoder dai vicini, e lì si vede magnificamente. L'amministratore non ne vuole sapere nulla, dice che è un problema mio.
Fatta questa premessa, con la situazione attuale il mux RETE A non arriva. Sul canale 69 la barra "signal" è al 31%, la barra "quality" è a 0. E di conseguenza non trova alcun canale. A me questo pare strano: ma questi signori trasmettono (se trasmettono!) da Cassano con la potenza di una lampadina tascabile? Cosa ci vuole per riceverli?

Saluti

Paolo
 
Per quanto riguarda il ch 69, lo vedi bene solo se hai un'antenna puntata verso Cassano, altrimenti accade che il segnale è molto basso e non vedi niente. Mentre per la Rai bisogna vedere su che canale lo ricevevi sull'H1 o sul 51. Nel secondo caso ci sono problemi di segnale in quanto esso proviene da San Marco in Lamis, mentre per l'H1 non ti saprei dire se anche a Bari città ci sono i problemi di interferenza dei paesi limitrofi.
 
DVB_in_Bari ha scritto:
A luglio 2009 mi hanno detto che avevamo la predisposizione per il DTT e mi sono subito comprato uno "zapper", tanto per ora non mi interessano i canali $$$ :eusa_naughty: .
Lo installo e da subito vedo benissimo i canali "principali", soprattutto quelli per cui pago :mad: il canone, RAI 1, 2 e 3. A settembre questi canali "spariscono" (restano i Mediaset, i LA7, i RAINews24). Nessuno ha messo mano al mio impianto. Ad oggi non si sa quale mistero ci sia dietro, ma i canali sono ancora impraticabili. Ho portato il decoder dai vicini, e lì si vede magnificamente. L'amministratore non ne vuole sapere nulla, dice che è un problema mio.
Presumo che sicuramente ricevi il mux RAI A da Bari città sul ch. H1 (ch. 11 o 13 del decoder ovvero 219,5 Mhz). Il problema è un segnale interferente che è stato potenziato proprio verso la fine di Agosto. Però, non ho capito se i tuoi vicini usano la tua stessa antenna condominiale e avete antenne distinte e separate. Perchè se avete distinte antenne, allora il problema può essere dovuto al fatto che il tuo impianto è meno efficiente, perchè magari per ricevere la banda VHF III usi un'antenna logaritmica più soggetta a captare interferenze oppure per molteplici altre ragioni, anche dovute alla distribuzione del segnale nel tuo appartamento. Se l'antenna è quella condominiale, allora c'è qualcosa di sbilanciato nell'impianto di distribuzione del segnale nel palazzo e magari, essendo tu ad un piano più basso, risenti di una maggiore attenuazione di segnale che l'interefernza ha messo in evidenza comportando un degrado della qualità di ricezione di questo mux (degrado che magari in altre abitazioni non si risente o si risente in modo più discontinuo e meno consistente). In questo caso, bisognerebbe verificare la situazione a livello di distribuz. sia nel palazzo che all'interno del tuo appartamento.
Anche se forse, conviene aspettare che il problema dell'interfernza venga risolta.

Fatta questa premessa, con la situazione attuale il mux RETE A non arriva. Sul canale 69 la barra "signal" è al 31%, la barra "quality" è a 0. E di conseguenza non trova alcun canale. A me questo pare strano: ma questi signori trasmettono (se trasmettono!) da Cassano con la potenza di una lampadina tascabile? Cosa ci vuole per riceverli?
Qui, come ha detto Colin46, è quasi certamente l'assenza dell'antenna appropriata verso Cassano che fa sì che non si possa ricevere affatto questo mux. E in questo caso, penso che la situazione sia analoga anche per i tuoi vicini (tanto più se l'antenna è condominiale). Comunque, il segnale c'è: non è ottimizzato a dovere e pure esso risente di un'interferenza difficile da aggirare. Purtroppo, è così: oramai, bisogna attendere che con lo switch-off, tutto si stabilizzi per il meglio grazie alla SFN. Ciao!
 
Amici,
grazie per le vostre illuminanti risposte.
Colin46, ho fatto prove a Bari sul terrazzo con un TV portatile e un’antenna Fracarro a pannello che dovrebbe dare tra 11 e 12 dB sul canale 69. Naturalmente ho orientato approssimativamente verso Cassano, ma… nulla! Che per forza bisogno di un amplificatore? Altri MUX non ne hanno bisogno.
Il mux RAI lo prendo in VHF (H1, 219.5 MHz, quindi Bari città). San Marco in Lamis, sempre nelle stesse prove citate prima, sul 51 non lo ricevevo.
Eliseo, hai colto il problema (segnale interferente) grazie al riferimento temporale di fine agosto. L’antenna è la stessa per tutti nello stabile, quindi è da rintracciare il problema di sbilanciamento della distribuzione del segnale, se a livello di piano o di appartamento. Che tipo di verifica andrebbe fatta? Sono d’accordo sul fatto che convenga aspettare che qualcuno risolva il problema dell’interferenza, però nel frattempo mi rode un sacco:mad: !!! Anche perché questo fenomeno ha evidenziato che esiste una debolezza intrinseca dell’impianto, che può causarmi problemi in altre (future) circostanze. Oggi come oggi non escludo che qualcuno nello stabile riesca persino a vedere il MUX di Rete A.

Comunque ho delle novità sperimentali :happy3: : ho fatto prove di ricezione nella località di Putignano, con un’antenna Fracarro BLU 90 (17 dB di guadagno sul 69) orientata verso Bari (non potevo girarla), un’amplificatore da 20 dB, un partitore di segnale tra due prese (stiamo parlando di un impianto per singola abitazione). Ad una presa (quella con la tratta di cavo più lunga) il decoder rileva il MUX sul 69 ma non lo aggancia. All’altra presa (tratta di cavo più corta) riesce ad agganciarlo. I canali si vedono, ma con difettosità qua e là.
Però è già qualcosa.
Ciao!
 
DVB_in_Bari ha scritto:
Colin46, ho fatto prove a Bari sul terrazzo con un TV portatile e un’antenna Fracarro a pannello che dovrebbe dare tra 11 e 12 dB sul canale 69. Naturalmente ho orientato approssimativamente verso Cassano, ma… nulla! Che per forza bisogno di un amplificatore? Altri MUX non ne hanno bisogno.
Ciao! Dato che il segnale trasmette da Cassano, ci vuole sicuramente una certa amplificazione, oltre al guadagno che si può avere con l'antenna.
Il mux RAI lo prendo in VHF (H1, 219.5 MHz, quindi Bari città). San Marco in Lamis, sempre nelle stesse prove citate prima, sul 51 non lo ricevevo.
Di questo ne ero sicuro ed è normale che sia così.
Eliseo, hai colto il problema (segnale interferente) grazie al riferimento temporale di fine agosto. L’antenna è la stessa per tutti nello stabile, quindi è da rintracciare il problema di sbilanciamento della distribuzione del segnale, se a livello di piano o di appartamento. Che tipo di verifica andrebbe fatta? Sono d’accordo sul fatto che convenga aspettare che qualcuno risolva il problema dell’interferenza, però nel frattempo mi rode un sacco:mad: !!! Anche perché questo fenomeno ha evidenziato che esiste una debolezza intrinseca dell’impianto, che può causarmi problemi in altre (future) circostanze. Oggi come oggi non escludo che qualcuno nello stabile riesca persino a vedere il MUX di Rete A.
Sempre per mux RETEA, se l'antenna condominiale è sprovvista di antenna verso Cassano, dubito che ce ne sia traccia significativa.
Per il mux RAI A, bisognerebbe fare delle verifiche alle varie prese, con strumentazione adeguata, con misuratore di campo e poi valutare cosa fare. Magari un'antenna VHF (anzi, quasi certamente) più performante, a Bari città dovrebbe sostanzialemnte eliminare il problema. Ci ho azzeccato perchè di questo fatto circa il mux RAI A se ne è parlato abbastanza nei mesi scorsi in questo thread:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=22344

Comunque ho delle novità sperimentali :happy3: : ho fatto prove di ricezione nella località di Putignano, con un’antenna Fracarro BLU 90 (17 dB di guadagno sul 69) orientata verso Bari (non potevo girarla), un’amplificatore da 20 dB, un partitore di segnale tra due prese (stiamo parlando di un impianto per singola abitazione). Ad una presa (quella con la tratta di cavo più lunga) il decoder rileva il MUX sul 69 ma non lo aggancia. All’altra presa (tratta di cavo più corta) riesce ad agganciarlo. I canali si vedono, ma con difettosità qua e là.
Però è già qualcosa.
Non è strano, anzi facendo un puntamento corretto verso Cassano, il segnale si riceve bene. Putignano è più vicina ed in portata ottica con Cassano (anche se forse non tutte le zone).
Ciao!
 
Indietro
Alto Basso