Negli scorsi giorni il satellite Intelsat 33e (basato su una piattaforma di Boeing Space) è andato distrutto in orbita geostazionaria generando quasi un centinaio di detriti spaziali. Le agenzie e le società sono al lavoro per capire le cause.
www.hwupgrade.it
... un comunicato stampa di Roscosmos (rilanciato dalle agenzie russe) ha dichiarato che i detriti spaziali rilevati sarebbero stati oltre 80. Nella nota si legge che "un'analisi delle traiettorie di movimento dei frammenti risultanti mostra che la distruzione del satellite è stata immediata e di natura ad alta energia".
La Russia ha dichiarato che i detriti potrebbero rappresentare un problema per alcuni satelliti per le telecomunicazioni nelle vicinanze come Express-A1, Yamal-402 ed Express-AM6 oltre al satellite meteo Electro-L. Nathan Eismont (dell'Accademia russa delle scienze) ha aggiunto che dietro la distruzione del satellite europeo Intelsat 33e ci potrebbe essere un problema legato al propellente con un'esplosione ad alta energia.
...