Tutto ciò che può fare il nostro cervello

MEGADISH

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Febbraio 2003
Messaggi
24.250
Dalla rete

Tutto ciò che sa fare il nostro cervello!
Leggi, anche se ti sembra bizzarro!

Seocndo uon stiduo di uan univretisà inlegse l‘oridne dlele letetre all‘intreno di uan praola nno è improtatne, ciò ceh improta è al pirma e l‘utliam letetra. Il retso nno improta motlo in qulael oridne si trvoa, lo leeggrai comnuque sezna prbloema.


:wave: :new_infinity:
 
Ho il vago sospetto che questo studio è stato fatto dal nostro Capitan Camillo, pioniere di questo metodo!! :D
 
Non è nuova sta storia, avevo letto di questo fatto gia' alcuni mesi fa......
 
MEGADISH ha scritto:
Dalla rete

Tutto ciò che sa fare il nostro cervello!
Leggi, anche se ti sembra bizzarro!

Seocndo uon stiduo di uan univretisà inlegse l‘oridne dlele letetre all‘intreno di uan praola nno è improtatne, ciò ceh improta è al pirma e l‘utliam letetra. Il retso nno improta motlo in qulael oridne si trvoa, lo leeggrai comnuque sezna prbloema.


:wave: :new_infinity:


Micnhia...vroe è:D
 
SERGIOZIZZA ha scritto:
Nelle istruzioni non c'era scritto,però:evil5: :D

Caio
"l‘oridne dlele letetre all‘intreno di uan praola nno è improtatne, ciò ceh improta è al pirma e l‘utliam letetra. Il retso nno improta motlo in qulael oridne si trvoa"

...CAIO a me ?!? ma come ti permetti ??? :lol::lol::lol::lol::D
 
ANDREMALES ha scritto:
"l‘oridne dlele letetre all‘intreno di uan praola nno è improtatne, ciò ceh improta è al pirma e l‘utliam letetra. Il retso nno improta motlo in qulael oridne si trvoa"

...CAIO a me ?!? ma come ti permetti ??? :lol::lol::lol::lol::D



:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Non c'entra un tubo la prima e l'ultima lettera. La maggior parte delle parole vengono comprese perchè il cervello interpreta gli anagrammi in quanto ben conosce le parole ed è aiutato dalla comprensione dovuta al contesto, cioè al fatto che la sequenza degli anagrammi forma frasi di senso compiuto.
Mettete in fila 30 parole anagrammate senza che però ci siano frasi, ovvero che si possa dcomprendere il senso e vedrete che le cose si complicano maledettamente. Provate a fare la stessa cosa con una lingua straniera che conoscete, anche bene, ma non funzionerà come con la vostra lingua madre.
 
Tuner ha scritto:
Non c'entra un tubo la prima e l'ultima lettera. La maggior parte delle parole vengono comprese perchè il cervello interpreta gli anagrammi in quanto ben conosce le parole ed è aiutato dalla comprensione dovuta al contesto, cioè al fatto che la sequenza degli anagrammi forma frasi di senso compiuto.
Mettete in fila 30 parole anagrammate senza che però ci siano frasi, ovvero che si possa dcomprendere il senso e vedrete che le cose si complicano maledettamente. Provate a fare la stessa cosa con una lingua straniera che conoscete, anche bene, ma non funzionerà come con la vostra lingua madre.

mamma mia, e non si può scherzare neanche un minuto, con questi expert.....
pigliano subito tutto sul serio.... :badgrin:
 
ANDREMALES ha scritto:
mamma mia, e non si può scherzare neanche un minuto, con questi expert.....
pigliano subito tutto sul serio.... :badgrin:
:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes: gia'..... devono sempre mettere i puntini sulle i ....rmopgiclonioi :eusa_whistle:

:D :D :D
 
Direi che si può scherzare anche limitandosi un po', l'anagramma viene quindi rispedito al mittente.:eusa_think:
 
Tuner ha scritto:
Direi che si può scherzare anche limitandosi un po', l'anagramma viene quindi rispedito al mittente.:eusa_think:
su su... c'erano ben 3 faccine sorridenti ...si capiva che si scherza...... lo sai anche tu che sono un buffone.....:D


e che non era rivolto contro te....... in particolare........era pe' ridere... ma se vuoi lo tolgo subbbbito..........
 
Indietro
Alto Basso