tutto ha un limite.........ma lo STAB esagera

cavallis

Digital-Forum Senior Master
Registrato
23 Febbraio 2003
Messaggi
1.852
Premetto che non conosco bene lo STAB HH 120 come motore, ma quello che fa, è strano e non riesco a risolverlo.
Il problema di fondo è che questo motore non va oltre i 60° E ed i 37-40°W con tutti i ricevitori che ho provato; è ovvio che ho resettato i limiti, ma niente, non cambia (provato con Clarke 2100, Manhattan Plaza, e Strong 6155).
Leggo nel manualetto che lui è predisposo per l'arco 65°E-65°W ma da me non lo fa di sicuro; non ho letto però di limiti meccanici del motore.
E' normale che tutto questo dipenda dal motore.
Se gli esperti di STAB mi dessero qualche indicazione, sarei veramente grato.
 
Ciao Cavallis,il primo che ho preso circa 5 anni fa andava (poi con la tromba d'aria di quest' estate si è rotto)da 68,5°est a 45°W il secondo invece riesce a coprire da 72°E a 45°W.
 
Ultima modifica:
@cavallis
lo STAB si muove di circa 140° di azimuth, non credeo proprio che possa fare un arco che vada dal 65E al 65W, verifica, perchè forse stai confondendo i gradi di azimuht, con la longitudine dei satelliti.

Ciao
 
@maxicono:

a pagina 7 punto 8.1 il manualetto recita:

- Il rotore è costruito per una rotazione da 65°E a 65°W.

Io, quanto così scritto, lo intendo come copertura dell'arco polare (potenziale) ottenibile con quel motore e cioè, in termini pratici, da "poco prima" di PAS 7/10 (68.5°E) ad oltre PAS 9 (58°W).
Del resto STAB HH120 non è altro che un "piccolo" H-H e se facesse veramente "solo" circa 90° netti sarebbe, come dire......un po' sottotono...

Del resto il manuale mi parla di capacità di rotazione "pulita" cioè, io reputo e considero, a prescindere dalla longitudine del luogo.

Ma forse è una mia ...."licenza interpretativa":eusa_think: ........ma al PAS 6 a 43° non ci arrivo proprio
 
Per rotazione si intende quella del perno motore. La copertura dell'arco polare dipende infatti dalla posizione geografica e non può essere definita in assoluto dal costruttore.
Per PAS1R (45W), il perno motore deve spostarsi dal sud al nord, dall'est all'ovest. Va a 64° a Trieste, a 65° a Palermo e a 58° a Torino.
Per PAS7/10 (68,5E) il perno motore va a 60° a Trieste, a 61° a Palermo e a 66,4° a Torino.
La mia esperienza dice che i costruttori di motori diseqc tendono ad essere un po' ottimisti sull'escursione, con qualche grado in meno di escursione nella realtà rispetto al dato dichiarato.
Potresti essere al limite oppure, con qualche piccolo errore di installazione, ritrovarti comunque nell'impossibilità di raggiungere uno degli estremi.
 
Ultima modifica:
sono concorde con quello che di dite, ma non riesco a capire perchè non arrivi a 43°W; ammesso che sia 65° il limite di spostamento a W, sottraendo la longitudine del luogo (12°,35') torna 52.7° circa (facendo i conti della serva:D) abbondantemente oltre, ma io non vedo niente.
Quindi nessuno che abbia lo STAB vede i 58°W???

Mi consolerò con lo Jaeger 1224!
 
@cav
Facciamo ordine, ipotizzando che stai ad una lat di 41N, per prendere il 43W, lo STAB dovrebbe muoversi di 65°, non 53°, verso ovest, dall' azimuth 180°, ovvero il tuo SUD. Quindi mi par normale che nn ce la faccia.

Ciao
 
bisui ha scritto:
Ciao Cavallis,il primo che ho preso circa 5 anni fa andava (poi con la tromba d'aria di quest' estate si è rotto)da 68,5°est a 45°W il secondo invece riesce a coprire da 72°E a 45°W.

Confermo che pure io riesco a coprire benissimo senza problemi dai 72°E ai 45°W .
 
Maxicono ha scritto:
@cav
Facciamo ordine, ipotizzando che stai ad una lat di 41N, per prendere il 43W, lo STAB dovrebbe muoversi di 65°, non 53°, verso ovest, dall' azimuth 180°, ovvero il tuo SUD. Quindi mi par normale che nn ce la faccia.

Ciao
scusa maxi ma io e cavallis abitiamo a un tiro di schioppo :D e io a 45 ci arrivo:D
 
Dove siete voi, Pas6 (43W) è circa 60° di rotazione perno mentre Pas1r (45W) a circa 62,5°.
Se il motore è orientato a sud, ed il perno sta sullo zero ricevendo il sat di riferimento (insomma se non ci sono offset), e se veramente il perno può girare fino a 65°, allora devono essere ricevibili entrambi.
Attenzione però che 2,5° (ma anche 5°) non è un gran margine.
Basta poco per non arrivarci, ad es un'asimmetria nel movimento, i fine corsa, il posizionamento della parabola sul motore, etc.
 
vicinanze perugia:D niente dopo il 45 est non prendo niente ,express a m22 =0 sicuramente è in C non sò nemmeno se il motore ci è arrivato ops è in ku eheheh
 
Ultima modifica:
Maxicono ha scritto:
@cav
Facciamo ordine, ipotizzando che stai ad una lat di 41N, per prendere il 43W, lo STAB dovrebbe muoversi di 65°, non 53°, verso ovest, dall' azimuth 180°, ovvero il tuo SUD. Quindi mi par normale che nn ce la faccia.

Ciao

si, io sto a 42° Nord / 12.4 E e mi sta bene che debba girare l'antenna di circa 60°-61° per arrivare al PAS 6 43°W; ora, perchè non ci arrivo lo stesso, anche se è al limite (visto che ho comunque una corsa max di 65° (goniometrici)? Perchè si blocca prima e non riesco a resettare (allungare) il limite W?

@intruder

me sa che devi veni qua così lo scocciamo insieme:D:D
 
@cav
forse sei fuori di un paio di gradi sul puntamento ad azimuth 180, oppure hai i limit switch meccanici tarati un paio di gradi in meno rispetto ad intruder.
 
ecco, bravo, i limiti meccanici; dove stanno nello STAB?
come ci si arriva?
Se si tratta di attuatori e/o motori HH non ho problemi, ma il guscio dello stab sembra impenetrabile:D

ciao
 
Maxicono ha scritto:
eh, eh, bella domanda. Ma quelli elettrici, sei sicuro di non averli programmati?

mah, se per quelli elettrici intendi quelli settabili da ricevitore........circa 6-7 volte!
 
si, mi sa che ci son solo quelli.
Non rimane che il fatto della tolleranza, d' altronde sei al limite.
 
Mandare il motore tutto da una parte (ovest) e vedere dove si ferma?
(Intendo la tacca sulla scala di riferimento)
 
Indietro
Alto Basso