TV Bergamo non si riceve più

being

Digital-Forum Junior
Registrato
19 Febbraio 2010
Messaggi
47
Località
Bassa Bergamasca
Zona sud provincia di Bergamo, da circa un mese non ricevo più TV Bergamo (canale 17). Non sono l'unico ad avere il problema, provata anche la risintonizzazione automatica del decoder senza risolvere.
Help me.
Grazie
Beppe
 
being ha scritto:
Zona sud provincia di Bergamo, da circa un mese non ricevo più TV Bergamo (canale 17). Non sono l'unico ad avere il problema, provata anche la risintonizzazione automatica del decoder senza risolvere.
Help me.
Grazie
Beppe

Bergamo tv ora trasmette sempre dalle stesse postazioni di prima (quindi per la pianura Roncola) ma ha variato il canale da 65 a 32, passando quindi da banda V a banda IV.
Tradizionalmente le antenne in banda IV puntano a sud e quindi si trova a trasmettere in senso contrario alla ricezione dell'utenza.

Ha acceso un nuovo impianto a Vailate ma a quanto pare copre solo una zona marginale della bassa.

Per continuare a farsi vedere da tutti dovrebbe spostare l'ubicazione degli impianti (con l'ok del ministero e teoricamente senza andar a causare interferenze alle altre tv che operano sempre sul 32 nelle aree limitrofe) oppure trovare un accordo con chi trasmette da postazioni a favore delle antenne.
 
Grazie dela risposta Roby82.
Il problema è risolvibile con una modifca all'antenna o devo per forza aspettare/sperare che quelli di TV Bergamo risolvano il uttto?

Grazie
Beppe
 
Da prima di Natale non ricevo più TV Bergamo sia a Scanzorosciate che a Bergamo città (zona casello autostrada, a 500 metri dagli studi di TV Bergamo).

Sono pessimista per il breve termine, ma ottimista sperando che alla lunga la situazione possa risolversi.
Basta che qualcuno faccia sapere cosa fare, e chi lo deve fare, noi o loro?

Queste sono le informazioni che finora ho raccolto:

(1) Se dal 17 dicembre 2012 non si è piu' in grado di ricevere i programmi di TV Bergamo è perchè il Ministero dello Sviluppo Economico ha tolto a TV Bergamo ed ad altre emittenti la frequenza di diffusione che hanno utilizzato per 30 anni. Questa frequenza è stata venduta agli operatori telefonici.

(2) Il Ministero ha comunicato il 15 dicembre la nuova frequenza da utilizzare, e dal 17 dicembre 2012 TV Bergamo trasmette su questa nuova frequenza.

(3) Rifare la sintonia ha consentito a molti di ritrovare il canale funzionante, in altri casi non è servito.
Gli impianti antenna a suo tempo installati in alcune aree non prevedevano la ricezione della attuale frequenza, del resto nessuno poteva prevedere quanto e' accaduto.

(4) Come nel passaggio al digitale anche TV Bergamo ha subito gravi disagi e danni economici, purtroppo non ci sono alternative.

(5) TV Bergamo sta definendo con l’associazione antennisti un comunicato condiviso, al fine di ridurre al minimo i costi per l’utenza e soprattutto evitare che qualcuno approfitti della situazione per lievitare i costi di intervento.
L'intervento di un antennista può spesso ridursi al semplice inserimento di un modulo.
 
Ultima modifica:
Ezio51 ha scritto:
può spesso ridursi al semplice inserimento di un modulo.[/B]

Forse in città dove i disagi tra l'altro sono già minori, ma per la provincia se proprio solo i grossi condomini, le case singole mica hanno i moduli e manco molte villette... quando hai i segnali che arrivano da due direzioni opposte come è stato per 50 anni, non vai a mettere moduli... in anni da antennista ne avrò viste 5 in provincia di case singole o piccoli condomini con i moduli... il resto centralini a banda.... la fanno facile, ma non lo è... Che poi il modulo lo metti se l'antenna che punta a nord è a larga banda, se è una banda quinta pura come spesso accade, la devi pure cambiare o metterne una apposita... Io ho ovviato il problema mettendo la larga banda a nord nell'ingresso UHF ma già due anni fa per il 36 Mediaset da Valcava...quindi la vedo, anche se in casa sinceramente non l'hanno mai guardata più di tanto... Questa cosa però mi ricorda ai tempi quello che suggerì Videobergamo per ricevere il suo VHF 7 al posto del canale A, ovvero mettere l'antenna di banda prima nell'ingresso di terza del centralino, cosa che credo abbiano fatto in 2 eheh
 
being ha scritto:
Grazie dela risposta Roby82.
Il problema è risolvibile con una modifca all'antenna o devo per forza aspettare/sperare che quelli di TV Bergamo risolvano il uttto?

Grazie
Beppe

Considera che l'antenna in banda IV è quella che ti permette di ricevere il 90 % dei canali rai, compresi rai 1,2 e 3.

Dovresti orientarla verso nord, ma bisogna vedere se il 23, 26 e 30 (Rai) tengono senza riscontrare problemi...
 
Per la bergamasca non sò, comunque a Monza ho inviato un'e-mail a MonzaBrianzatv presso il cittadino e mi hanno subito gentilmente risposto dicendomi che stanno sistemando i ripetitori in zona e di richiamarli se fra una decina di giorni non sono ancora ricevibili.
 
robgarib ha scritto:
Per la bergamasca non sò, comunque a Monza ho inviato un'e-mail a MonzaBrianzatv presso il cittadino e mi hanno subito gentilmente risposto dicendomi che stanno sistemando i ripetitori in zona e di richiamarli se fra una decina di giorni non sono ancora ricevibili.
ciao io dall'alto del mio condominio ricevo con parecchi squadrettamenti ed errori comunque abbastanza al limite (32 h) ciao viva la rsi;)
 
Kantrax ha scritto:
Forse in città dove i disagi tra l'altro sono già minori, ma per la provincia se proprio solo i grossi condomini, le case singole mica hanno i moduli e manco molte villette... quando hai i segnali che arrivano da due direzioni opposte come è stato per 50 anni, non vai a mettere moduli... in anni da antennista ne avrò viste 5 in provincia di case singole o piccoli condomini con i moduli... il resto centralini a banda.... la fanno facile, ma non lo è... Che poi il modulo lo metti se l'antenna che punta a nord è a larga banda, se è una banda quinta pura come spesso accade, la devi pure cambiare o metterne una apposita... Io ho ovviato il problema mettendo la larga banda a nord nell'ingresso UHF ma già due anni fa per il 36 Mediaset da Valcava...quindi la vedo, anche se in casa sinceramente non l'hanno mai guardata più di tanto... Questa cosa però mi ricorda ai tempi quello che suggerì Videobergamo per ricevere il suo VHF 7 al posto del canale A, ovvero mettere l'antenna di banda prima nell'ingresso di terza del centralino, cosa che credo abbiano fatto in 2 eheh
anchio ,io ho risolto il problema di Bergamotv,spostando la spina da 5Banda a UHF ,in modo ,che l' antenna che punta a Nord su Valcava ,mi prenda segnali di 4 e 5 Banda,ciao MAX,sei sempre er meglio.
 
Finalmente! Dopo 1 mese di black-out, da ieri si è ricominciato a vedere Bergamo TV.
Hanno imparato di nuovo come si fa a trasmettere.
 
being ha scritto:
Confermo, hanno attivato la trasmissione da sud (monte Penice).
Bentornata Vergamo TV.;)

Beppe
E' una duplice situazione vantaggiosa: hanno alzato la potenza a Vailate ed è spenta da Pigazzano Videostar
 
Indietro
Alto Basso