TV con 1 scart:collegamento dtt a sky

sirduffy

Digital-Forum Junior
Registrato
12 Ottobre 2009
Messaggi
39
un signore anziano, mio conoscente, possiede una tv con una sola presa scart a cui è collegato sky (non possiede my sky) e vorrebbe collegare il dtt tele system ts6006 scart: come va fatto il collegamento?
è possibile collegarlo ad una delle prese scart di sky o è meglio che compri un dtt box con 2 prese scart posteriori?
grazie
 
Collega la scart 1 del ricevitore digitale terrestre alla scart 2 dello skybox e poi la scart 1 dello skybox alla scart del tv...nelle opzioni imposta RGB per avere una migliore qualità delle immagini...
 
Modificare collegamenti scart

Riprendo questo post sia'perche'non ho trovato la risposta che mi serve,sia proprio perche'la situazione e'simile,solo che il tv e'posto a circa 10m dai decoder.La domanda e'la seguente : e'possibile modificare i collegamenti della presa scart in modo che questa possa gestire in entrata nella tv,2 decoder,uno sat ed uno dtt?La situazione,quindi, e'la seguente: una tv con esclusivamente 1 presa scart ma con AV1 e AV2 e 2 decoder da collegare.
 
Non son sicuro da aver capito il problema, ma la soluzione mi pare la stessa che ha suggerito xarabas nel suo messaggio, in quanto è necessaria una sola presa scart sul tv. Non sono necessarie 2 prese, perche i decoder vengono collegati in cascata l'uno all'altro e in ultimo alla presa del tv. Per scegliere cosa vedere, basta utilizzare l'apposito tasto di commutazione relativo alla scart, sui telecomandi dei dec DTT o SAT ( nel caso tutti e due i decoder li si vogliano accesi contemporaneamente ).
 
Non mi sembra che i decoder abbiano gli AV1 e AV2,almeno i miei non ce l'hanno.Sicuramente ce li hanno i vcr o i dvdr.Comunque quello che volevo fare era un'altra cosa : i collegamenti nei piedini delle scart sono 20 ed alcuni di questi veicolano i segnali rgb e se non sbaglio, video composito.Volevo sfruttare questi 2 sistemi (rgb e video composito) per collegare al 1°sistema (p.e. rgb)il dtt e al 2°sistema (p.e. video composito) il sat.Cosi'avrei un cavo che da un lato (tv) ha una scart e dall'altro lato o 2 scart o 6 connettori rca
 
Non hanno AV1 e AV2 "sintonizzabili", pero' li hanno implicitamente... controllati dai 12volt nel pin apposito di controllo delle scart (mi riferivo a questo ;) ) Cioè via telecomando ad esempio puoi scegliere se far passare l'immagine presente nella scart di ingresso al decoder e non il canale sintonizzato sul decoder stesso... quindi è come se avessi selezionato un "AV2"...

In pratica

[decoder A] ---> [decoder B] ---> [TV]

Supponiamo che il decoder A entri nella scart 2 del decoder B e la scart 1 del decoder B va al tv.
Se il decoder B è spento, al TV arriva automaticamente il segnale del decoder A.
Se il decoder B è acceso ,al TV arriva automaticamente il segnale del decoder B, a meno che il decoder A non sia pure lui acceso (= 12 volt sul pin della scart2 nel decoder B) e allora in tal caso al tv arriva il segnale del decoder A. Il comportamento poi può variare in base ai modelli... ma in tutti i casi la cosa è gestibile via telecomando per forzare o meno la visione di uno piuttosto che dell'altro. La cosa forse è un po' piu scomoda da gestire rispetto ad avere 2 connettori scart sul tv, pero' non piu' di tanto...

Riguardo lo sfruttamento dei due "sistemi" (RGB +Videocomposito) in uno stesso ingresso scart, non si possono separare le 2 cose, in quanto i segnali RGB, a livello di scart, non sono indipendenti dal pin dove viene veicolato il video composito. Da tale pin viene prelevato il sincronismo, e mi pare anche qualcos'altro, necessario a ricomporre il segnale video nel tv.

Per cui se gli metti un video composito di un altro segnale video, credo che a video visualizzaresti un "mix" delle due fonti, oppure solo l'RGB sottoforma di strisce di immagini obblique, non dinstinguibili... Con un unico connettore scart sul tv, l'unica soluzione rimane quella di collegare in cascata i decoder... oppure aggiungere una centralina A/V, ma non mi pare valga la pena, per soli due decoder...
 
Ultima modifica:
utilizzando una ciabatta scart invece?
la ciabatta la si collega al tv e i 2 decoder si collegano ad essa....va bene lo stesso e si ha qualche vantaggio?
 
Grazie S7efano perche'e'tutto chiaro ed anche io,effettivamente, non avevo mai pensato al fatto che i decoder potesero avere gli AV1 e AV2 in "modalita'implicita"(mi piance anche questo termine.Tuttavia vorrei verificare questo :
S7efano ha scritto:
...Riguardo lo sfruttamento dei due "sistemi" (RGB +Videocomposito) in uno stesso ingresso scart, non si possono separare le 2 cose, in quanto i segnali RGB, a livello di scart, non sono indipendenti dal pin dove viene veicolato il video composito. Da tale pin viene prelevato il sincronismo, e mi pare anche qualcos'altro, necessario a ricomporre il segnale video nel tv.
Per cui se gli metti un video composito di un altro segnale video, credo che a video visualizzaresti un "mix" delle due fonti, oppure solo l'RGB sottoforma di strisce di immagini obblique, non dinstinguibili...
Perche'studiando lo schema di una presa scart che ho rimediato,ho appreso che questa gestisce varie tipologie di segnale; infatti,per far capire al televisore quale di questi segnali (RGB o Composito) si sta utilizzando in un dato momento,esiste un apposito pin, detto “Blanking” (il n.16 con massa al n.14)che ha questa funzione:dando una tensione in ingresso >0,0V/0.4V< , la TV capisce che e'in arrivo un segnale composito,dando una tensione in ingresso >1,0V/3,0V< la TV capisce che e'in arrivo un segnale RGB.Quindi,a mio avviso,e'possibile sfruttare entrambi i sistemi video se si riesce a capire da dove prendere e come mandare queste 2 diverse tensioni al piedino di Blanking
 
Però non si puo prescindere dal dover aggiungere un qualcosa di manuale che debba gestire le connessioni, che sono due... e il pin video-composito invece è uno solo, il quale, quando si usa la fonte in RGB, deve cambiare fonte anche lui e mettersi su quella che usa l'rgb associato, e non rimanere sull'altra fonte (quella esclusivamente in videocomposito). Comunque interessante... non ci avevo mai pensato piu' di tanto... Anche io ho un tv nuovo ma con una sola scart... e alla fine, per evitare sbattimenti ho sempre scelto lo schema fatto piu su coi decoder in cascata.

PS. La ciabatta... non so se ne esistono di più "intelligenti", ma quella che ho io non fa niente di che: si limita a collegare fisicamente i pin delle fonti, per cui se gli arrivano 2 fonti in ingresso, in uscita avrò una sovrapposizione delle 2 fonti, senza alcuna commutazione. E quindi rimane preferibile la scelta dei decoder in cascata... a meno che non ci sia per qualche motivo necessita di mettere una fonte in "parallelo" all'altra.
 
S7efano ha scritto:
Però non si puo prescindere dal dover aggiungere un qualcosa di manuale che debba gestire le connessioni, che sono due... e il pin video-composito invece è uno solo, il quale, quando si usa la fonte in RGB, deve cambiare fonte anche lui e mettersi su quella che usa l'rgb associato, e non rimanere sull'altra fonte (quella esclusivamente in videocomposito).
Secondo me,invece,l'intervento manuale lo si potrebbe escludere totalmente,impostando p.e.la configurazione del dtt in rgb (cosi'che il dtt stesso invii tramite il piedino di blanking la tensione >1,0V/3,0V< ) ed il sat in composito (in modo che invii la tensione >0,0V/0.4V<).Con questa impostazione fatta sui rispettivi decoder,la commutazione del tv in AV1 o AV2 dovrebbe avvenire automaticamente accendendo un decoder alla volta.In teoria sembra facile.....
Per quanto riguarda le ciabatte,non le prenderei in considerazione poiche'quelle che ho visto io,hanno tutte le prese in parallelo e per scegliere il decoder, bisogna ogni volta intervenire manualmente sui pulsanti di attivazione posti sulle rispettive prese.
 
Indietro
Alto Basso