Buonasera. Gironzolando per un noto centro commerciale di Torino ho visto sugli scaffali ben due tv crt sono analogici: un Sony con schermo da 15 pollici ed un Philips da 28 pollici. C’è da dire che questi due tv venivano praticamente “tirati dietro” specie se consideriamo il costo di questo tv prima dell’avvento dell’lcd e che sullo stesso tv è chiaramente indicato “Il prodotto non è abilitato a ricevere autonomamente i segnali trasmessi in digitale terrestre”. Anche presso un grande negozio del centro di Torino ho trovato una cosa simile, ma su un lcd: in questo caso però a chi acquistava il televisore veniva regalato un decoder digitale terrestre.
A questo punto la domanda viene spontanea: non era vietato vendere questi apparecchi? È vero che, almeno per i tv crt, il prezzo era assolutamente interessante (130€ per un 28 pollici schermo piatto), ma ne sarebbe comunque vietata le vendita o, in caso di rimanenze in magazzino, la vendita è comunque lecita?
Per quanto riguarda videoregistratori (mi riferisco a quelli digitali che registrano si hard disc o dvd, non ai vecchi vhs) questo divieto non vale? Sono ancora moltissimi gli apparecchi col solo sintonizzatore analogico. Addirittura Philips, mi pare, non abbia sul catalogo prodotti con digitale terrestre.
Come funziona?
A questo punto la domanda viene spontanea: non era vietato vendere questi apparecchi? È vero che, almeno per i tv crt, il prezzo era assolutamente interessante (130€ per un 28 pollici schermo piatto), ma ne sarebbe comunque vietata le vendita o, in caso di rimanenze in magazzino, la vendita è comunque lecita?
Per quanto riguarda videoregistratori (mi riferisco a quelli digitali che registrano si hard disc o dvd, non ai vecchi vhs) questo divieto non vale? Sono ancora moltissimi gli apparecchi col solo sintonizzatore analogico. Addirittura Philips, mi pare, non abbia sul catalogo prodotti con digitale terrestre.
Come funziona?