Tv digitale, Costanzo: "Troppo tardi switch off nel 2012"

radiostrike

Digital-Forum Senior
Registrato
12 Febbraio 2002
Messaggi
228
Località
Palermo
Roma, 25 OTT (Velino) - "Io avrei programmato lo switch off del digitale terrestre gia' a partire dal 2007 in tutta Italia: in fondo quattro milioni di decoder non sono pochi e la data del 2012 e' tardiva e rischia di vanificare quanto fatto fino adesso". Cosi' Maurizio Costanzo a RaiUtile, nel corso di un'intervista che andra' in onda domani, alle 14. Nel corso della giornata di domani, RaiUtile trasmettera' in diretta 12 ore di approfondimento sulla nuova televisione a partire dal futuro del digitale terrestre in Italia, commentato con i massimi esponenti della politica, della tv e della stampa. La trasmissione e' visibile sul digitale terrestre e in modalita' streaming sul sito web di RaiUtile www.raiutile.rai.it

http://www.fmdx.it
 
radiostrike ha scritto:
Roma, 25 OTT (Velino) - "Io avrei programmato lo switch off del digitale terrestre gia' a partire dal 2007 in tutta Italia: in fondo quattro milioni di decoder non sono pochi e la data del 2012 e' tardiva e rischia di vanificare quanto fatto fino adesso". Cosi' Maurizio Costanzo a RaiUtile, nel corso di un'intervista che andra' in onda domani, alle 14. Nel corso della giornata di domani, RaiUtile trasmettera' in diretta 12 ore di approfondimento sulla nuova televisione a partire dal futuro del digitale terrestre in Italia, commentato con i massimi esponenti della politica, della tv e della stampa. La trasmissione e' visibile sul digitale terrestre e in modalita' streaming sul sito web di RaiUtile www.raiutile.rai.it

http://www.fmdx.it

Gliela avrà suggerito silvio... mi consenta! :lol: :lol:
 
Concordo pienamente, lo spostamento della data al 2012 non ha senso. Si rischia veramente di vanificare tutto quello che è stato fatto e quindi sicuramente fino a quella data vedremo ben poche novità sul digitale in termini di nuovi canali e palinsesti.
 
Lo switch off nel 2007 non si puo fare e tutto il resto sono chiacchere

E poi diaiamocelo a che serve questa fretta??? tanto nel dtt si è già cristallizzato la stessa storia dell'analogico per cui il dtt non ci porta nulla di nuovo
 
IO credo che il 2012 sia troppo tardi. Si doveva mettere come data il 2009-2010 che era il tempo necessario a far si di provare lo swich-off in Sardegna e Valle d'Aosta. Poi con lo swich-off più vicino le aziende incominciano a pensare più come far si che sia meno traumatico il passaggio e che diano qualche servizio in più per far si che altre persone comprino il decoder prima dello swich-off.
E non come adesso che hanno altri 6 anni e quindi non fanno nulla e a rimetterci siamo solo noi "pionieri" di questa tecnologia.
 
radiostrike ha scritto:
Roma, 25 OTT (Velino) - "Io avrei programmato lo switch off del digitale terrestre gia' a partire dal 2007 in tutta Italia: in fondo quattro milioni di decoder non sono pochi ...
Ma ha ragione: dopotutto se sono stati acquistati 4 milioni di decoder in 3 anni, cosa mai può impedire che ne vengano acquistati altri 20 milioni in un anno? :lol: :lol: :lol:

Ciao :icon_wink:
 
Non sono pienamente daccordo su quello detto da maurizio anche perche io abito nella regione valle d'aosta, una regione dove e' coperta in minima parte, e manca ancora il segnale della rai!!!!
 
Anticipare lo switch off al 2007?
Non è un fatto di date, è che finchè la TV di stato (quella per cui si paga il canone) non copre lo stesso territorio dell'analogico, il buon senso dice che non si switcha proprio nulla.
Li paga lui i canoni TV di quelli che non potrebbero ricevere fino al 2008, 2009, 2010, 2011, 2012?
Con 2 o 3 TV in ogni casa, chi li paga i 2 o 3 decoders, od i TV con DTT integrato? Forse lui?
Eppoi, anticipare lo swith off a cosa serve?
A far indebitare la RAI od a renderla meno visibile ?
A far vendere qualche decoder DDT all'Amst**d ?
Che ci dovremmo vedere di "generalista" in digitale, da subito...
...forse la sua facciona sui "plus" di mediaset, visto che in "analogico" la si vede meno?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso