Tv locali, in linee guida contributi pubblici tetto a televendite e maghi

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
250.430
Località
Torino
Una nuova selezione per assegnare i contributi pubblici a sostegno delle emittenti locali che privilegi la qualita' dell'offerta oltre al numero dei dipendenti occupati. È quanto emerge dalle linee guida per il nuovo Regolamento per la ripartizione delle risorse che il Mise pone a consultazione pubblica e che contengono anche, a quanto apprende l'Adnkronos, un tetto alle televendite che non devono 'ingolfare' il palinsesto.

Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT/NEWS
 
Una nuova selezione per assegnare i contributi pubblici a sostegno delle emittenti locali che privilegi la qualita' dell'offerta oltre al numero dei dipendenti occupati. È quanto emerge dalle linee guida per il nuovo Regolamento per la ripartizione delle risorse che il Mise pone a consultazione pubblica e che contengono anche, a quanto apprende l'Adnkronos, un tetto alle televendite che non devono 'ingolfare' il palinsesto.

Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT/NEWS
Mettere un tetto alle televendite sarebbe un'ottima notizia; su 16 ore di palinsesto il tetto sarebbe di 1 ora e 36 minuti.
 
Maghi&Co. andrebbero invece aboliti tout court

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Basterebbe un popolo meno ignorante e sarebbero fuori mercato

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Esattamente chi crede ai maghi è come credere all'asino che vola, quindi un popolo meno ignorante eviterebbe queste situazioni e queste idiote di trasmissioni non ci sarebbero. :D
 
Mettere un tetto alle televendite sarebbe un'ottima notizia; su 16 ore di palinsesto il tetto sarebbe di 1 ora e 36 minuti.

Mah io guarda accetterei anche 4 ore, il problema è che adesso su molte emittenti la situazione è invertita e vanno 12 ore di televendite e 4 ore di programmazione!

Però credo anche che sia vero che molte TV locali non saprebbero cosa trasmettere: l'abbiamo detto tante volte in questo forum OK alle rubriche e varietà autoprodotti, ma senza film, telefilm, cartoni animati non vai da nessuna parte.
Ma come fai ad ottenere i diritti? Costano troppo per una TV locale... beh la soluzione in Americano l'hanno trovata (ed un tempo funzionava anche in Italia) la syndication ed è questa la via come IMHO è sempre stata: un mix di programmi locali con programmi nazionali prodotti dalla syndication.

Aggiungo un'altra cosa: il Governo dovrebbe però chiarire la situazione LCN, frequenze ecc... che senso ha investire in questa situazione d'insicurezza? Voi lo fareste? Io no...
 
Oltre alla syndication si potrebbe anche mandare un rullo di notizie non-stop (anche con grafica a video) o come soluzione estrema (se non si riesce a coprire un palinsesto di 24 ore) un semplice cartello a video con l'orario di ripresa delle trasmissioni (cosa che in passato era fatta da qualche emittente). Però televendite, lottologia e simili portano introiti sicuri... difficile rinunciarvi se non costretti...
 
Mah io guarda accetterei anche 4 ore, il problema è che adesso su molte emittenti la situazione è invertita e vanno 12 ore di televendite e 4 ore di programmazione!

Però credo anche che sia vero che molte TV locali non saprebbero cosa trasmettere: l'abbiamo detto tante volte in questo forum OK alle rubriche e varietà autoprodotti, ma senza film, telefilm, cartoni animati non vai da nessuna parte.
Ma come fai ad ottenere i diritti? Costano troppo per una TV locale... beh la soluzione in Americano l'hanno trovata (ed un tempo funzionava anche in Italia) la syndication ed è questa la via come IMHO è sempre stata: un mix di programmi locali con programmi nazionali prodotti dalla syndication.

Aggiungo un'altra cosa: il Governo dovrebbe però chiarire la situazione LCN, frequenze ecc... che senso ha investire in questa situazione d'insicurezza? Voi lo fareste? Io no...

chissà che così non tornino le syndication... ;)
 
Lo sai da voci di corridoi o è solo una tua ipotesi? Io ho sempre pensato che sia la soluzione migliore che unisce le potenzialità delle TV locali con quella delle TV nazionali... non è detto che una syndication debba trasmettere solo eventi registrati (anche se sovente erano quelle più belle la vera Odeon degli anni '80 - '90 con 8 ore di cartoni animati al giorno...) per esempio il grande Gian Franco Funari quando era a Cinquestelle pensava di creare una sorta di TG nazionale aggregando le notizie prodotte dalle TV locali consorziate ricordo su Telegenova il TG per un po' si chiamava Cinquestelle News, ma poi alla fine non se ne fece nulla!

@Ber trasmettere notizie a rulla tipo TGCom24 sarebbe un po' una palla... soprattutto se è lo stesso TG ripetuto senza aggiornamenti... non è che una regione succedano cose così interessanti beh dipende dai giorni probabilmente.
Il cartello IMHO ha senso solo di notte mica è obbligatorio trasmettere H24, meglio avere un buon palinsesto anche di 14 - 16 ore e poi mettere a nanna l'antenna che riempire il rimanente di robaccia :laughing7:
 
Mah io guarda accetterei anche 4 ore, il problema è che adesso su molte emittenti la situazione è invertita e vanno 12 ore di televendite e 4 ore di programmazione!

Però credo anche che sia vero che molte TV locali non saprebbero cosa trasmettere:

Potrebbero semplicemente non esistere. Non vedo perché accanirsi nel tenere in vita cose inutili, finanziate da cose dannose e spesso illegali

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Il vantaggio del rullo potrebbe essere quello di poter seguire i notiziari e gli approfondimenti (quelli dell'ultima edizione naturalmente) in orari diversi o facendo zapping. Con televendite, lottologia o altro è difficile che qualcuno si soffermi sul canale facendo zapping (a meno che uno non sia davvero interessato e quindi va a trovarsele da solo... e a giudicare dal proliferare di canali a carattere commerciale su mux a larga diffusione anche nazionali, qualcuno che li segue c'è)...
Per quanto riguarda il cartello, se proprio non si riesce a coprire così tante ore e non si dispone di una library di cartoni, film e serie potrebbe essere l'unica scelta percorribile (penso alle piccole emittenti a carattere comunitario).
Ricordo anche che alcune emittenti in passato per riempire il palinsesto ritrasmettevano alcuni canali satellitari interessanti (come VIVA)... :D
 
Lo sai da voci di corridoi o è solo una tua ipotesi? Io ho sempre pensato che sia la soluzione migliore che unisce le potenzialità delle TV locali con quella delle TV nazionali... non è detto che una syndication debba trasmettere solo eventi registrati (anche se sovente erano quelle più belle la vera Odeon degli anni '80 - '90 con 8 ore di cartoni animati al giorno...) per esempio il grande Gian Franco Funari quando era a Cinquestelle pensava di creare una sorta di TG nazionale aggregando le notizie prodotte dalle TV locali consorziate ricordo su Telegenova il TG per un po' si chiamava Cinquestelle News, ma poi alla fine non se ne fece nulla!

@Ber trasmettere notizie a rulla tipo TGCom24 sarebbe un po' una palla... soprattutto se è lo stesso TG ripetuto senza aggiornamenti... non è che una regione succedano cose così interessanti beh dipende dai giorni probabilmente.
Il cartello IMHO ha senso solo di notte mica è obbligatorio trasmettere H24, meglio avere un buon palinsesto anche di 14 - 16 ore e poi mettere a nanna l'antenna che riempire il rimanente di robaccia :laughing7:


comunque vi assicuro che il modo per fare un palinsesto senza televendite e una programmazione di qualità c'è,
basta volerlo.
ovviamente intendo con basso budget.
col budget si può fare veramente ottima tv
 
Ultima modifica:
Innanzitutto per fare un buon palinsesto locale/regionale, bisognerebbe :
1) ridurre le 200 tv locali regionali in 20.
2) ridurre al minimo i canali tematici. Un editore che ha già un palinesto scarso, non può splittare il tutto in "standard + news + sport" con i soliti video in loop
3) far conoscere il palinesto settimanale sul web e con app sugli smartphone.
4) se necessario diversificare un edizione TG, trovare un sistema tipo i Rai 3 (TRG) per avere i 30 min di TG diversificati e poi lo stesso palinsesto .
 
Basterebbe riprendere i vecchi palinsesti e prendere in affitto anche serie datate ce ne sono di belli e perché no fare delle "collane" a repliche (vedi paramount channel) almeno sono locali. Poi una volta le locali avevano idee che rai e company poi copiarono.


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
TV locali che mandano rulli di notizie per diverse ore già ci sono, non sarebbe una novità ;)
Per quanto riguarda la questione syndication, vi ricordo che esiste il Circuito Corallo (di stampo cattolico) che trasmette anche dirette oltre a registrati. ;)
Per altri programmi con cui riempire il palinsesto, ci sono diverse società che si occupano della produzione e distribuzione, o singoli programmi finalizzati ad essere trasmessi da chi li richieda, che non credo costino chissachè.. Penso p.es. a Altrostudio, Running Tv, Sconfinando, AdnKronos per quanto riguarda le società; Sport Outdoor Tv, Go-Kart Tv, Romagna Mia, Borgoitalia, Agrisapori, I castelli del Trentino, per quanto riguarda alcuni programmi.

P.s. oltre alla programmazione, secondo me, dovrebbero tenere conto in modo più chiaro anche della copertura: rapporto impianti assegnati/impianti accesi ed effettiva penetrazione nel territorio di competenza
 
running tv distribuisce e vende programmi soggetti a diritti tv quindi sempre a pagamento ;)

riguardo agli altri hai fatto i giusti esempi e sono anche programmi di qualità
 
Certo.. Mica ho detto che lo fanno gratis ;)
Non so quanto costino (tu lo saprai meglio di me), ma non credo che Le ricette di Guerrino, qualche film datato o serie tv/cartone animato di bassa lega possano avere un prezzo eccessivamente alto :)

P.s. i programmi e le rubriche che ho citato li ho citati perché li vedo sulle (poche) emittenti locali che ricevo ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso