Tv locali lazio

flycity

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
30 Giugno 2009
Messaggi
481
dove posso trovare un elenco di canali locali, disponibili per il digitale terrestre, nel Lazio?
 
Ciao Flycity se vai nella pagina Liste del sito Otgtv trovi tutte le frequenze che ricevi nel tuo comune...poi la lista di canali la cerchi su google digitando il nome del mux che tramsette.
 
Situazione non identica in tutte le Città della Provincia di Roma

Per quanto riguarda la situazione delle Tv locali della Provincia di Roma e del Lazio non in tutte le Città la sitauzione è identica basta vedere questi due link:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=RM94&posto=Allumiere

e

http://www.otgtv.it/lista.php?code=RM16&posto=Civitavecchia

all'anima dello switch - off del Lazio e della provincia di Roma capisco che in queste due Città si riceverà in futuro nel 2012 anche dall'Argentario questo lo capisco e va bene; tuttavia ma molte frequenze sono inuitlizzate tipo la Ch 32 uhf per 7 Gold Lazio,ecc...., quindi mi chiedo perchè dal 16 anche le altre emittenti locali del Lazio non abbiano attivato il loro Mux anche su queste postazioni.

Spero che entro 2 mesi o al massimo 6 mesi arrivino un pò tutte le emittenti locali di Roma. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
mi chiedo perchè dal 16 anche le altre emittenti locali del Lazio non abbiano attivato il loro Mux anche su queste postazioni.

Spero che entro 2 mesi o al massimo 6 mesi arrivino un pò tutte le emittenti locali di Roma. :eusa_think:

Semplicissimo: in generale, una tv privata ha interesse a mettere meno ripetitori possibili e soprattutto a piazzarli in luoghi con bacino di copertura maggiore.
Se mettessero un ripetitore ad Allumiere quanto lo riceverebbero?:)

Alcune tv locali a Civitavecchia non potranno SICURAMENTE essere attivate in quanto le frequenze possono essere condivise con emittenti a bacino differenziato (ideatv-telecivitavecchia,telepace-italia7 toscana, etc).

L'Argentario sarà praticamente quasi inutile...su 48 frequenze UHF, 29 sono già impiegate a M.Paradiso.
Ne restano 18, e non è neanche detto che vengano utilizzate in toto.
Se poi consideri che tra pochi anni i canali dopo il 60 verranno progressivamente spostati il discorso perde completamente senso e quindi non ci sono vantaggi a lasciare collegate l'antenne verso la Toscana.
Tu quali vantaggi vedi? Quello di vedere Rai1 Mux "Toscana" in VHF?
 
aristocle ha scritto:
Semplicissimo: in generale, una tv privata ha interesse a mettere meno ripetitori possibili e soprattutto a piazzarli in luoghi con bacino di copertura maggiore.
Se mettessero un ripetitore ad Allumiere quanto lo riceverebbero?:)

Alcune tv locali a Civitavecchia non potranno SICURAMENTE essere attivate in quanto le frequenze possono essere condivise con emittenti a bacino differenziato (ideatv-telecivitavecchia,telepace-italia7 toscana, etc).

L'Argentario sarà praticamente quasi inutile...su 48 frequenze UHF, 29 sono già impiegate a M.Paradiso.
Ne restano 18, e non è neanche detto che vengano utilizzate in toto.
Se poi consideri che tra pochi anni i canali dopo il 60 verranno progressivamente spostati il discorso perde completamente senso e quindi non ci sono vantaggi a lasciare collegate l'antenne verso la Toscana.
Tu quali vantaggi vedi? Quello di vedere Rai1 Mux "Toscana" in VHF?

Caro aristocle, visto che comunque come hai sempre detto tu la postazione di Monte Argentario non ha dato alcun problema di interferenza e dove c'è stato è bastato regolare giustamente le amplificazioni, credo che per completezza, anche se si arrivasse (per il motivo che i canali dopo il 60 verranno eleminati) ad avere poche frequenze in Uhf dll'Argentario sempre meglio averle, idem per il Vhf che non è detto che poi ci andrà solo il Mux 1 della Rai ma magari a sorpresa come è successo a Roma anche alcune locali toscane potrebbero finire in Vhf; quindi io ho l'opinione che visto che tanto non ci saranno interferenze è sempre meglio averle come supporto intgrativo. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Caro aristocle, visto che comunque come hai sempre detto tu la postazione di Monte Argentario non ha dato alcun problema di interferenza e dove c'è stato è bastato regolare giustamente le amplificazioni, credo che per completezza, anche se si arrivasse (per il motivo che i canali dopo il 60 verranno eleminati) ad avere poche frequenze in Uhf dll'Argentario sempre meglio averle, idem per il Vhf che non è detto che poi ci andrà solo il Mux 1 della Rai ma magari a sorpresa come è successo a Roma anche alcune locali toscane potrebbero finire in Vhf; quindi io ho l'opinione che visto che tanto non ci saranno interferenze è sempre meglio averle come supporto intgrativo. ;)

Da un lato è vero che avere una maggiore offerta non è un male...ma hai visto cosa hanno combinato nelle varie zone con la SFN?
Come dice anche agbrasc il DTT non ha cambiato le regole di installazione degli impianti ;D e bisogna cercare di usare meno postazioni possibili.
 
aristocle ha scritto:
Da un lato è vero che avere una maggiore offerta non è un male...ma hai visto cosa hanno combinato nelle varie zone con la SFN?
Come dice anche agbrasc il DTT non ha cambiato le regole di installazione degli impianti ;D e bisogna cercare di usare meno postazioni possibili.

Anche su questo aspetto hai ragione, anche se da un'altra parte credo comunque che la SFN potrà essere notevolmente migliorata ed assestata in un prossimo futuro giungendo al punto di sincronizzare alla perfezione i segnali provenienti dalle diverse postazioni; altrimenti in futuro dopo il 2012 come faranno mai a prendere piede le macroaree? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso