Tv Locali, lo switch off al digitale terrestre è incerto per tutti

Io aggiungo solo una cosetta ,sarebbe anche ora che le tv locali si decidessero a sistemare una volta per tutti i loro canali (spesso cambiano parametri e creano solo caos su molti decoder e Tv) con inutili doppioni(spesso anche ripetuti decine di volte)

La gente è stanca di dover continuamente risintonizzare e avere 2000 canali della stessa emittente ,questo invece di aiutare,infastidisce le persone
 
ERCOLINO ha scritto:
Io aggiungo solo una cosetta ,sarebbe anche ora che le tv locali si decidessero a sistemare una volta per tutti i loro canali (spesso cambiano parametri e creano solo caos su molti decoder e Tv) con inutili doppioni(spesso anche ripetuti decine di volte)

La gente è stanca di dover continuamente risintonizzare e avere 2000 canali della stessa emittente ,questo invece di aiutare,infastidisce le persone

Condivido
 
ERCOLINO ha scritto:
Io aggiungo solo una cosetta ,sarebbe anche ora che le tv locali si decidessero a sistemare una volta per tutti i loro canali (spesso cambiano parametri e creano solo caos su molti decoder e Tv) con inutili doppioni(spesso anche ripetuti decine di volte) La gente è stanca di dover continuamente risintonizzare e avere 2000 canali della stessa emittente ,questo invece di aiutare,infastidisce le persone
Quoto!
 
ERCOLINO ha scritto:
Io aggiungo solo una cosetta ,sarebbe anche ora che le tv locali si decidessero a sistemare una volta per tutti i loro canali (spesso cambiano parametri e creano solo caos su molti decoder e Tv) con inutili doppioni(spesso anche ripetuti decine di volte)

La gente è stanca di dover continuamente risintonizzare e avere 2000 canali della stessa emittente ,questo invece di aiutare,infastidisce le persone

Quoto anch'io!
 
ERCOLINO ha scritto:
Io aggiungo solo una cosetta ,sarebbe anche ora che le tv locali si decidessero a sistemare una volta per tutti i loro canali (spesso cambiano parametri e creano solo caos su molti decoder e Tv) con inutili doppioni(spesso anche ripetuti decine di volte)

La gente è stanca di dover continuamente risintonizzare e avere 2000 canali della stessa emittente ,questo invece di aiutare,infastidisce le persone
Avete capito a cosa servono i doppioni? a far trovare alla gente lo stesso canale più volte. Le emittenti locali ,specialmente quelle che trasmettono telepromozioni e pornografia di notte, x questo motivo nelle regioni switch-off stanno perdendo un bordello di ascolti, xké nel dtt ora c'è più offerta di film, sport etc. Quelle emittenti li pretendono di continuare a campare solo con la pubblicità, ecco perché detestano il dtt. Se non cambiano traiettoria dovranno chiudere MOLTO presto.:icon_twisted:
 
Sono d'accordo col discorso fatto adesso. Alla fine ci toccherà fare come hanno fatto alcuni anche da me: pur ricevendo 200 canali, ne hanno sintonizzati 40, soprattutto basandosi su quelli nazionali.
 
Janko ha scritto:
Avete capito a cosa servono i doppioni? a far trovare alla gente lo stesso canale più volte. Le emittenti locali ,specialmente quelle che trasmettono telepromozioni e pornografia di notte, x questo motivo nelle regioni switch-off stanno perdendo un bordello di ascolti, xké nel dtt ora c'è più offerta di film, sport etc. Quelle emittenti li pretendono di continuare a campare solo con la pubblicità, ecco perché detestano il dtt. Se non cambiano traiettoria dovranno chiudere MOLTO presto.:icon_twisted:

Non sono totalmente d'accordo, Videolina l'ho guardata spesso via satellite e ha un ottimo palinsesto, secondo me seppur a livello regionale è migliore pure di quello di La7, tuttavia ingiustamente ha avuto questo tracollo...facile accusare le tv locali però bisogna anche dire che le colpe di questo sono anche dell'LCN, abolirlo e far scegliere le persone come sulle vecchie tv rimane la soluzione migliore.
 
Oltre che condividere anche io quanto detto da Ercolino, la penalizzazione delle tv locali è dovuta anche al fatto che le stesse si comportano male con la duplicazione delle frequenze a prescindere dal calo degli ascolti, mi spiego meglio qui a Roma, le tv locali (per fortuna non tutte, le più serie sono rimaste tali), mandano nel proprio mux anche 20 canali di cui solo 4 o 5 unici e tutti gli altri replicati, come è stato appunto detto sopra, ma lo hanno fatto da subito, non dopo essersi accorte di aver perso ascolti e pubblico, addirittura cambiano ogni giorno costringendo a deselezionare la ricerca canali automatica, e mettere quella manuale (chi ovviamente lo sa fare), io ho risolto così, ma mi domando come faranno le persone anziane e chi con la tecnologia non ci va daccordo...
 
Raul7 ha scritto:
Non sono totalmente d'accordo, Videolina l'ho guardata spesso via satellite e ha un ottimo palinsesto, secondo me seppur a livello regionale è migliore pure di quello di La7, tuttavia ingiustamente ha avuto questo tracollo...facile accusare le tv locali però bisogna anche dire che le colpe di questo sono anche dell'LCN, abolirlo e far scegliere le persone come sulle vecchie tv rimane la soluzione migliore.
guarda che tutte le tv ex analogiche, comprese quelle generaliste Rai e Mediaset, subiranno un drastico calo d'ascolti questo grazie all'aumento della concorrenza che già c'è e ce ne sarà di + in futuro, ovviamente subira di più chi trasmette pubblicità 24h su 24, film in bianco e nero e porno notturno (ovvero PORCHERIA).
 
ERCOLINO ha scritto:
Io aggiungo solo una cosetta ,sarebbe anche ora che le tv locali si decidessero a sistemare una volta per tutti i loro canali (spesso cambiano parametri e creano solo caos su molti decoder e Tv) con inutili doppioni(spesso anche ripetuti decine di volte)

La gente è stanca di dover continuamente risintonizzare e avere 2000 canali della stessa emittente ,questo invece di aiutare,infastidisce le persone
straquoto
 
Fossi nell'AgCom non li avrei assegnato neppure le prime 10 posizioni dopo il 9, è già troppo per le tv locali. Poi con il macello che fanno combineranno qualche guaio (dicasi conflitti) anche in queste importanti posizioni
 
ERCOLINO ha scritto:
Io aggiungo solo una cosetta ,sarebbe anche ora che le tv locali si decidessero a sistemare una volta per tutti i loro canali (spesso cambiano parametri e creano solo caos su molti decoder e Tv) con inutili doppioni(spesso anche ripetuti decine di volte)

La gente è stanca di dover continuamente risintonizzare e avere 2000 canali della stessa emittente ,questo invece di aiutare,infastidisce le persone

Straquoto in pieno anche io. ;)

E' ora che magari nel 2010, le locali sistemassero defintivamente le loro emittenti eleminando doppioni ed inserendo canali tematici e diversi l'uno dall'altro e che l'agcom ci prenda anche seri provvedimenti, obbligando da 1 a 10 (e non 9 :eusa_naughty: perchè è compreso anche Retecapri che è nazionale) la Lcn poi da 11 fino a quello che sarà non assegnasse nulla, così sarà l'utente a scegliere gli altri canali che vorrà vedre e su quale posizione inserirli o averli. ;)
 
Janko ha scritto:
guarda che tutte le tv ex analogiche, comprese quelle generaliste Rai e Mediaset, subiranno un drastico calo d'ascolti questo grazie all'aumento della concorrenza che già c'è e ce ne sarà di + in futuro, ovviamente subira di più chi trasmette pubblicità 24h su 24, film in bianco e nero e porno notturno (ovvero PORCHERIA).

si ma qui si fa di tutta l'erba un fascio...guarda i commenti vengono bollate tutte insieme come tv locali porcheria da nemmeno lasciare dal 10 in poi, quando non è affatto vero che siano tutte porcheria...ok le critiche a quelle di sole televendite e porno ma non generalizziamo per favore, non sono tutte uguali e appunto bollarle tutte in unico gruppo "tv locali" e criticarlo non mi sembra giusto e rispettono rispetto a chi si impegna a fare buoni canali con un buget notevolmente ridotto paragonato a quello delle reti nazionali.
 
Raul7 ha scritto:
si ma qui si fa di tutta l'erba un fascio...guarda i commenti vengono bollate tutte insieme come tv locali porcheria da nemmeno lasciare dal 10 in poi, quando non è affatto vero che siano tutte porcheria...ok le critiche a quelle di sole televendite e porno ma non generalizziamo per favore, non sono tutte uguali e appunto bollarle tutte in unico gruppo "tv locali" e criticarlo non mi sembra giusto e rispettono rispetto a chi si impegna a fare buoni canali con un buget notevolmente ridotto paragonato a quello delle reti nazionali.
da quello che hai scritto posso dedurre che non hai capito niente.
Io ho scritto che TUTTE LE TV SUBIRANNO CALI; RAI e MEDIASET comprese! (canale 5 è una tv locale?)
Capito? non parlavo di tv locali ma in generale
 
Ultima modifica:
Janko ha scritto:
da quello che hai scritto posso dedurre che non hai capito niente.
Io ho scritto che TUTTE LE TV SUBIRANNO CALI; RAI e MEDIASET comprese! (canale 5 è una tv locale?)
Capito? non parlavo di tv locali ma in generale

ho quotato te ma era un riferimento generale, visto che in questo topic praticamente tutti stanno generalizzando sulle locali come se fossero tutte spazzatura...
 
Janko ha scritto:
Se non cambiano traiettoria dovranno chiudere MOLTO presto.:icon_twisted:

Succederà comunque, saranno in molte a chiudere, quelle che non sarebbero mai dovute nascere.

BlackPearl ha scritto:
Fossi nell'AgCom non li avrei assegnato neppure le prime 10 posizioni dopo il 9, è già troppo per le tv locali. Poi con il macello che fanno combineranno qualche guaio (dicasi conflitti) anche in queste importanti posizioni

Infatti, è esagerato assegnare quei numeri alle tv locali.
 
Janko ha scritto:
Se non cambiano traiettoria dovranno chiudere MOLTO presto.:icon_twisted:
Perchè la gente è stufa di vedersi questi canali di pubblicità 24 ore su 24...Fanno tv? Allora che la facciano come si deve e spendano soldi per metterci dei contenuti così la gente li seguirà...:evil5:
 
Raul7 ha scritto:
Non sono totalmente d'accordo, Videolina l'ho guardata spesso via satellite e ha un ottimo palinsesto, secondo me seppur a livello regionale è migliore pure di quello di La7, tuttavia ingiustamente ha avuto questo tracollo...facile accusare le tv locali però bisogna anche dire che le colpe di questo sono anche dell'LCN, abolirlo e far scegliere le persone come sulle vecchie tv rimane la soluzione migliore.

Non condivido la tua posizione.

La LCN è stata mostruosamente sottovalutata, anche dalle TV locali, principalmente per ignoranza o opportunismo (troppi volevano il #1, anche solo per pochi giorni).

La sottovalutazione di un cambiamento tecnologico è un rischio imprenditoriale tra i più importanti.

Si sarebbe potuto sopperire alla confusione richiedendo e poi dando informazioni precise e "asfissianti" ai propri utenti prima del passaggio al digitale. Non è stato fatto.

Alla fine, mantenere lo status quo degli ascolti e degli introiti per le locali nel DTT sarebbe come pretendere di continuare a vendere milioni di macchine da scrivere nell'era dei word processor.
 
Dat TV locali

Riporto un messaggio che avevo scritto nel thread sulla Lombardia, ma che qui è molto più In Topic:

-----------------------------------------------
mostricino ha scritto:
Non sono d'accordo, adesso non voglio fare nomi ma conosco tv locali che non facendo televendite
riescono ad avere fatturati interessanti
anche se non hanno ancora tutte le risorse creative ed umane per fare il massimo della tv che potrebbero fare...
per avere gli sponsor bisogna prima avere dei format da offrirgli...
non esiste che la tv presuma di avere gli sponsor prima di investire in programmi...

Mostricino, ti porto qualche approfondimento così non parliamo senza dati.

Sono del 2005-2007 e li possiamo considerare in calando, vista la congiuntura economica, e valgono per lo studio fatto da FRT:

http://www.frt.it/dettaglio_news.php?id=958

174 società superano il milione di euro di introiti, 274 no. Il 78% degli introiti deriva dalla pubblicità, i costi fissi da dipendenti sono il 23,62%, che non è poco, e solo 230 su 398 società erano in attivo.

Oltre il 71% dei dipendenti lavoravano nelle aziende con più di un milione di euro di introiti. E questo è un bene in vista dell'ecatombe per le altre.

Dallo studio si vede che gli introiti venivano già reinvestiti nelle attività televisive per il 65%, con i miseri risultati che vediamo o non vediamo, secondo quale canale guardiamo.

Quindi:

23.62% (costo fisso personale) + 65% (reivestimento televisivo) = 88.62% degli introiti.

Il misero 11.38% che avanza più il resto degli introiti ulteriori diversi da pubblicità e costituiti da sovvenzioni statali notevolmente diminuite nella finanziaria di quest'anno, devono:

1) coprire tutte le altre spese, tasse incluse;
2) dare un profitto per gli imprenditori.

E gli utili delle 230 società in attivo erano 59 milioni, cioè in media 256.000 euro e spiccioli a testa.

Quasi quasi guadagno di più io. :icon_cool:

-----------------------------------------------

IMO, la soluzione per la sopravvivenza è la creazione di vere TV syndication per i contenuti anche per le televisioni locali più piccole. In mancanza, si muore e, in tutta sincerità, non ne sentirò la mancanza e in molti casi neppure me ne accorgerò.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso