Tv locali sul digitale terrestre?

doblef

Digital-Forum Junior
Registrato
26 Febbraio 2008
Messaggi
45
perchè in Italia ci sono poche tv locali sul digitale terrestre ?
 
doblef ha scritto:
perchè in Italia ci sono poche tv locali sul digitale terrestre ?
Magari perchè il passaggio da analogico a digitale costa...:eusa_think:
 
Oppure perchè le tv locali non hanno frequenze ridondanti da digitalizzare e avendone solo una per ogni zona che coprono, per loro trasmettere in maniera continuata in digitale vorrebbe dire fare uno switch off totale, con conseguente calo di ascolti e di inserzioni pubblicitarie, insomma fallirebbero.
Per questo alcune usano "sperimentare" la trasmissione in digitale la notte, usando le stesse frequenze su cui di giorno trasmettono in analogico.
 
attualmente in Puglia nessuna tv trasmette solo la notte , o trasmettono anche in digitale o niente .
 
+che altro perchè le tv locali non hanno un modello di tv digitale che gli permetta ritorni economici

E' poi alla fine lo stesso motivo della RAI

Le altre nazionali sfruttano il dtt solo per entrare nel mercato presunto in crescita della pay tv

Un poco si realismo e di ragionamenti economici e non di sogni vi permette di capire le cose molto facilmente
 
Si però sentir affermare (hai ragione però, hai detto una cosa giusta) che la Rai non fa nulla perchè non ha ritorni economici...diciamo che fa a pugni con il fatto che essa è un servizio pubblico e si prende milioni di euro dalle tasche dei cittadini...
 
comunque che piaccia o no è la realtà..il dtt costa la rai non naviga nell'oro e praticamente come tu stesso dici la rai fà il dtt perchè obbligata e ha fatto il minimo indispensabile

se la rai fà nuovi canali in chiaro sul dtt è inutile girarci attorno non sono remunerativi
 
liebherr ha scritto:
comunque che piaccia o no è la realtà..il dtt costa la rai non naviga nell'oro e praticamente come tu stesso dici la rai fà il dtt perchè obbligata e ha fatto il minimo indispensabile

se la rai fà nuovi canali in chiaro sul dtt è inutile girarci attorno non sono remunerativi

cioè a fine anno il deficit RAI aumenta :badgrin:
 
doblef ha scritto:
perchè in Italia ci sono poche tv locali sul digitale terrestre ?
è la stessa domanda che mi sono fatto spesso anch'io che ricevo male alcune emittenti locali e qualcuna di queste mi ha risposto che costa troppo per loro utilizzare 2 frequenze (una per l'analogico e una per il DTT 24ore su 24), perciò alcune di esse al massimo utilizzano il DTT solo per i test sperimentali per poche ore sulle stesse frequenze analogiche, esclusivamente per motivi economici_
 
e che senso ha sperimentare la notte? Anzi la notte non credo che gli ascolti siano alle stelle ( visto che la maggior parte almeno qui da me trasmette pornazzi :D :D ) non sono costi anche quelli?
 
01000 ha scritto:
e che senso ha sperimentare la notte? Anzi la notte non credo che gli ascolti siano alle stelle ( visto che la maggior parte almeno qui da me trasmette pornazzi :D :D ) non sono costi anche quelli?
ha senso nel senso che quando sperimentano in DTT spengono il segnale in analogico quindi per loro è una "questione economica" in vista del passaggio definitivo in DTT...:D
 
Ultima modifica:
Magari perchè il passaggio da analogico a digitale costa...

Non è tanto il DTT che costa, ma il mantenimento di analogico e DTT assieme.



e che senso ha sperimentare la notte?

Questa sperimentazione è obbligatoria, richiesta dall'attuale panorama legislativo.
 
però adesso in analogico ogni emittente ha bisogno di una frequenza....se invece si mettono un pò insieme su una sola frequenza in digitale possono trasmettere 3-4-5 canali...e le frequenze che rimangono libere le potrbbero vendere ad altribroadcaster...credo che cosi gli frutti di più...
 
Si ma considerato che il dtt non è molto diffuso, crollerebbero gli incassi pubblicitari e le tv locali questo non se lo possono permettere. Il dtt free attualmente non dà assolutamente guadagni dal punto di vista pubblicitario, solo le grandi aziende possono permettersi di tenere accesi dei canali free in perdita, le spese vengono colmate dal fatturato generato dalla tv in chiaro, ma le locali, finiti i soldi della vendita delle frequenze, quali altri incassi ricaverebbero?
 
Nelle zone difficili dove per esempio c'è sul canale 66 di un ripetitore vicino una tv locale (es. Quartarete) e sul 66 del ripetitore principale più distante il mux A della RAI, se la RAI ospita tale tv locale gratuitamente nel suo mux, obbligandola però a cedere la frequenza di tutti i ripetitori e quindi smettere di trasmettere in analogico, rischierebbe comunque di fallire?
 
Il fatto è che sul 66 il segnale Rai è tenuto basso come potenza perchè se il 66 pompasse come tutti gli altri mux dalla stessa postazione (o vicine es. Eremo e Colle della Maddalena, Rai e non Rai), molto probabilmente la sabbia digitale si vedrebbe e magari il mux a rai sarebbe parzialmente fruibile ma con ber alle stelle, così come succede col mux mediaset b sul 22 nelle tue zone, dove c'è rai2 da un ripetitore vicino. Rai2 sul 22 è sabbiato perchè il segnale digitale c'è. Però se Quartarete non è nemmeno sabbiato, non servirebbe assolutamente a niente spegnere i ripetitori mantenendo invariata la potenza del 66 da Torino!
 
Quindi nella mia/nostra situazione, se non modifico l'impianto ma aspetto 1-2 anni, riusirò poi a prendere RAI A e Mediaset B quando Rete4 e RAI2 cesseranno di trasmettere in analogico?
 
Papu ha scritto:
Nelle zone difficili dove per esempio c'è sul canale 66 di un ripetitore vicino una tv locale (es. Quartarete) e sul 66 del ripetitore principale più distante il mux A della RAI, se la RAI ospita tale tv locale gratuitamente nel suo mux, obbligandola però a cedere la frequenza di tutti i ripetitori e quindi smettere di trasmettere in analogico, rischierebbe comunque di fallire?

Certo che rischierebbe di fallire, chi è quell' inserzionista che continua a pagare lo stesso prezzo per dei passaggi pubblicitari che prima (in analogico) erano visti da 10.000 persone e dopo il passaggio al digitale sono visti da 100 persone? Questo è un esempio, però la penetrazione del dtt rispetto all' analogico non è poi così lontana da cifre simili, quindi un passaggio esclusivamente alla trasmissione digitale, avrebbe ripercussioni sensibili sul fatturato di una tv locale, così sensibili che difficilmente le finanze dell' emittente si potrebbero permettere.
 
doblef ha scritto:
attualmente in Puglia nessuna tv trasmette solo la notte , o trasmettono anche in digitale o niente .
E dove le metti le seguenti?
RTG Puglia,
Antenna Sud,
TRBC,
Tele Regione...
Queste sn quelle ke si vedono a casa mia (anke se Tele Regione ultimamente nn si vede +).
 
Indietro
Alto Basso