Tv locali sul digitale terrestre?

gpp ha scritto:
Si ma considerato che il dtt non è molto diffuso, crollerebbero gli incassi pubblicitari e le tv locali questo non se lo possono permettere. Il dtt free attualmente non dà assolutamente guadagni dal punto di vista pubblicitario, solo le grandi aziende possono permettersi di tenere accesi dei canali free in perdita, le spese vengono colmate dal fatturato generato dalla tv in chiaro, ma le locali, finiti i soldi della vendita delle frequenze, quali altri incassi ricaverebbero?

all'inizio vivrebbero con i soldi ricavati dalle frequenze...quando quei soldi son finiti il dtt dovrebbe essere abbastanza diffuso....e quindi ritornerebbero i pubblicitari....ma kmq qualcuno si deve pur muovere se no rimaniamo cosi altri 100 anni...
 
Non so se sia fattibile una cosa del genere, dovrebbero "resistere" fino allo switch off e con l' incertezza che c'è su questo punto, quale imprenditore rischierebbe di lasciare l' analogico (in cui ha una certa stabilità delle entrate) per mettere tutto a rischio nel passaggio al digitale? Però nel processo di digitalizzazione la parte da protagonista la devono avere le emittenti nazionali, specie quella pubblica, non possiamo sperare che siano i piccoli editori locali a fare da traino al posto di coloro che hanno i soldi e le capacità tecniche per "rischiare".
 
però e successo TELESVEVA e TELEDEHON si sono messe d'accordo per trasmettere i loro canali in un unici multiplex , sulla steesa frequenza , penso che se è una questione di soldi, loro abbiano risparmiato molto, perchè allore altre emittenti non facciono lo stesso , per essere all' avanguardia come le tv nozionali o per avere più coperura , come ANTENNA SUD che a CANOSA non si vede, si vede solo nei comuni vicinissimi a BARI .
Cosa ne pensate sul fatto ,che le tv locali si possono mettere insieme ,per trasmettere i loro canali ,per risparmiare soldi ?
 
gpp ha scritto:
Certo che rischierebbe di fallire, chi è quell' inserzionista che continua a pagare lo stesso prezzo per dei passaggi pubblicitari che prima (in analogico) erano visti da 10.000 persone e dopo il passaggio al digitale sono visti da 100 persone? Questo è un esempio, però la penetrazione del dtt rispetto all' analogico non è poi così lontana da cifre simili, quindi un passaggio esclusivamente alla trasmissione digitale, avrebbe ripercussioni sensibili sul fatturato di una tv locale, così sensibili che difficilmente le finanze dell' emittente si potrebbero permettere.
Specialmente considerando che spesso le tv locali hanno un pubblico per così dire "nazional-popolare", che proprio di passare al digitale non ci pensa nemmeno...
 
areggio ha scritto:
Specialmente considerando che spesso le tv locali hanno un pubblico per così dire "nazional-popolare", che proprio di passare al digitale non ci pensa nemmeno...

Le tv locali dovranno fare i conti con lo spegnimento dell'analogico. Quindi o investiranno oppure si ingloberanno o falliranno.
Qui nella mia zona mi sembra che tutte siano passate al digitale o sul satellite.
 
areggio ha scritto:
Specialmente considerando che spesso le tv locali hanno un pubblico per così dire "nazional-popolare", che proprio di passare al digitale non ci pensa nemmeno...

E si, è vero ;)
 
areggio ha scritto:
Specialmente considerando che spesso le tv locali hanno un pubblico per così dire "nazional-popolare", che proprio di passare al digitale non ci pensa nemmeno...
Il discorso è solo ed esclusivamente economico e cioè se queste tv non avessero l'obbligo di dover mantenere ancora il segnale in analogico credo che sarebbero senza dubbio passate al digitale terrestre abbandonando l'analogico sin da adesso_
 
forzagranata ha scritto:
Il discorso è solo ed esclusivamente economico e cioè se queste tv non avessero l'obbligo di dover mantenere ancora il segnale in analogico credo che sarebbero senza dubbio passate al digitale terrestre abbandonando l'analogico sin da adesso_
scusa ma non ho capito il ragionamento....che razza di discorso economico è spendere dei soldi e probabilmente ridurre le entrate...io ci vedo più i piccoli proprietari di tv più o meno folkloristiche incatenarsi al municipio per continuare a trasmettere "normalmente" in analogico....
 
areggio ha scritto:
scusa ma non ho capito il ragionamento....che razza di discorso economico è spendere dei soldi e probabilmente ridurre le entrate...io ci vedo più i piccoli proprietari di tv più o meno folkloristiche incatenarsi al municipio per continuare a trasmettere "normalmente" in analogico....
vabbè, ma questo lo sanno anche le tv locali che è utopistico nel senso che prima o poi l'analogico verrà dismesso (2012?) perchè esisterà una nuova tecnologia (il DTT) altrimenti il mondo anzichè "migliorarsi peggiorerebbe"...quindi partendo da questa premessa a mio avviso le tv locali gradirebbero sin da adesso utilizzare una sola tecnologia (il DTT appunto) e non utilizzarle entrambe, anche perchè molte tv locali hanno dei segnali analogici a dir poco "schifosi"...
 
Campania

un esempio di unione è stato fatto in Campania . Sul mux di Canale 8 che prendo dal gennaio 2006 ma che già trasmetteva prima per tutto il giorno c'erano oltre a Canale 8 / 7 gold anche Telecolore Salerno, Denaro Tv, ed una tv portoghese che poi non ha trasmesso, poi un giorno tolsero quest'ultima ( che comunque era schermo nero ) e misero una tv che doveva trasmettere servizi della pubblica amministrazione ( con le strisce colorate). quando due anni fa col cambio del governo il ministro ancora in carica disse che lo switch off passava al 2012, rimase solo il primo che si sdoppiò mettendo un 'emittente dal nome Canale 8 e un'altra New Media che fa documentari su viaggi il più delle volte.
E ora trasmette ancora tutto il giorno.
Poi vi sono altre che fanno test notturni.
AH dimenticavo Telecapri che sta facendo una cosa diversa su una frequenza trasmette solo la notte e sul 48 fino a Nola arriva in digitale, poi in analogico.
 
un buon esempio direi che è anche E' tv in Emilia Romagna, che già è un consorzio di Tv di varie città e nel pacchetto digitale le unisce, e ci aggiunge anche qualche chicca, tipo il canale Oplà dei cartoni animati, le partite in diretta della Reggiana e specialmente Euronews ;)
Nota dolente le tre o quattro radio del pacchetto, che si sentono da schifo :D
 
bè ma questa dovrebbe essere la logica....credo che il dtt sia un grosso vantaggio x le emittenti locali, visto che su una sola frequenza possono trasmettere 3-4 canali!! però si devono muovereee
 
Nolenti o volenti, le televisioni locali, prima o poi, dovranno passare al digitale. Come avete già detto, però, da sole non hanno budget per farlo. Dovrebbero allora accordarsi, come alcune hanno fatto, e condividere i multiplexer. O magari potrebbero sfruttare l' abbondanza di canali e la necessità dei grandi brodcaster di aggiungere altri editori sui loro multiplexer (è la legge che lo vuole), per diventare realtà nazionali. Come spesso accade, una necessità potrebbe rivelarsi un' opportunità
 
Mr DTT ha scritto:
Nolenti o volenti, le televisioni locali, prima o poi, dovranno passare al digitale. Come avete già detto, però, da sole non hanno budget per farlo. Dovrebbero allora accordarsi, come alcune hanno fatto, e condividere i multiplexer. O magari potrebbero sfruttare l' abbondanza di canali e la necessità dei grandi brodcaster di aggiungere altri editori sui loro multiplexer (è la legge che lo vuole), per diventare realtà nazionali. Come spesso accade, una necessità potrebbe rivelarsi un' opportunità
Però i percorsi, te lo dice uno che ha lavorato in queste realtà, sono sempre tortuosi...
Anche l'esempio positivo che citavo io è nato su un consorzio preesistente e con una logica più "analogica" che digitale...cioè sono principalmente una tv di Reggio e una di Bologna più altre molto più piccole.
Quindi c'è una distribuzione "sparsa" sul territorio che era nata per condividere i servizi informativi eccetera, mentre per il digitale sarebbe più diretto il consorziarsi delle tv di una stessa città o cmq bacino.
Ma tornando al nostro esempio locale, e alle due tv che sono rimaste a Reggio, questo è impossibile, perchè sarebbe come chiedere a Fede di consorziarsi con Raitre (non ho fatto nomi di partiti, ok Ercolino?) :D
 
Indietro
Alto Basso