daniele83
Digital-Forum Silver Master
Alla mediaword avevo visto le nuove tv con il t2 ma conviene aspettare?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Alla mediaword avevo visto le nuove tv con il t2 ma conviene aspettare?
lo riporto anche qui così si capisce meglio:
All’ultimo “All Digital” svoltosi ad ottobre 2013, la fiera di Vicenza per gli antennisti, finalmente è stata fatta un po’ di chiarezza sul DVB-T2. Certo, sempre una chiarezza all’italiana, da interpretare dietro le dichiarazioni di facciata. Ecco gli elementi: RAI ha chiesto e ottenuto la possibilità di usare il Mux5, inizialmente concesso per le sperimentazioni DVB-T2, anche per le trasmissioni regolari in alta definizione DVB-T; Giorgio Fatale, Strategic Planning Manager di RAI, ha affermato che il DVB-T2 senza il nuovo codec HEVC non dà abbastanza vantaggi per giustificarne l’adozione; Alberto Sigismondi di Mediaset ha poi detto che l’obbligo di legge di avere entro il 2015 solo TV DVB-T2 (senza specificare il codec) non ha senso e dimostra il mancato coordinamento tra il legislatore e l’industria. Benito Mari di Sony (e presidente di HD Forum) ha infine detto che sono già attive le negoziazioni con AGCOM per concordare un rinvio dell’obbligo: con questo Governo “rimandatore” non dovrebbero esserci problemi.
Il combinato disposto di queste dichiarazioni e del fatto che le frequenze destinate alla TV saranno sempre meno, è che in Italia al DVB-T2 non ci crede più nessuno. Non c’è spazio nell’etere per trasmettere in simulcast in entrambi i formati. E quindi - è bene dire quello che nessuno dice - l’unico modo per passare al nuovo standard, con o senza l’HEVC, sarebbe fare un nuovo switch-off. Cioè l’obbligo di cambiare TV o di ricorrere ancora a un decoder esterno; per tutti, pensionati e nonne compresi.
Semplicemente impensabile in questo decennio, salvo creare una sommossa popolare o decidere di finanziare interamente i nuovi decoder con fondi pubblici, cosa altrettanto inaccettabile. E allora si provi a pianificare bene il futuro per una volta: sul digitale terrestre restino i canali “standard”; i canali HD e l’offerta più ampia (solo per chi vuole) vadano su satellite appoggiandosi a TivùSat. Lo si dica subito e si levi questa enfasi tutta commerciale sul DVB-T2, che crea solo confusione: i TV di oggi e quelli del prossimo futuro non saranno mai compatibili con eventuali trasmissioni in HEVC, che comunque difficilmente arriveranno sul digitale terrestre.
Quoto SupeRobbini
Se avete la possibilità io acquisterei già una tv con dvbt-2, visto che a breve (metà 2015) le tv dovranno già essere predisposte per il T2
Come non quotarti? Perfino Ercolino sembra pensarla come noi...:ribadisco che il t2 presente nelle tv in vendita, sarà incompatibile con il vero t2 h265 in arrivo dal 2015 (se arriva veramente... anzi dovrebbe pure subire un posticipo tale data) quindi non vale proprio la pena spendere più soldi per comprare una tv con un decoder che permette di guardare solo euorpa 7 e che è vecchio già dall'inizio...
fate voi... e poi non dite che non ve l'avevo detto...
Dammi la dimostrazione concreta che i decoder incorporati non saranno compatibili col DVB-T2.
Un saluto.
Direi che Ercolino è stato piuttosto chiaro...Un'altra Cassandra di omerica memoria.