Tv samsung con t2

Alla mediaword avevo visto le nuove tv con il t2 ma conviene aspettare?

lo riporto anche qui così si capisce meglio:
All’ultimo “All Digital” svoltosi ad ottobre 2013, la fiera di Vicenza per gli antennisti, finalmente è stata fatta un po’ di chiarezza sul DVB-T2. Certo, sempre una chiarezza all’italiana, da interpretare dietro le dichiarazioni di facciata. Ecco gli elementi: RAI ha chiesto e ottenuto la possibilità di usare il Mux5, inizialmente concesso per le sperimentazioni DVB-T2, anche per le trasmissioni regolari in alta definizione DVB-T; Giorgio Fatale, Strategic Planning Manager di RAI, ha affermato che il DVB-T2 senza il nuovo codec HEVC non dà abbastanza vantaggi per giustificarne l’adozione; Alberto Sigismondi di Mediaset ha poi detto che l’obbligo di legge di avere entro il 2015 solo TV DVB-T2 (senza specificare il codec) non ha senso e dimostra il mancato coordinamento tra il legislatore e l’industria. Benito Mari di Sony (e presidente di HD Forum) ha infine detto che sono già attive le negoziazioni con AGCOM per concordare un rinvio dell’obbligo: con questo Governo “rimandatore” non dovrebbero esserci problemi.

Il combinato disposto di queste dichiarazioni e del fatto che le frequenze destinate alla TV saranno sempre meno, è che in Italia al DVB-T2 non ci crede più nessuno. Non c’è spazio nell’etere per trasmettere in simulcast in entrambi i formati. E quindi - è bene dire quello che nessuno dice - l’unico modo per passare al nuovo standard, con o senza l’HEVC, sarebbe fare un nuovo switch-off. Cioè l’obbligo di cambiare TV o di ricorrere ancora a un decoder esterno; per tutti, pensionati e nonne compresi.

Semplicemente impensabile in questo decennio, salvo creare una sommossa popolare o decidere di finanziare interamente i nuovi decoder con fondi pubblici, cosa altrettanto inaccettabile. E allora si provi a pianificare bene il futuro per una volta: sul digitale terrestre restino i canali “standard”; i canali HD e l’offerta più ampia (solo per chi vuole) vadano su satellite appoggiandosi a TivùSat. Lo si dica subito e si levi questa enfasi tutta commerciale sul DVB-T2, che crea solo confusione: i TV di oggi e quelli del prossimo futuro non saranno mai compatibili con eventuali trasmissioni in HEVC, che comunque difficilmente arriveranno sul digitale terrestre.
 
lo riporto anche qui così si capisce meglio:
All’ultimo “All Digital” svoltosi ad ottobre 2013, la fiera di Vicenza per gli antennisti, finalmente è stata fatta un po’ di chiarezza sul DVB-T2. Certo, sempre una chiarezza all’italiana, da interpretare dietro le dichiarazioni di facciata. Ecco gli elementi: RAI ha chiesto e ottenuto la possibilità di usare il Mux5, inizialmente concesso per le sperimentazioni DVB-T2, anche per le trasmissioni regolari in alta definizione DVB-T; Giorgio Fatale, Strategic Planning Manager di RAI, ha affermato che il DVB-T2 senza il nuovo codec HEVC non dà abbastanza vantaggi per giustificarne l’adozione; Alberto Sigismondi di Mediaset ha poi detto che l’obbligo di legge di avere entro il 2015 solo TV DVB-T2 (senza specificare il codec) non ha senso e dimostra il mancato coordinamento tra il legislatore e l’industria. Benito Mari di Sony (e presidente di HD Forum) ha infine detto che sono già attive le negoziazioni con AGCOM per concordare un rinvio dell’obbligo: con questo Governo “rimandatore” non dovrebbero esserci problemi.

Il combinato disposto di queste dichiarazioni e del fatto che le frequenze destinate alla TV saranno sempre meno, è che in Italia al DVB-T2 non ci crede più nessuno. Non c’è spazio nell’etere per trasmettere in simulcast in entrambi i formati. E quindi - è bene dire quello che nessuno dice - l’unico modo per passare al nuovo standard, con o senza l’HEVC, sarebbe fare un nuovo switch-off. Cioè l’obbligo di cambiare TV o di ricorrere ancora a un decoder esterno; per tutti, pensionati e nonne compresi.

Semplicemente impensabile in questo decennio, salvo creare una sommossa popolare o decidere di finanziare interamente i nuovi decoder con fondi pubblici, cosa altrettanto inaccettabile. E allora si provi a pianificare bene il futuro per una volta: sul digitale terrestre restino i canali “standard”; i canali HD e l’offerta più ampia (solo per chi vuole) vadano su satellite appoggiandosi a TivùSat. Lo si dica subito e si levi questa enfasi tutta commerciale sul DVB-T2, che crea solo confusione: i TV di oggi e quelli del prossimo futuro non saranno mai compatibili con eventuali trasmissioni in HEVC, che comunque difficilmente arriveranno sul digitale terrestre.

esempio se premium passerà al t2 è possibile che non sono compatibili con le tv di oggi? adesso mi sono comprato anche il decoder hd per tvusat
 
Quoto SupeRobbini ;)

Se avete la possibilità io acquisterei già una tv con dvbt-2, visto che a breve (metà 2015) le tv dovranno già essere predisposte per il T2
 
mah, a me risulta totalmente inutile e non è una caratteristica sulla quale fare la scelta.
 
ribadisco che il t2 presente nelle tv in vendita, sarà incompatibile con il vero t2 h265 in arrivo dal 2015 (se arriva veramente... anzi dovrebbe pure subire un posticipo tale data) quindi non vale proprio la pena spendere più soldi per comprare una tv con un decoder che permette di guardare solo euorpa 7 e che è vecchio già dall'inizio...

fate voi... e poi non dite che non ve l'avevo detto...
 
voi dite la vostra, io dico la mia, ma sono strasicuro che ho ragione io, stanne certo! un saluto
 
ribadisco che il t2 presente nelle tv in vendita, sarà incompatibile con il vero t2 h265 in arrivo dal 2015 (se arriva veramente... anzi dovrebbe pure subire un posticipo tale data) quindi non vale proprio la pena spendere più soldi per comprare una tv con un decoder che permette di guardare solo euorpa 7 e che è vecchio già dall'inizio...
fate voi... e poi non dite che non ve l'avevo detto...
Come non quotarti? Perfino Ercolino sembra pensarla come noi...:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?94732-Il-futuro-del-digitale-terrestre-DVB-T2&p=3176494&highlight=chip#post3176494

...poi fate voi, ignorate pure questi avvertimenti reiterati (tra l'altro, ci sono già 152 pagine di discussione sul T2 nel forum...)
 
Ragazzi state facendo solo confusione

Chiariamo bene le cose.

Per prima cosa prima che ci saranno trasmissioni in DVB-T2 ci vorrà qualche anno e sicuramente le prime saranno per quelle a pagamento.

Seconda cosa ormai quasi tutti i televisori hanno il DVB-T2 e il 2014 sarà diciamo standard su tutte le tv.

Bisognerà vedere se già alcuni modelli magari top di gamma avranno la decodifica HEVC (H265), detto questo bisogna essere chiari, se quando inizieranno le trasmissioni in DVB-T2 useranno l'HEVC(H265) invece dell'attuale H264 tutte le attuali tv compatibili con il DVB-T2 serviranno a nulla in quando non sono in grado di supportare l'HEVC, ne lo saranno tramite aggiornamento sw.

Questo deve essere chiaro.
 
Dammi la dimostrazione concreta che i decoder incorporati non saranno compatibili col DVB-T2.

Un saluto.

L'unica certezza è che per il momento NON lo sono. Magari lo saranno in futuro con un aggiornamento, per il momento però non hanno la compatibilità h265.

Che non lo siano in futuro è ipotesi mia.
Che lo siano in futuro è ipotesi tua.
Che non lo sono ora è certezza.
 
Da quello che si è parlato nelle ultime riunioni è comunque di partire con il DVB-T2 usando l'H265.

Se una tv ha il DVB-T2 compatibile con l'H264, non sarà quindi compatibile, ne lo diventerà tramite agg sw

Vedremo, non è una cosa imminente
 
Un'altra Cassandra di omerica memoria.
Direi che Ercolino è stato piuttosto chiaro...

non per niente Samsung si è organizzata già da tempo con gli Evolution Kit (con un bel quad-core dentro, sull'E.K.2012)
anche perché basta far funzionare google e leggere un po' ciò che è stato scritto in giro da mesi, senza hardware ad-hoc
non decodificherai HEVC, manco i vecchi Snapdragon potranno farlo, altro che aggiornamento software...

P.S.: non metto link (anche se altri continuano a farlo impunemente) per non violare il regolamento ed essere tacciato di
"pessimo gusto" per aver citato (solo citato... senza link...) altri siti in cui si discute dello stesso topic...
...ma basta veramente cercare e leggere, per avere conferma di quanto dice Ercolino.
 
Indietro
Alto Basso