flash54 ha scritto:
Continuo a non capire: il vicino di casa, antennista, non può non sapere come funziona lo switch-off. Cosa ne pensa lui? Non credo che voglia invadere Mele di parabole ed eliminare le antenne terrestri.
Eh sicuro che sia veramente un'antennista il tuo vicino?
Giox79, mi sa che ti sei imbattuto in un malinteso madornale...
Lo switch off non significa solamente spegnimento degli apparati analogici, ma significa anche accensione del segnale digitale con apparati di trasmissione nuovi o già usati in coesistenza digitale con l'analogico.
Allora, come sai per esempio le frequenze UHF vanno da 21 a 69 (per ora).
In analogico, metti il caso che rai 3 trasmetta sul 49, italia 1 sul 26, canale 5 sul 48, rai 2 sul 30, rai 1 in vhf (canale 5-6-7-8-9-10-11) la 7 sul 56, mtv sul 61... Allora, molti pensano che quando si è in analogico, come metti il decoder si devono vedere tutti i canali nazionali. eh no... se ci sono già 8 frequenze occupate in analogico dalle emittenti nazionali, più altre 26 da emittenti locali, come si può irradiare anche in digitale ed attivare tutti i multiplex di ogni gruppo?
Con lo switch off vengono spente tutte le precedenti emittenti in analogico, e in circa 2-6 ore vengono accesi da subito i principali impianti nazionali, in particolare i mux 1-2-3 rai e i 1-2-4 mediaset. Poi Mediaset in particolare accende pure i mux 5 e dfree per la pay tv. Ogni mux contiene ad esempio un tot di canali, il mux 1 contiene in tutta italia digitale i canali rai 1-2-3-News e delle radio, il mux 2 contiene Rai4, Movie, Premium, etc..., etc...
Quindi, se già ricevi bene in analogico, aspetta qualche giorno che passi al digitale, riceverai ancora meglio, almeno i canali principali.
Non è possibile trasmettere molti canali digitali quando c'è ancora l'analogico, questo per un problema di mancanza di frequenze, che spento l'analogico, potranno essere riutilizzate per il digitale terrestre
