TV svizzera e 4k

enricolazzeri

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
31 Gennaio 2012
Messaggi
104
Ieri mi ha chiamato mio cugino dalla svizzera e mi ha detto che dal 1 gennaio 2023 tutti i canali svizzeri attiveranno il 4 k quindi qualità ancora migliore anche se quella attuale è ottima
 
Via sat hanno un solo TP, quindi direi che ad oggi non hanno lo spazio...potrebbero valutare questa possibilità con il passaggio della frequenza all'HEVC, al momento previsto per il 2024...attenderei però notizie ufficiali di SRG, che di solito annuncia con un certo anticipo :)
 
Via sat hanno un solo TP, quindi direi che ad oggi non hanno lo spazio...potrebbero valutare questa possibilità con il passaggio della frequenza all'HEVC, al momento previsto per il 2024...attenderei però notizie ufficiali di SRG, che di solito annuncia con un certo anticipo :)
Fra l'altro, dopo aver eliminato (o quasi, come tu m'insegni) il terrestre, non vedo un grosso entusiasmo nemmeno per il SAT, quindi potrebbe essere un'ulteriore mossa promozionale per il cavo...
 
Fra l'altro, dopo aver eliminato (o quasi, come tu m'insegni) il terrestre, non vedo un grosso entusiasmo nemmeno per il SAT, quindi potrebbe essere un'ulteriore mossa promozionale per il cavo...
Non hai tutti i torti, devo dire però che ho visto recentemente sulla newsletter del loro sito tecnico Broadcast una specie di "spot" che promuoveva la scelta del satellite, cosa che da loro non mi aspettavo, proprio in virtù delle scelte fatte...
 
No lui mi ha detto sia satellite che via cavo riferito da fonti sicure magari acquisteranno un altro trasponder comunque aspettiamo e vedremo sempre con card ufficiali
 
No lui mi ha detto sia satellite che via cavo riferito da fonti sicure magari acquisteranno un altro trasponder comunque aspettiamo e vedremo sempre con card ufficiali
Un altro tp lo avevano già e non l' hanno rinnovato, per cui ci credo poco, almeno relativamente al satellite.
 
magari il txp lo compra KABELIO per offrire non solo la tv svizzera in 4k, ma anche altre emittenti
 
Sempre più in crisi la tv svizzera.
Taglio dei posti di lavoro, stop alle produzioni collegate alle trasmissioni sportive (meno studi mobili in esterna, meno inviate e più telecronache da studio) , meno possibilità di partecipare ai relativi nuovi bandi, sciolta la società Swiss TXT che gestisce il teletext. Ulteriore contenimento delle spese anche a front della riduzione del canone da 350 a 300 CHF.
Gestione centralizzata per fiction/film e sport. I canali delle varie aree linguistiche (tedesca, francese, italiana) non agiranno separatamente, ma ci sarà un'unica "regia" a Berna che organizzerà i palinsesti per tutti le reti. Anche le rispettive redazioni collaboreranno tra loro.
Questo potrebbe portare vantaggi per la RSI, da sempre fanalino di coda, allineandosi alle offferte, più ricche, delle tv sorelle.

Le varie politiche di risparmio, anche in questo caso, cominciate tanti anni fa, non stanno portando grandi risultati ma impoverndo l'offerta fino a minare l'esistenza stessa della tv pubblica.




Se lasciavano attivo il digitale terrestre (che non ha portato grandi risparmi) sicuramente la RSI qualche milione di pubblico in più "d'oltralpe" l'avrebbe avuto e questo avrebbe attirato sponsor transfrontalieri importanti (com'è sempre stato)
 
Indietro
Alto Basso