UE: il canone della Rai è legittimo

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ovvio ! Era già tutto previsto , per favore non chiamiamolo più Canone o Abbonamento Rai ma indichiamolo col suo vero nome "TASSA DI POSSESSO DEL TV".:happy3:
 
suo vero nome "TASSA DI POSSESSO DEL TV".:happy3:
Giusto!
A voler essere pignolissimi, sarebba una "imposta" dato che si paga indipendemente dall'uso,
mente invece per definizione una "tassa" si paga proprio perché ne usufriamo.

Disquisizioni che alla maggior parte delle persone non interessa più di tanto.

cmq non so se siamo OffTopic in questa sezione (forse verrà spostata o chiusa)
 
Direi anche che la si potrebbe definire BALZELLO
usando il significato esteso del termine
(per estensione) nome dato a forme contemporanee di imposizione fiscale, spesso contorte, cui si è costretti a ottemperare malgrado la loro apparente inutilità e la loro natura percepita come unicamente lucrosa
 
e basta...è una tassa e come ogni tassa non piace, ma xkè vi piace pagare il bollo, oppure il ticket sui farmaci, avete notato miglioramenti nel servizio sanitario o vi rimbalzano da uffici come prima. vi piace pagare le accise su situazioni che non esistono +(credo che firenze si sia ripresa dall'alluvione). c'è e va pagata è inutile chiamarla in modi strani e chiedere a chiuque se va pagata(non ne abbiamo l'esclusiva, ce l'hanno in altri paesi europei) non è come il costo di ricarica che ce lo siamo inventati noi
 
piccolo ot: qui in svizzera, é proprio di questi giorni la notizia, stanno proponendo una modifica di legge per far pagare a tutti il canone (tassa di possesso di apparecchio ricevente), compresi quei pochi che non hanno il televisore o l'aturadio basandosi semplicemente sul fatto che, sempre secondo loro, tutti ormai hanno internt o un tablet o uno smathphone in grado di ricevere programmi rtv; piccola consolazione il costo annuale passera da 460 a 400 franchi (circa 330 euro).
 
Il fatto che si paghi anche in altri paesi (ma allora adeguiamo anche gli stipendi a quelli degli altri paesi, così facciamo i paragoni a parità di condizioni) non toglie che sia una tassa (imposta, balzello, ....) percepita come inutile, pretestuosa e lucrosa. Ovviamente non mi piace pagare la tassa sui rifiuti, ma in cambio vengono tutti i giorni fin davanti casa mia a ritirare un giorno la carta, un giorno l'umido, ecc. Neanche il ticket sanitario mi piace, ma in cambio se mi sento male vengo subito e gratis controllato e soccorso. E così via. Questa tassa invece la vedo molto poco giustificata e sinceramente ogni anno è una bella rottura e certe volte mi son pure trovato in difficoltà visto che capita in un periodo in cui arrivano duecento cose da pagare e sono senza tredicesima e mi devo pure sorbire lo spot pubblicitario stile "sei abbonato RAI e sei fortunato". Tutto qui. Poi... di pagare la pago, ci mancherebbe.
 
nn mischiamo capre e cavoli...cosa ci combina che se altrove esistono i canoni tv...allora voglio guadagnare quanto loro...smettiamo con queste utopie e poi noi italiani in svizzera non ci piacerebbe tante altre cose come ad esempio...lì le multe le fanno sul serio anche se butti a terra una carta di caramella, lì non puoi usare tomtom con segnalati gli autovelox e gli autovelox sono messi e funzionanti non come qui che serve la zona in bella vista il cartello grande prima e il cartello sul posto di rilevamento... guai a camminare dove c'è scritto di non farlo(parchi giardini) ecc ecc. non si attraversa dove ci pare non si fuma dove non si può insomma troveremo da litigare anche in norvegia e butteremo tutto lo stipendio in multe
 
Sarebbe la volta buona che impareremmo a rispettare le regole. Hai visto mai...

ma nemmeno se le vedo...è la nostra cultura che ci piaccia o no...viviamo molto di lei non sa chi sono io...ma xkè non andate a vedere cosa fanno laggiù invece di guardare cosa faccio io...è radicato nel profondo :D
 
Io comunque trovo assurdo che a beneficiare del canone sia la rai e solo la rai.. che ormai ha perso quasi del tutto la sua funzione di servizio pubblico e che fa un uso simile alle commerciali della pubblicità.

per me la tassa è giusto che ci sia, ma per come è ora è anacronistica, e anche mal "formulata".

Per me sarebbe da toglierei del tutto e la rimpiazzare con una tassa generica sulle telecomunicazioni/internet, e la girerei solo in parte alla rai e solo per svolgere il suo ruolo di servizio pubblico (sanremo non lo è.). La restante parte la utilizzerei su progetti di ammodernamento e ampliamento delle infrastrutture, magari si riuscirebbe anche a ricreare una linea di fibra di proprietà statale (come l'ex linea telefonica su rame della sip/telecom), si troverebbero delle soluzioni più efficaci per quelle zone con poca copertura (pagare il canone per essere costretto a usare tivusat non è il massimo). Poi si potrebbero finanziare progetti culturali da diffondere in chiaro (indipendentemente dalle reti e anche in mezzi diversi) tramite dei concorsi. Così si potrebbe anche tornare a vedere qualcosa di qualità in tutta la televisione, essendoci una certa concorrenza e liquidità...

A quel punto la tassa potrebbe essere inserita in tutti i contratti di telefonia fissa/internet e la pagherebbero tutti dilazionata per tutto l'anno e si ricaverebbe molto molto di più.
 
Io comunque trovo assurdo che a beneficiare del canone sia la rai e solo la rai.. che ormai ha perso quasi del tutto la sua funzione di servizio pubblico e che fa un uso simile alle commerciali della pubblicità.

per me la tassa è giusto che ci sia, ma per come è ora è anacronistica, e anche mal "formulata".

Per me sarebbe da toglierei del tutto e la rimpiazzare con una tassa generica sulle telecomunicazioni/internet, e la girerei solo in parte alla rai e solo per svolgere il suo ruolo di servizio pubblico (sanremo non lo è.). La restante parte la utilizzerei su progetti di ammodernamento e ampliamento delle infrastrutture, magari si riuscirebbe anche a ricreare una linea di fibra di proprietà statale (come l'ex linea telefonica su rame della sip/telecom), si troverebbero delle soluzioni più efficaci per quelle zone con poca copertura (pagare il canone per essere costretto a usare tivusat non è il massimo). Poi si potrebbero finanziare progetti culturali da diffondere in chiaro (indipendentemente dalle reti e anche in mezzi diversi) tramite dei concorsi. Così si potrebbe anche tornare a vedere qualcosa di qualità in tutta la televisione, essendoci una certa concorrenza e liquidità...

A quel punto la tassa potrebbe essere inserita in tutti i contratti di telefonia fissa/internet e la pagherebbero tutti dilazionata per tutto l'anno e si ricaverebbe molto molto di più.

Concordo pienamente.
 
cioè ho capito bene...vorreste che parte del "canone" andasse a mamma telecom quella che si è fatta di platino col canone e altri servizi aggiunti...quella che è poi diventata privata vendendosi la NOSTRA infrastruttura e riaffittandola facendocela pagare una seconda volta?????????
 
Tu sai che la rete è da sempre di proprietà di Telecom, vero? (non è mai stata scorporata - al momento)
 
infatti la mia idea non è questa, alla telecom è stato fatto uno sciagurato regalo. ma appunto si potrebbe ricreare una rete in fibra ottica (che sarà il futuro con la iptv) di proprietà dello stato con i proventi del "nuovo canone". diminuerebbero anche le tariffe, dato che l'affitto agli operatori potrebbe essere più basso più basso perchè lo stato non dovrebbe rientrare dell'investimento a differenza di un privato. In più lo stato farebbe dell'utile. Ma non so se le regole europee sulla concorrenza e finanziamento pubblico permattano tutto questo...
 
infatti la mia idea non è questa, alla telecom è stato fatto uno sciagurato regalo. ma appunto si potrebbe ricreare una rete in fibra ottica (che sarà il futuro con la iptv) di proprietà dello stato con i proventi del "nuovo canone". diminuerebbero anche le tariffe, dato che l'affitto agli operatori potrebbe essere più basso più basso perchè lo stato non dovrebbe rientrare dell'investimento a differenza di un privato. In più lo stato farebbe dell'utile. Ma non so se le regole europee sulla concorrenza e finanziamento pubblico permattano tutto questo...

Scusate ma di quale stato state parlando, di sicuro non di quello italiano, in quanto allo stato italiano dei cittadini e dei servizi non frega assolutamente nulla, sta alzando le tasse per mantenere una classe politica capace solo di trasformare il lavoro dei cittadini in debito pubblico.
In tutto il mondo le privatizzazioni e le liberalizzazioni portano vantaggi economici e concorrenza, qui da noi portano all'unificazione e all'aumento delle tariffe,vedi carburanti,assicurazioni e ordini professionali.
Il canone rai come tutte le tasse le imposte e le accise italiane finiscono in un buco senza fondo che si chiama stato.
Questo stato vuole vendersi immobili e spiagge (patrimonio pubblico) e dovrebbe creare una rete in fibra ottica da affittare senza guadagnare nulla? Cos'è una barzelletta ? E chi crea questa fantomatica rete la fa gratis ? Visto che lo stato non ha soldi neppure per pagare i debiti verso le aziende che hanno in passato lavorato con lui.
 
infatti la mia idea non è questa, alla telecom è stato fatto uno sciagurato regalo. ma appunto si potrebbe ricreare una rete in fibra ottica (che sarà il futuro con la iptv) di proprietà dello stato con i proventi del "nuovo canone"

Indipendentemente dai modi, è un investimento da miliardi di euro, altro che canone! Già abbiamo una pressione fiscale alle stelle, manca solo la scusa per aumentare il canone!
Non si è fatto in passato, quando si DOVEVA agire per tenere il Paese sulla scia dei grossi player, per meschinità e cecità della classe politica, non si fa adesso e non si farà nei prossimi anni, causa mancanza di pecunia.
Risultato: terz'ultimi in Europa, davanti a Cipro e Croazia. Distanze dalle centrali siderali, armadietti sotto casa pieni di ossidazioni ed infiltrazioni, servizio da terzo mondo http://www.netindex.com/download/1,7/EU/
Io sono perfino sotto la media, nella terza città italiana: 6Mbps DW, 800kbps UP, e disconnessioni a raffica quando piove, che durano per settimane, fin quando l'acqua piovana e l'umidità non evaporano.
Ma, in fondo, a noi italiani va bene così: ci basta chattare, twittare, facebookare con l'iphone, cosa possiamo mai farci con la banda larga terrestre? Ah, già, serve per fare gli "acccher" e scaricare i porno. Il concetto di impresa è sconosciuto, a certe latitudini. Utenze casalinghe a parte, ci sono aziende che pagano una fortuna, per pochi Mbps ed un servizio di qualità scadente.
 
Ultima modifica:
Tu sai che la rete è da sempre di proprietà di Telecom, vero? (non è mai stata scorporata - al momento)

lo sai che zip era proprietaria degli immobili che ospitano le centrali e non ci pagava nulla poi con l'avvento di telecom sono stati venduti a privati ma ovviamente le centrali non si spostano in 10 giorni e quindi telecom sta pagando canoni di affitto su quegli immobili che erano di sua proprietà) http://ricerca.repubblica.it/repubb...elli-si-ricompra-gli-immobili-con-dentro.html

e la stessa cosa la stanno facendo con la rete ferroviaria RFI e poi la faranno con raiway...il metodo è il solito
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso