Macchia_PR
Digital-Forum Senior
Ultima modifica:
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Giusto!suo vero nome "TASSA DI POSSESSO DEL TV".![]()
insomma troveremo da litigare anche in norvegia e butteremo tutto lo stipendio in multe
Sarebbe la volta buona che impareremmo a rispettare le regole. Hai visto mai...
Io comunque trovo assurdo che a beneficiare del canone sia la rai e solo la rai.. che ormai ha perso quasi del tutto la sua funzione di servizio pubblico e che fa un uso simile alle commerciali della pubblicità.
per me la tassa è giusto che ci sia, ma per come è ora è anacronistica, e anche mal "formulata".
Per me sarebbe da toglierei del tutto e la rimpiazzare con una tassa generica sulle telecomunicazioni/internet, e la girerei solo in parte alla rai e solo per svolgere il suo ruolo di servizio pubblico (sanremo non lo è.). La restante parte la utilizzerei su progetti di ammodernamento e ampliamento delle infrastrutture, magari si riuscirebbe anche a ricreare una linea di fibra di proprietà statale (come l'ex linea telefonica su rame della sip/telecom), si troverebbero delle soluzioni più efficaci per quelle zone con poca copertura (pagare il canone per essere costretto a usare tivusat non è il massimo). Poi si potrebbero finanziare progetti culturali da diffondere in chiaro (indipendentemente dalle reti e anche in mezzi diversi) tramite dei concorsi. Così si potrebbe anche tornare a vedere qualcosa di qualità in tutta la televisione, essendoci una certa concorrenza e liquidità...
A quel punto la tassa potrebbe essere inserita in tutti i contratti di telefonia fissa/internet e la pagherebbero tutti dilazionata per tutto l'anno e si ricaverebbe molto molto di più.
si purtroppo.I soldi non vanno anche alle tv locali?
infatti la mia idea non è questa, alla telecom è stato fatto uno sciagurato regalo. ma appunto si potrebbe ricreare una rete in fibra ottica (che sarà il futuro con la iptv) di proprietà dello stato con i proventi del "nuovo canone". diminuerebbero anche le tariffe, dato che l'affitto agli operatori potrebbe essere più basso più basso perchè lo stato non dovrebbe rientrare dell'investimento a differenza di un privato. In più lo stato farebbe dell'utile. Ma non so se le regole europee sulla concorrenza e finanziamento pubblico permattano tutto questo...
infatti la mia idea non è questa, alla telecom è stato fatto uno sciagurato regalo. ma appunto si potrebbe ricreare una rete in fibra ottica (che sarà il futuro con la iptv) di proprietà dello stato con i proventi del "nuovo canone"
Tu sai che la rete è da sempre di proprietà di Telecom, vero? (non è mai stata scorporata - al momento)