Ue preme per assegnare a wi-fi e non alle Tv le frequenze liberate dal digitale

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.652
Località
Torino
Il commissario Ue alle Telecomunicazioni, Neelie Kroes, intende proporre entro quest’anno una direttiva che imponga l’assegnazione ai servizi di Internet senza fili (wi-fi) a banda larga...


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
è molto difficile trovare frequenze come dice l'articolo,ma per il wi-fi non si possono usare quelle sopra la 70 visto che lì non c'è la tv??:eusa_think:
 
Condivido. Le frequenze sono più utili per portare la banda larga a chi non arriva piuttosto che avvantaggiare i soliti noti che di frequenze ne hanno a sufficienza
 
E ora chi lo dice a Mediaset Rai e Sky che questi gli vogliono sfilare da sotto il naso le frequenze che si stanno già litigando? :D In Italia sarebbe un massacro se accadesse davvero. Per me il wi-fi non è così fondamentale come tecnologia da levare frequenze alla tv. Spero non accada questa cosa quindi.
 
Flask ha scritto:
E ora chi lo dice a Mediaset Rai e Sky che questi gli vogliono sfilare da sotto il naso le frequenze che si stanno già litigando? :D In Italia sarebbe un massacro se accadesse davvero. Per me il wi-fi non è così fondamentale come tecnologia da levare frequenze alla tv. Spero non accada questa cosa quindi.

Che non legga Pietro, soprattutto. Potrebbe rischiare le coronarie per lo shock :D :D :D
 
alex86 ha scritto:
Che non legga Pietro, soprattutto. Potrebbe rischiare le coronarie per lo shock :D :D :D
già letto :D
la soluzione è semplice: per il wifi si potrebbero utilizzare le 3 delle 5 frequenze all'asta, quelle destinate ai soliti noti :D
 
alex86 ha scritto:
Qua hanno fatto tutti i conti senza l'oste...
ovviamente sappiamo tutti chi è l'oste, ma se l'ue è un oste con più poteri???:eusa_think: :D
 
No, l'oste è proprio l'UE.

E i commissari sono 25.
 
Fosse per me lo abolierei proprio il servizio televisivo e darei tutte le frequenze al Wi-Fi :badgrin:

Tornando seri, se proprio non vogliono mollare le frequenze aboliscano il DVB-H, è la cosa più inutile del mondo.
 
Boothby ha scritto:
Fosse per me lo abolierei proprio il servizio televisivo e darei tutte le frequenze al Wi-Fi :badgrin:

Tornando seri, se proprio non vogliono mollare le frequenze aboliscano il DVB-H, è la cosa più inutile del mondo.

Ma tanto faranno cosi. Tanto a parte h3g gli altri operatori hanno smesso di investire nel dvb-h. Quindi se proprio vogliono ancora mux televisivi prendano queste frequenze invece di quelle che la UE giustamente vuole riservare al wi-fi
 
ameriooo ha scritto:
Condivido. Le frequenze sono più utili per portare la banda larga a chi non arriva piuttosto che avvantaggiare i soliti noti che di frequenze ne hanno a sufficienza

Tanto sono solo chiacchiere..ad oggi c'è il Wimax e mi pare che i risultati siano abbastanza dubbi..
 
Boothby ha scritto:
Tornando seri, se proprio non vogliono mollare le frequenze aboliscano il DVB-H, è la cosa più inutile del mondo.

Concordo pienamente.
Esiste il DMB (che adotterà la RAI) e se non sbaglio i dispositivi proposti sono stati messi fuori produzione.
 
Boothby ha scritto:
Fosse per me lo abolierei proprio il servizio televisivo e darei tutte le frequenze al Wi-Fi :badgrin:

Tornando seri, se proprio non vogliono mollare le frequenze aboliscano il DVB-H, è la cosa più inutile del mondo.
nfatti, secondo me se tutta la banda III IV e V fosse dato alla banda larga di internet, sai quante tv e dati che ci passano...pero', perche non sfruttano i canali da 70 a 99 per il wi-fi dato che da noi la cable tv non la metteranno mai in funzione????
 
La news è forse leggermente errata così come molte che si sono lette in giro sull'argomento. Ecco una precisazione tecnica che chiarisce meglio la quesione e spiega che le frequenze usate dalla tramissioni WiFi non c'entrano proprio con quelle in questione:

Le frequenze 800MHz della TV non sono banda larga

Non so chi abbia ragione in quanto non me ne intendo di frequenze e roba simile.
 
Le stupidaggini abbondano anche nel link...
Se un'emissione trasmette una certa quantità di dati entro una determinata porzione di frequenza, dove stia la frequenza del carrier (detta anche onda portante) non cambia nulla.
Esempio, se un canale wifi a 2.4 Ghz ha una banda di 22 Mhz, una banda complessiva di 22 MHz su qualunque altra frequenza in grado di viaggiare dal punto A al punto B (che utilizzi gli stessi principi del wifi) veicolerà la stessa quantità di dati di un canale WIFI, tanto se il carrier è a 1Ghz che se fosse a 20.
E' vero che le cose si complicano quando la banda di emissione supera di una certa percentuale la frequenza di carrier, ma non è affatto vero che a 800 Mhz (con gli opportuni accorgimenti) non si possano trasmettere dati con la stessa velocità che a 2400 Mhz.
:icon_rolleyes:
 
Tuner ha scritto:
E' vero che le cose si complicano quando la banda di emissione supera di una certa percentuale la frequenza di carrier, ma non è affatto vero che a 800 Mhz (con gli opportuni accorgimenti) non si possano trasmettere dati con la stessa velocità che a 2400 Mhz.
:icon_rolleyes:

E quindi perché stanno rompendo le scatole per usare i canali 61-69?
Abbiamo fatto carte false e bandi d'assegnazione per le ex frequenze della difesa, ora perchè ribaltare tutto?
 
Io ho il sospetto che nessuno abbia ben capito di cosa si stia parlando.
Questi dicono WIFI ma in realtà pensano di concedere + banda ai gestori della telefonia mobile per i dati (internet).
Mi risulta che già ora in Portogallo, Vodafone stia testando l'hspa+ (28.8 mega) sulle ex frequenze etacs/gsm a 900 MHz.
Quel che funziona a 900, va anche a 800, insieme sono il doppio dello spazio disponibile, quindi di banda per i dati.
:eusa_think:
 
Tuner ha scritto:
Io ho il sospetto che nessuno abbia ben capito di cosa si stia parlando.
Questi dicono WIFI ma in realtà pensano di concedere + banda ai gestori della telefonia mobile per i dati (internet).
Mi risulta che già ora in Portogallo, Vodafone stia testando l'hspa+ (28.8 mega) sulle ex frequenze etacs/gsm a 900 MHz.
Quel che funziona a 900, va anche a 800, insieme sono il doppio dello spazio disponibile, quindi di banda per i dati.
:eusa_think:

Ma serve davvero dare tutta questa banda se poi non viene sfruttata per bene??
I problemi di congestione non sono di scarsa rilevanza.
 
Indietro
Alto Basso