Ue studia spettro più efficace per internet e tv, nel gruppo anche Mediaset

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.969
Località
Torino
Studiare un uso più efficace dello spettro delle radiofrequenze per tv e internet, in modo da adattarlo alle nuove esigenze di consumo audiovisivo che vedono una quantità sempre maggiore di contenuti transitare tramite la banda larga e i canali via internet.

Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
Ecco stanno già preparando un'altra assegnazione di frequenze alla LTE , non parlano più di oltre 700 mhz ma vogliono partire con la LTE dai 470 . :5eek::eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Ho riletto meglio , mi sono sbagliato, avevo capito quanto scritto sopra , ma rileggendo ho capito che stanno cercando un accordo in Europa su dove porre il limite tra frequenze Tv e frequenze LTE .:evil5: Può essere anche che si fermino con la LTE alla frequenza 60 e non vadano oltre ( difficilissimo !!!!!:laughing7: ) che si accontentino , quelli della LTE delle frequenze al di sopra del 55 invece del 50 ( poco probabile ! ;)) o che fermino la LTE alla frequenza 50 ( probabile ! :badgrin:) o che scendano oltre la 50 ( Catastrofe !!!! :eusa_wall:)
 
Ecco stanno già preparando un'altra assegnazione di frequenze alla LTE , non parlano più di oltre 700 mhz ma vogliono partire con la LTE dai 470 . :5eek::eusa_wall:

In effetti se partissero dai 470 mhz possiamo andare anche in pensione per invalidità ,ma di banda :D
 
Ecco stanno già preparando un'altra assegnazione di frequenze alla LTE , non parlano più di oltre 700 mhz ma vogliono partire con la LTE dai 470 . :5eek::eusa_wall:

se faranno una cosa del genere e toglieranno spazio alla banda utilizzata per il dvb-t non mi meraviglierei che per farlo non obblighino a passare al dvb-t2 agli operatori del settore.
 
una domanda buttata un po' li: visto che gli operatori di telefonia mobile chiederanno sempre più banda in futuro a scapito del dvb-t, dico: non sarebbe stato più saggio (quando ne avevamo l'opportunità) di portare tutto su satellite?

Secondo me col senno di poi ci sarebbero stati meno problemi.
 
di tanto in tanto ci riprovano...ma per carita benvengano queste trovate tecnologiche per chi se le puo permettere come qui in svizzera gia da anni, ma un minimo sindacale in etere terrestre devono comunque sempre lasciarlo acceso lo recitano i mandati di concessione delle radio e tv statali...in tutto il mondo! cosa che non fa piacere a questi pesonaggi che, per ottenere il massimo numero di contratti col pubblico mediatico sogna da un pezzo di oscurare completamente i trasmettitori per costringere la gente a pagare balzelli per collegarsi...qui nel 2006 ci hanno gia provato ma per fortuna gli é andata male e hanno fatto anche giurisprudenza a livello europeo.
 
Sinceramente io non vedo tutta questa utilità dell'internet ultraveloce via etere per l'utente finale, soprattutto per i costi che le compagnie telefoniche iniziano ad applicare.
La mia per esempio, per aggiungere alla mia promozione attuale 1GB di internet ultraveloce su rete 4G da smartphone richiede 8€/mese .. non mi pare poco ..
 
Però purtroppo per citarne una sola... è di tutt'altro parere Vodafon che in Italia vuole raddoppiare gli investimenti da 900 milioni a 1,8 miliardi di euro (non tutti per il 4G )ma si è imposta l'obiettivo, entro il 2016, di triplicare la copertura 4G che attualmente raggiunge 600 comuni ,anche se i costi per il momento non sono convenienti anche a parere mio
 
Beh, ma se poi mantengono costi elevati per gli utenti, nessuno fa uso del servizio e se la prendono in quel posto... a mio parere per un utilizzo da smartphone il 4G non ha utilità, perchè il 3G va più che bene.. sicuramente poi troverà riscontri maggiori per altri utilizzi, ma fossi nelle istiuzioni non sottrarrei troppa banda alle emittenti tv per darla alle telefoniche (almeno per un po' di tempo.. se più avanti vorremo vederlo anche come un incentivo per il passaggio al T2, ben venga)
 
Indietro
Alto Basso