Uhf 61 a 69 alla Banda larga mobile dal 2015

stefio

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
19 Novembre 2007
Messaggi
14.566
Località
Baiano AV
Estratto da un intervista al Viceministro Romani :

DOMANDA - Non c'è però il dividendo digitale alla banda larga mobile?

RISPOSTA - Ci sarà: nel 2015 i canali dal 61 al 69 (attualmente occupati dalle tv, ndr) dovranno obbligatoriamente andare ai servizi telefonici avanzati.

... e le tv che dallo switch off fino al 2015 occuperanno in digitale quelle frequenze che fine faranno ? :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
stefio ha scritto:
Estratto da un intervista al Viceministro Romani :

DOMANDA - Non c'è però il dividendo digitale alla banda larga mobile?

RISPOSTA - Ci sarà: nel 2015 i canali dal 61 al 69 (attualmente occupati dalle tv, ndr) dovranno obbligatoriamente andare ai servizi telefonici avanzati.

... e le tv che dallo switch off fino al 2015 occuperanno in digitale quelle frequenze che fine faranno ? :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
http://www.digital-sat.it/new.php?id=18227
 
Quindi da quanto appreso sembrerebbe che dal 2015 altre frequenze tv e precisamente dal ch 61 uhf al ch 69 uhf dovranno passare alle DVB - H; ciò comporterà un disastro perchè che fine faranno i Mux che occuperanno fino al 2015 quelle frequenze? Inoltre decrementando le frequenze tv per quelle mobili per salvare chi occuperà fino al 2015 quelle frequenze dovrà o consoziarsi con altri Broadcaster televisivi presenti nelle altre frequenze tv libere oppure ci sarà da augurarsi che dal 2012 a switch - off effettuato in tutta Italia al 2015 venga effettuato e sostituito il DTT con il segnale digitale terrestre HD (in tal modo molte più emittenti potrebbero entrare in un Mux rispetto alle attuali) salvando quindi quelle che vanno dal ch 61 uhf al ch 69 uhf.

Che ne pensate? Questa potrebbe essere una soluzione?
 
Corry forse alludevi al Dvb- t2 che si dice porterà a mettere su un mux molti più canali di adesso . Non il digitale HD che è il contrario ;) :D
 
stefio ha scritto:
Estratto da un intervista al Viceministro Romani :

DOMANDA - Non c'è però il dividendo digitale alla banda larga mobile?

RISPOSTA - Ci sarà: nel 2015 i canali dal 61 al 69 (attualmente occupati dalle tv, ndr) dovranno obbligatoriamente andare ai servizi telefonici avanzati.

... e le tv che dallo switch off fino al 2015 occuperanno in digitale quelle frequenze che fine faranno ? :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:


Faranno quello che dovrebbero fare già da adesso, CONSORZIARSI, così non si sprecherebbero frequenze, risparmierebbero in energia, manutenzione etc etc... solo che in Italia ognuno vuole fare ciò che gli pare ed è nemico dell'altro, ma pensate che per una tv privata piccola che fa già fatica a sopravvivere con un canale sia in grado di gestire un suo mux? e che ci metterà mai dentro? 5 programmi tutti uguali, che spreco.
Dalle mie parti tutte le tv private che ci sono, se si consorziassero insieme, occuperebbero si e no 5-6 canali UHF. e tutto il resto resterebbe libero, certo che se ognumo vuole un mux poi si è costretti alla sfn, e puoi pianificare quello che vuoi ma le copetrure resteranno sempre scandalose com e ora in analogico.
 
Sul fatto dei Consorzi di tv con me sfondi una porta aperta , anzi spalancata !:D :lol: :lol: :lol:
Lo vado dicendo da anni , ma ci sono regioni come la Campania dove anche con i consorzi serviranno tutte le frequenze :eusa_wall: , se veramente tutte le emittenti che ora sono in etere hanno diritto di trasmettere .:eusa_think:
 
L'idea dei consorzi può essere condivisibile dal nostro punto di vista... però purtroppo deve essere una cosa volontaria non puoi mica obbligarle a farlo... e poi quei gruppi che possedevano più emittenti come fai? Gli dai un mux per ogni rete che possedevano (come è stato fatto in Sardegna... e di solito il secondo mux è vuoto!!!) o gliene dai solo uno dove in teoria possono metterci le loro 2 reti analogiche più altre 5-6?

In ogni caso io non capisco perchè le frequenze TV devono essere bersagliate dagli altri media... una parte della VHF dovremmo darla alla radio DAB, alcune se le sono mangiate per il DVB-H ora siamo obbligati a dare la parte alta dell'UHF per la banda larga?

Ma l'etere è pieno di frequenze perchè bisogna sempre rompere le scatole a quelle TV?
Cosa hanno di così bello?
 
fano ha scritto:
In ogni caso io non capisco perchè le frequenze TV devono essere bersagliate dagli altri media... una parte della VHF dovremmo darla alla radio DAB, alcune se le sono mangiate per il DVB-H ora siamo obbligati a dare la parte alta dell'UHF per la banda larga?

Ma l'etere è pieno di frequenze perchè bisogna sempre rompere le scatole a quelle TV?
Cosa hanno di così bello?
Ci sono dei regolamenti europei che prevedono la ridistribuzione delle frequenze a cui anche l'Italia deve uniformarsi. Queste frequenze serviranno ai telefonini di prossima generazione (4G) e poi sinceramente ci sono troppe tv! Se si potesse fare una ideale scala di valori credo che al primo posto dovrebbero rientrare le frequenze per telefonia che secondo me hanno una priorità rispetto a quelle broadcast. Spero di non sucitare un vespaio di polemiche. E' solo una mia idea
 
Ultima modifica:
stefio ha scritto:
Corry forse alludevi al Dvb- t2 che si dice porterà a mettere su un mux molti più canali
Ma comunque si dovranno ricambiare i decoder o/o i televisori per questa nuova codifica, tra cinque anni?

Lo so che dal punto di vista del progresso dell'eletttronica un periodo di 5 anni è un periodo lunghissimo,

ma penso alle casalighe di voghera e alle vecchiette delle valli alpine, chi glielo dirà di dover ricambiare apparecchiature tra (solo!) cinque anni?
 
fano ha scritto:
L'idea dei consorzi può essere condivisibile dal nostro punto di vista... però purtroppo deve essere una cosa volontaria non puoi mica obbligarle a farlo... e poi quei gruppi che possedevano più emittenti come fai? Gli dai un mux per ogni rete che possedevano (come è stato fatto in Sardegna... e di solito il secondo mux è vuoto!!!) o gliene dai solo uno dove in teoria possono metterci le loro 2 reti analogiche più altre 5-6?

In ogni caso io non capisco perchè le frequenze TV devono essere bersagliate dagli altri media... una parte della VHF dovremmo darla alla radio DAB, alcune se le sono mangiate per il DVB-H ora siamo obbligati a dare la parte alta dell'UHF per la banda larga?

Ma l'etere è pieno di frequenze perchè bisogna sempre rompere le scatole a quelle TV?
Cosa hanno di così bello?


hanno di bello la facile propagabilità e lo scavalcamento di ostacoli rispetto a frequenze più alte, e poi se la tecnologia va avanti e su un canale analogico ce ne stanno 6 digitali (o più) nei paesi normali vista la sproporzione con il numero di emittenti in campo (in Francia ad esempio ci sono in totale 6 mux nazionali) non sarebbe più necessario tenere solo a disposizione della tv una fascia di frequenze enorme, (haa ma siamo in italia e ci vogliono 1000 mux)
 
stefio ha scritto:
Corry forse alludevi al Dvb- t2 che si dice porterà a mettere su un mux molti più canali di adesso . Non il digitale HD che è il contrario ;) :D

Si esatto hai ragione ho sbagliato la sigla.
 
Indietro
Alto Basso