Ultima Indagine Audiradio

I dati del quinto bimestre riassegnano il primato di ascolti a RADIORAI,
questo a simboleggiare che la variabile ancora più gradita è quella
dei contenuti di qualità...
 
mostricino ha scritto:
I dati del quinto bimestre riassegnano il primato di ascolti a RADIORAI,
questo a simboleggiare che la variabile ancora più gradita è quella
dei contenuti di qualità...

riassegnano? Ma radio1rai è sempre stata prima!
 
Hhamlet ha scritto:
riassegnano? Ma radio1rai è sempre stata prima!
L' analisi che sto leggendo sul quarto bimestre in effetti per ora parla solo del superamento di Radio2
ad opera di RadioItalia...stavo confondendo con Radio2...
Qua parla del maxi-boom di RTL avanti alle altre private ma la primissima è sempre rimasta RadioUno
a meno che risultase qualcosa di diverso nell' ascolto sui 7 giorni ma non penso,
adesso ho sonno..domani controllo...ciao ciao
 
Ultima modifica:
ci vorrebbero i meter come quelli dell' auditel,
io non sono convinto che gli individui raggiunti telefonicamente
dagli intervistatori di Audiradio dicano la verità....
quando ti beccano al tel. rispondi la prima cosa che ti viene in mente
(inventando pure) per liberarti in fretta di chi ti sta trattenendo...
chissà quante persone in realtà non ascoltano nessuna delle radio
che nominano, chissà che confusione fra radio ascoltata in fm,
radio ascoltata sul web, radio sentita/vista alla tv (digitale terrestre, sat)...
DATI CHE CON IMPRECISIONE VENGONO ATTRIBUITI ALL' FM..
UN MARASMA!
 
Ultima modifica:
Anni fa aveva totalizzato migliaia di ascolti una radio iscritta all' indagine-Audiradio che
non era materialmente ricevibile nella provincia in cui aveva chiesto di essere rilevata,
tanto per rinfrescarci la memoria su quale cretinata sia Audiradio...
Probabilmente marchi del passato di radio che han smesso di esistere
rimangono viventi nella mente di chi se le ricorda....
Altra cosa: per quanto riguarda le radio locali
il marchio più in vista o più conosciuto in una certa area
viene nominato anche da chi non lo ascolta

così di tutti gli ascoltatori che lo indicano
c'è da appurare quali/quanti siano reali e quali/quanti sono "virtuali"...
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
ci vorrebbero i meter come quelli dell' auditel,
io non sono convinto che gli individui raggiunti telefonicamente
dagli intervistatori di Audiradio dicano la verità....

come fai a mettere i meter se la gente ascolta la radio in auto e in giro (ad esempio con i lettori mp3 portatili) ?
 
Hhamlet ha scritto:
come fai a mettere i meter se la gente ascolta la radio in auto e in giro (ad esempio con i lettori mp3 portatili) ?

Negli USA i meter sono dentro le radio (anche le autoradio..), in Svizzera i meter sono all'interno di speciali orologi-audio recorder che mandano ad un server i segnali audio che l'utente sta ascoltando ogni tot minuti. Confrontati con un database si ha la certezza del dato d'ascolto.

http://www.srgssrideesuisse.ch/rm/m...adiofonica-una-primizia-elvetica-nel-mondo-2/
 
Ultima modifica:
angelodj ha scritto:
Negli USA i meter sono dentro le radio (anche le autoradio..), in Svizzera i meter sono all'interno di speciali orologi-audio recorder che mandano ad un server i segnali audio che l'utente sta ascoltando ogni tot minuti. Confrontati con un database si ha la certezza del dato d'ascolto.

http://www.srgssrideesuisse.ch/rm/m...adiofonica-una-primizia-elvetica-nel-mondo-2/
esatto, volendo si può...
domandiamoci: per quale ragione non hanno interesse a farlo?
è meglio per loro far credere che le radio loro clienti (nonchè proprietarie dell' INDAGINE) abbiano gli ascolti faraonici
che non hanno..sennò chi se le filerebbe commercialmente parlando?
Poi la favola di fondo è propagandare che la radio sia ascoltata ogni giorno da 40 milioni di persone:
dove sono????????
 
AUDIRADIO: Ogni giorno quasi 40 milioni di persone ascoltano la radio!
hahahaha
Vanno loro a contarli uno a uno: casa per casa, auto per auto, negozio per negozio.....
hahahaha
40 milioniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
SI MAGARI NEl 1985....
MA ORA????
Relamente fossero la metà sarebbe già un successo!
.... quando si dice "statistiche false e inattendibili"
se non si mette in discussione la falsità del dato di fondo non si potrà mai realmente capire
LA CRISI DEL MEZZO!

E non si illudano che le aziende IN FUTURO
saranno disposte a credere ai dati GONFIATI spacciati da AUDIRADIO...
 
Ultima modifica:
Pubblicati i dati del sesto bimestre audiradio, Purtroppo in calo Radio Rai. Crescono RTL e Deejay
 
Euplio ha scritto:
Pubblicati i dati del sesto bimestre audiradio, Purtroppo in calo Radio Rai. Crescono RTL e Deejay
Il dato di RTL è inattendibile: chi risponde all' intervistatore di audiradio
fa confusione con la RadioVisione (televisiva) di RTL che vede al bar
quando prende l' aperitivo ecc ecc
E RTL LA VEDE SULL' RDS SU META' FREQUENZE QUANDO ACCENDE L' AUTORADIO
SE L' ASCOLTA NON LO SO (magari x 2 minuti) MA LA LEGGE QUINDI LA CONOSCE
E LA RICONOSCE SE GLI E LA NOMINANO AL TELEFONO LE SIGNORINE DI AUDIRADIO!

Mi spiace per RadioRai,
alcuni correttivi attuati recentemente nei palinsesti erano
un po' azzardati...
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
Mi spiace per RadioRai,
alcuni correttivi attuati recentemente nei palinsesti erano
un po' azzardati...

Ma no, i nuovi palinsesti non rientrano ancora nelle rilevazioni che riguardano il 6° bimestre. Dovremo aspettare 2 mesi per vedere i primi risultati di gradimento.
Per quanto mi riguarda, tutto sommato mi pare che RadioRai sia generalmente migliorata con i nuovi palinsesti: Radio3 è secondo me quella che ha rinnovato di più e in meglio senza snaturare la sua mission. Radio2 potrebbe far un po' meglio, se vuole diventare (parole del suo direttore) "la più commerciale" delle reti Rai... ne ha ancora di strada da fare. Radio1 ok, soprattutto stacchetti pubblicitari e siglette che erano datati, snelliscono meglio ora il flusso narrativo. Anche l'intervallare ogni tanto con un brano musicale favorisce l'ascolto. Tuttavia certi programmi (vedi Pupo) non reggono con l'idea di un canale all-news...
 
ciao guardastelle è da un annetto che sono in corso piccoli e grandi cambiamenti nei palinsesti-rai,
ultimamente ce ne sono stati di più rilevanti...
giustamente dici che è presto per quantificarne l' incisione...
resto fiducioso..
:D
 
guardastelle ha scritto:
Ma no, i nuovi palinsesti non rientrano ancora nelle rilevazioni che riguardano il 6° bimestre. Dovremo aspettare 2 mesi per vedere i primi risultati di gradimento.

esatto. Le ultime rilevazioni sono state fatte dal 31 ottobre al 18 dicembre 2009, mentre i nuovi palinsesti rai sono partiti a gennaio.

Dovrebbero fare una bella radiorai4 sport, visto che c'è moltissimo sport a tutte le ore
 
Hhamlet ha scritto:
Dovrebbero fare una bella radiorai4 sport, visto che c'è moltissimo sport a tutte le ore

Bella idea! Oppure una Radio1 Sport Extra, cioè un canale che differenzia la sua programmazione durante avvenimenti sportivi, come accade sulla BBC 5 Live e BBC 5 Live Sport Extra, così da far diventare Radio1 il vero canale All News.
Se ci pensate bene, l'unico riferimento che come un orologio allo scoccare dell'ora da un notiziario 24 ore su 24 è RTL 102,5. Radio1, canale di stato nazionale invece salta il GR delle 20 per non interrompere Zapping, salta il GR durante Tutto il Calcio mxm, lo posticipa o anticipa durante le partite... Basterebbero anche solo 30 secondi di Gr per i Titoli, rimandando all'edizione successiva.
Ogni tanto basta guardarsi attorno per imparare...
 
mostricino ha scritto:
Se siete appassionati di sport una radio sportiva esiste,
è "Sport Radio Energy" (legata alle reti televisive di SportItalia):
http://www.sportradioenergi.it/site/

Grazie per il consiglio. Bella!
Ho provato ad ascoltarla on-line. La musica non è granchè ma gli interventi sportivi coprono tanti sport e non solo il calcio. Da tener d'occhio (anzi a orecchio).
 
Euplio ha scritto:
Ma questa radio non dovrebbe coprire con il suo seganle in Fm tutta Italia? Oppure rimarrà confinata sul web?
quando mesi fa la presentarono alla stampa mi era parso di capire che puntavano ad affiliare emittenti regionali in fm nelle aree dove non sono presenti con impianti propri.. all' assenza di copertura fuori da lombardia e piemonte credo per il momento stiano sopperendo con internet, il satellite e/o con il digitale terrestre...
 
Indietro
Alto Basso