umbria "ma si può essere cosi sfigati"

O

Ospite

come da titolo,
vivo in una valle che a malapena vengono trasmessi i premium,
e con un bacino di utenza di quasi 100.000 persone.
come prospettiva abbiamo il 2012 come lo switc off,
ma le emittenti che fanno? è possibile che non partano a trasmettere in digitale?
lo so sostituire i ripetitori costa ma è lo scotto che comunque dovranno avere.
allora dico un pò di coraggio, e anche alla RAI, che si muovesse.
scusate lo sfogo ma in val tiberina è uno schifo non si vede nulla e a parte una tv locale che trasmette solo 12 ore al giorno per poi riprendere il giorno successivo non c'è niente di niente (se ovviamente non vuoi pagare).
 
La Val Tiberina è una bella zona geograficamente e paesaggisticamente, ma putroppo non è molto servita dai MUX digitali, di dove sei esattamente?
 
spirale ha scritto:
ma le emittenti che fanno? è possibile che non partano a trasmettere in digitale?
non è convieniente economicamente:evil5:
diciamo che per voi "sfigati" c'è tivùsat:evil5:
 
Paolo1969 ha scritto:
La Val Tiberina è una bella zona geograficamente e paesaggisticamente, ma putroppo non è molto servita dai MUX digitali, di dove sei esattamente?
città di castello
 
L'umbria e' l' unica regione che non ha le emittenti private in digitale. Non si sa che cosa aspettano.Il 2012 e' lontano.
 
Ultima modifica:
spirale ha scritto:
sai le bugie che dice quel link?
nemmeno se vai su per i monti prendi quello che scrivono loro.
fidati prove fatte con antenne e strumento alla mano.
si prende solo i premium e male il mux di canale 5.
Infatti ho scritto "potresti".

Mi sono chiesto anche io, da quale punto sono prese quelle rilevazioni. E' chiaro che non vanno bene per tutti. Per me è un ottimo sito, ma valido non per tutti, soprattutto coloro che si trovano in zone montane o coperte da montagne o nelle vallate. Nel mio caso ha una precisione del 90% ;)
 
Mi unisco anche io al coro degli sfigati valtiberini.....neanche il porno hanno attivato.......

Per spirale: ma da noi hanno fatto la ricanalizzazione europea? a me non sembra, eppure il monte Arnato era inserito nelle liste di aggiornamento!
 
stefano980 ha scritto:
Qui RAI mux B si vede ancora sul canale G anche se comunque l'impianto non era nella lista.
non capisco cosa vuoi dire?
il mux B non esiste sul canale G C'è RAI 1 IN analogico.
 
pensate a me in Sicilia...la mia citta' e' divisa in due,una parte prende quasi tutto il DTT,quella dove abito io niente.....niente di niente!!!Solo i sei canali nazionali in analogico piu' 2 tv locali!NIENTE!!!!
 
AK47 ha scritto:
pensate a me in Sicilia...la mia citta' e' divisa in due,una parte prende quasi tutto il DTT,quella dove abito io niente.....niente di niente!!!Solo i sei canali nazionali in analogico piu' 2 tv locali!NIENTE!!!!
capisco il tuo disappunto.
però se da una parte si vede la speranza che presto arrivi c'è.
da noi, pensa di vedere una valle meravigliosa piena di campi lavorati completamente verde, che parte dalla toscana sud e arriva fino ad un comune
(umbertide) che dista circa 40 km e in mezzo ci sono una miriade di comuni più o meno grandi per un ammontare di circa 80 90 anime.
voglio dire un bel bacino di utenze.
il ritorno economico c'è, almeno credo.
allora con questo spettacolo di paesaggio (scusatemi ma sono innamorato della mia terra) abbiamo:
i mux mediaset,
una emittente locale che trasmette solo mezza giornata.
fine..
non c'è null'altro, e se una vuol considerarsi fortunato a sud di questa valle
può captare dal subasio il mux della rai.
ma captare non vuol dire vedere con stabilità sempre per 365 giorni l'anno.
stop.
 
spirale ha scritto:
capisco il tuo disappunto.
però se da una parte si vede la speranza che presto arrivi c'è.
da noi, pensa di vedere una valle meravigliosa piena di campi lavorati completamente verde, che parte dalla toscana sud e arriva fino ad un comune
(umbertide) che dista circa 40 km e in mezzo ci sono una miriade di comuni più o meno grandi per un ammontare di circa 80 90 anime.
voglio dire un bel bacino di utenze.
il ritorno economico c'è, almeno credo.
allora con questo spettacolo di paesaggio (scusatemi ma sono innamorato della mia terra) abbiamo:
i mux mediaset,
una emittente locale che trasmette solo mezza giornata.
fine..
non c'è null'altro, e se una vuol considerarsi fortunato a sud di questa valle
può captare dal subasio il mux della rai.
ma captare non vuol dire vedere con stabilità sempre per 365 giorni l'anno.
stop.

forse non mi sono spiegato bene....noi della parte sfortunata del paese attingiamo il segnale da ripetitori diversi di quelli che servono del resto della popolazione(che sono digitalizzati).Siamo non piu' di 10.000 persone chiusi tra due colline,in pratica un cono d'ombra invalicabile per qualsiasi segnale digitale terrestre!Prima del 2012 non vedremo nulla.....e sinceramente temo anche dopo!
 
AK47 ha scritto:
forse non mi sono spiegato bene....noi della parte sfortunata del paese attingiamo il segnale da ripetitori diversi di quelli che servono del resto della popolazione(che sono digitalizzati).Siamo non piu' di 10.000 persone chiusi tra due colline,in pratica un cono d'ombra invalicabile per qualsiasi segnale digitale terrestre!Prima del 2012 non vedremo nulla.....e sinceramente temo anche dopo!
ho capito perfettamente .
ma se vuoi o volete potete mettere un ripetitore sulla collina e ritrasmettere i segnali.
voglio dire che il segnale però c'è.
da me bisognerebbe andare nell'aretino e montare svariati ripetitori con costi che non ti dico.
una realtà simile alla tua c'è in un paesino a 6 km da mè.
loro con l'ausilio di un tecnico anno installato un ripetitore che rimanda il segnale verso loro.
ora non conosco la tua realtà ma se il cono di ombra è limitato e se siete raggruppati in una piccola realtà, potete associarvi e installare un ripetitore che rimanda il segnale nella parte in ombra.
abbastanza semplice e funzionale.
 
sinceramente non sapevo si potesse fare una cosa del genere....considera che l'area alla quale mi riferisco e' di circa 10 km quadrati e sinceramente chi si prende la briga di chiamare un tecnico per fare una cosa del genere?Chi lo paga?divido per 15.000 circa persone il costo??Sia chiaro non voglio mettere in dubbio il fatto che tecnicamente sia possibile.....ma le modalita' di realizzazione mi sembrano alquanto proibitive.
 
Indietro
Alto Basso