Ecco un'altro tifernate che si lamenta per questo problema...
ovviamente non stiamo parlando di una cosa sostanziale, in quanto i canali analogici funzionano e le cose si vedono... però è una bella scocciatura, per chi è appassionato di questo genere di "prodotti" o "servizi" esserne tagliato fuori per meri problemi economici di amministrazioni mal gestite.

Un anno e mezzo fa scrissi al ministero per le telecomunicazioni chiedendo info in merito all'attivazione di questi servizi, sentendomi rispondere che al momento non era prevista.
Mi sono rassegnato ad attendere il 2012, anche se mi pare assurdo, sinceramente.
Il mux-B Rai non si prende se non all'estremo sud del territorio comunale, e per il resto ci sono solo i mux mediaset.... quello che mi stupisce è che nemmeno la7 o dahlia o come cavolo si chiama ora abbiano attivato nulla nella zona, perdendo un bacino di utenza forse trascurabile a livello nazionale ma che secondo me "l'avrebbe fatta para" in poco tempo a livello di costi quantomeno.
Ma quello di cui + mi lamento è che per esempio gli europei a Torino li potevano vedere in HD, e vabbè, pazienza, era un di più inatteso... ma hanno pubblicizzato il 16:9 per tutti... col cavolo però che qui si vedeva (e in molte altre parti d'italia uguale) però di canone ne ho pagato quanto quelli di Torino... non mi pare corretto come metodo di gestione
Se ci fossero problemi logistici, tipo abitate in un canyon e mi serve tempo x adeguare gli impianti... vabbè ci posso stare... ma se ho già le frequenze occupate e basta montare dei ripetitori (cosa che mediaset ha fatto fin da subito) mi sembra una presa per i fondelli verso utenti di "serie B".