Un paio di domandine semplici semplici ....

MagicRat

Digital-Forum New User
Registrato
1 Gennaio 2012
Messaggi
13
Ho cercato ma senza esito per cui le posto qui ... avendo a disposizione un vecchio decoder, non HD, sono possibili queste due cose:

1) utilizzarlo senza scheda, come FTA
2) utilizzarlo saltuariamente cacciandogli dentro la scheda di un nuovo mySKY HD

Grazie a chi vuole commentare!
 
Che tipo di decoder è ? Avrà una marca e modello. Tieni presente che con vecchio modello si può intendere anche un decoder con tecnologia "seca" che era usata da telepiù ed i primi tempi da Sky: in tal caso lo vedrei per un uso tipo soprammobile più che per vedere la tv :)
 
ALEVIA ha scritto:
Che tipo di decoder è ?

E' un Pace ... model no. DS250 NS, colore silver: mi sembra quelli che per intenderci, erano i più diffusi qualche anno fa (tastierino con 5 bottoni a petalo sulla sx) ...

tieni presente che non ho mai avuto SKY x cui non so essere molto preciso ....

thanks!
 
ti porto l'esempio di mio cognato che lo usa in entrambi i modi segnalati da te.
Quando e' in citta' lo usa per i canali in chiaro avendo installato sul terrazzo dove ha costruito una mini casetta. Un paio di volte al mese vanno in montagna per il fine settimana, si porta la scheda e si guarda le partite.
 
Per vedere i canali in chiaro, non tutti ma quelli che si vedono in chiaro secondo la lista canali di un ricevitore Sky. Se hai disponibile una scheda Sky allora vedi i canali Sky in SD :)
 
Innanzitutto: grazie per le vs. informazioni.

Ieri ho provato a collegare il decoder ma non vede il segnale dalla parabola ... non avendo ancora fatto l'abbonamento a SKY (attendo quando ci saremo trasferiti) non ho ovviamente inserito alcuna card ... sto proprio cercando di usarlo come un semplice FTA.

Ho provato in due stanze diverse con lo stesso risultato ... la parabola era stata installata un paio d'anni fa ed il tecnico sono sicuro che avesse fatto un check con un suo decoder FTA x verificare che tutto fosse OK (e lo era).

Ora vedo quindi due possibilità ... o effettivamente è successo qualcosa in questo periodo (l'impianto non è mai stati usato in questo tempo) e quindi è giusto che il decoder mi dica che non arrira il segnale, oppure serve effettivamente inserire la scheda (o fare qualche setting nel decoder stesso, che ha le impostazioni con cui funzionava a casa dell'amico che me lo ha prestato - fino a quando non è passato a mySKY).

Mah ...

Ciao.
 
Non è necessaria la scheda per ricevere i canali in chiaro che è in grado di sintonizzare. Per riceverli, devi però esser certo che ricevi la frequenza 11880 V. E' infatti da questa frequenza (Home frequency predefinita) che lo Skybox "scarica" la sua lista canali. Se non la ricevi, questo decoder come tutti gli skybox, per impostazione predefinita, non vede alcunchè (FTA o criptato che sia) = Assenza segnale.
 
S7efano ha scritto:
Non è necessaria la scheda per ricevere i canali in chiaro che è in grado di sintonizzare. Per riceverli, devi però esser certo che ricevi la frequenza 11880 V. E' infatti da questa frequenza (Home frequency predefinita) che lo Skybox "scarica" la sua lista canali. Se non la ricevi, questo decoder come tutti gli skybox, per impostazione predefinita, non vede alcunchè (FTA o criptato che sia) = Assenza segnale.

Ciao Stefano e grazie per le indicazioni ... la domanda che ti faccio è se ho modo di sincerarmi circa la ricezione della frequenza 11880 (mediante il solo utilizzo del decoder): se provo nel menu a fare cose tipo ricerca frequenza etc. non risponde. Posso/devo fare qualche tipo di configurazione e/o verifica?

Grazie!
 
Sì, infatti non trova nulla con la ricerca se non riceve quella frequenza.

Ora, non ricordo le voci dei menu... ma è intuitivo... se guardi un po, senz'altro trovi facilmente un menu che dice "livello del segnale" o simile... ecco quello fa riferimento alla 11880V; o dovrebbe... se non è stata modificata tramite un menu nascosto. Per questo motivo, visto che il decoder apparteneva ad un altra persona, ti conviene prima di tutto fare un reset al decoder... Non usando lo skybox, non ricordo pero' bene la sequenza ... ma cmq se cerchi nella sezione la trovi :) mi pare che devi scollegare, tenere premuto uno dei tasti frontali... (mi pare il tasto "info" o forse "guide"), riattaccare la spina, e continuare a tenere premuto fino alla riaccensione completa.
 
S7efano ha scritto:
Sì, infatti non trova nulla con la ricerca se non riceve quella frequenza.

Vado a memoria (stasera provo) ma su livello segnale non vedo nulla (no lock) ... ho provato più volte a fare il reset via menù ma non ha sortito effetto: mi stai quindi dicendo che esiste una sorta di procedura tipo "hard reset"? Farò ricerche per capire quale sia la sequenza corretta.

Inoltre - ma credo proprio che non sia un problema - ho notato che il connettore all'estremità del cavo antenna non arriva ad avvitarsi completamente sul corrispettivo del decoder: su questo rimane non coperta una tratta di filetto di pochi mm (non ho insistito a forzare per non fare guai). Siccome succede con entrambi i cavi su cui ho provato (nelle due stanze) immagino che sia normale così.

Ciao.
 
MagicRat ha scritto:
Vado a memoria (stasera provo) ma su livello segnale non vedo nulla (no lock) ... ho provato più volte a fare il reset via menù ma non ha sortito effetto: mi stai quindi dicendo che esiste una sorta di procedura tipo "hard reset"? Farò ricerche per capire quale sia la sequenza corretta.
Sì, è un poi piu "forte" come reset...Dovrebbe cancellare anche gli altri canali (9600 in su mi pare) però per verificare il segnale mi sa che è sufficiente il reset che hai fatto tu da menu (dovrebbe riportare la home frequency al valore originale se per caso ci avevano smanettato)... a sto punto mi viene il sospetto che hai problemi all'impianto, magari si è un po spostata l'antenna o altro...

Inoltre - ma credo proprio che non sia un problema - ho notato che il connettore all'estremità del cavo antenna non arriva ad avvitarsi completamente sul corrispettivo del decoder: su questo rimane non coperta una tratta di filetto di pochi mm (non ho insistito a forzare per non fare guai). Siccome succede con entrambi i cavi su cui ho provato (nelle due stanze) immagino che sia normale così.

Ciao.
Riguardo il connettore: sì, è normale, non si avvita fino in fondo della filettatura. Tipo un 3-5 mm rimangono sempre scoperti. L'importante è che senti che è avvitato bene e ben fissato :) Comunque, se non l'hai gia fatto, svita il connettore sul cavo e controlla che il filo di rame interno sia ben fuori e non rimanga troppo in fondo al cavo stesso, se no puo' essere che non fa contatto con il corrispondente del decoder (nond eve nemmeno pero' essere esageratamente fuori se no magari puo credo far danni all'ingresso del decoder... diciamo 1-2 mm di sporgenza vanno bene) ... e così pure la calza di rame intorno, che faccia ben contatto e sia ben distribuita intorno al connettore avvitato sul cavo stesso.
 
Ultima modifica:
Oh my God ...

dunque alla fine ho dato un colpo di telefono alla ditta che aveva fatto l'impianto, sono passati ed hanno constatato, con un decoder loro ... che la parabola è puntata su Astra!

Ora non è chiaro se in questi due anni abbia "virato" leggermente o se sia stata puntata lì di proposito (il che mi sembra strano, perché i miei desiderata erano di installare SKY come dimostra la doppia calata che avevo voluto in una stanza, in previsione di mySKY).

Vabbè, imamgino proprio di non poter chiedere a un decoder SKY di vedere Astra, per cui adesso attendo che vengano a sistemare il puntamento!

Grazie ancora per le info!
 
Indietro
Alto Basso