Un po' di domande sul MySky

chiccoDTT

Digital-Forum Senior Master
Registrato
9 Settembre 2009
Messaggi
1.045
Ciao a tutti!
Ho da poco sostituito il mio vecchio decoder HD con il mysky Samsung, decoder che al momento sembra fare egregiamente il proprio lavoro - silenziosissimo e stabile a livello software.
Avrei due domande da fare:
1) Avete notizie di quando Sky si deciderà ad attivare la porta ethernet del decoder, per rispondere ai sondaggi e acquistare eventi in PPV senza bisogno del modem?

2)Il decoder è dotato di due prese usb. E' possibile in qualche modo attaccare un HDD esterno per archiviare i film registrati su HD?

3) Ho un televisore LG collegato ad un lettore BR e alla PS3 (che pur essendo Sony riesce ad avere l'ingresso automatico in HDMI e addirittura lo spegnimento automatico collegato allo stand-by del televisore) e tutto filava liscio. Al momento di collegare il mysky in HDMI mi sono saltati tutti i collegamenti, roba che il televisore non riusciva a riconoscere nemmeno il BR che è della stessa marca LG (il simplink era letteralmente andato a donnine...).
Ho dovuto staccare tutto e aggiornare il decoder per risolvere la situazione.
La mia domanda è questa: ma è la Samsung a non rispettare gli standard di protocollo HDMI CEC, o sono tutti i decoder di Sky a non rispettare questo standard?
 
chiccoDTT ha scritto:
Ciao a tutti!
Ho da poco sostituito il mio vecchio decoder HD con il mysky Samsung, decoder che al momento sembra fare egregiamente il proprio lavoro - silenziosissimo e stabile a livello software.
Avrei due domande da fare:
1) Avete notizie di quando Sky si deciderà ad attivare la porta ethernet del decoder, per rispondere ai sondaggi e acquistare eventi in PPV senza bisogno del modem?

2)Il decoder è dotato di due prese usb. E' possibile in qualche modo attaccare un HDD esterno per archiviare i film registrati su HD?

3) Ho un televisore LG collegato ad un lettore BR e alla PS3 (che pur essendo Sony riesce ad avere l'ingresso automatico in HDMI e addirittura lo spegnimento automatico collegato allo stand-by del televisore) e tutto filava liscio. Al momento di collegare il mysky in HDMI mi sono saltati tutti i collegamenti, roba che il televisore non riusciva a riconoscere nemmeno il BR che è della stessa marca LG (il simplink era letteralmente andato a donnine...).
Ho dovuto staccare tutto e aggiornare il decoder per risolvere la situazione.
La mia domanda è questa: ma è la Samsung a non rispettare gli standard di protocollo HDMI CEC, o sono tutti i decoder di Sky a non rispettare questo standard?

1) Niente di certo, ma dovrebbe essere a breve, sono in corso i test del nuovo sotware;

2) NO;

3) Sono tutti i decoder Sky.
 
Ciao a tutti. Sono un nuovo registrato e spero di trovare in voi un aiuto non essendo io un tecnico....
Ieri è venuto il tecnico Sky per installarmi il decoder myskyhd.
Grande delusione...il tecnico ha rilevato che dalla parabola condominiale non ci sono "abbastanza canaline libere" per far passare il cavo.
Mi ha detto quindi che non poteva attivarmi il servizio ma ha telefonato lui stesso a sky per farmi attivare l'hd a soli 59 euro anzichè 99.
Morale: ora posso vedere in hd. Bello, per carità, ma a me interessavano più che altro le funzioni mysky di registrazione, pausa in diretta, skyondemand etc....
La cosa strana è che ho sentito dire che, in realtà, si potrebbe installare anche con il solo cavo che già passa in casa... Ma quello ha detto che non si poteva.
Qualcuno di voi mi sa dire se c'è una soluzione tecnica e a che costi più o meno?
p.s. il call center SKY a volte è disarmante: danno l'impressione di dare risposte arraffate e vaghe....sembrno ragazzini/e messi lìper venderti il prodotto...ma senza saperne più di noi.....
Grazie a tutti.
 
Ilpaolino ha scritto:
La cosa strana è che ho sentito dire che, in realtà, si potrebbe installare anche con il solo cavo che già passa in casa... Ma quello ha detto che non si poteva.
Qualcuno di voi mi sa dire se c'è una soluzione tecnica e a che costi più o meno?

Tecnicamente la cosa è fattibile anche con un solo cavo con il sistema SCR (se cerchi nel forum in un post viene spiegato molto bene questo sistema).
L'unico problema è che devi cambiare l'illuminatore della parabola, che nel tuo caso non è di tua esclusiva proprietà, ma del condominio.
Quindi devi parlare con l'amministratore, farti concedere l'autorizzazione per cambiare l'illuminatore e farti carico dell'intera spesa, qualora non ci fosse un altro condomino interessato al mysky che voglia dividere con te la spesa (ma se è furbo aspetterà che lo faccia prima tu, e dopo lui installerà il suo mysky bello bello con un solo cavetto).
 
chiccoDTT ha scritto:
Tecnicamente la cosa è fattibile anche con un solo cavo con il sistema SCR (se cerchi nel forum in un post viene spiegato molto bene questo sistema).
L'unico problema è che devi cambiare l'illuminatore della parabola, che nel tuo caso non è di tua esclusiva proprietà, ma del condominio.
Quindi devi parlare con l'amministratore, farti concedere l'autorizzazione per cambiare l'illuminatore e farti carico dell'intera spesa, qualora non ci fosse un altro condomino interessato al mysky che voglia dividere con te la spesa (ma se è furbo aspetterà che lo faccia prima tu, e dopo lui installerà il suo mysky bello bello con un solo cavetto).
Graziemille. Purtroppo il tema non è chnitiiarissimo per chi non è un tecnico e, se non ci fossero forum come questi, brancoleremmo nel buio.
Se poi aspettiamo che ad aiutarci sia il call center Sky...buonanotte.
In definitiva, quindi, mi confermi che se non intervengo sulla parabola, non posso attivare il my sky? Da altre parti avevo letto che posso chiedere cmq l'attivazione anche se poi posso registrare solo su un canale e a decoder acceso.....
 
sì, puoi richiedere comunque l'attivazione con tutte le limitazioni del caso.
in alternativa, se l'illuminatore condominiale è un "quattro" con le 4 polarizzazioni separate si potrebbe provare ad installare (a spese tue) un multiswitch scr, ma il costo lieviterebbe e dovrebbe intervenire l'antennista condominiale onde evitare problemi agli altri condomini.;)
 
sono varie...ma si riassumono nel generico...se imposti una registrazione non hai la certezza che questa avvenga poichè per avere tutte le funzioni occorrono due segnali distinti, uno dei quali potrebbe essere impegnato per registrazioni, visioni, registrazioni sky on demand, aggiornamento o semplicemente impallata.
 
Graziemille: ma ad esempio se mi limito a registrare da un solo canale con decoder acceso evito il rischio di mancata registrazione?
 
Se7en ha scritto:
sì, puoi richiedere comunque l'attivazione con tutte le limitazioni del caso.
in alternativa, se l'illuminatore condominiale è un "quattro" con le 4 polarizzazioni separate si potrebbe provare ad installare (a spese tue) un multiswitch scr, ma il costo lieviterebbe e dovrebbe intervenire l'antennista condominiale onde evitare problemi agli altri condomini.;)
Graziemille: ma ad esempio se mi limito a registrare da un solo canale con decoder acceso evito il rischio di mancata registrazione?
 
ciao puoi mettere nella cassetta di derivazione del tuo piano un multiswitch scr e risolvi il problema dei 2 segnali ora il tuo problema e solo che ti faranno pagare un'altra attivazione per le funzioni mysky. prendi info al call center del costo attivazione dove dovrai aggiungere 79 euro in più per l'installazione del multiswicth scr come lavoro aggiuntivo, oppure lo compri a spese tue non so quanto costa e il tecnico ti attiva le funzioni e chiude l'ordine di lavoro "standard"senza lavori aggiuntivi quindi pagherai solo l'attivazione
 
Indietro
Alto Basso