Una prova con il PVR S2 HD

ALEVIA

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
30 Agosto 2003
Messaggi
11.705
Località
Genova
Per tutti quelli che hanno problemi con le registrazioni io farei una prova di una settimana:

0:caricare l'ultimo firmware
1:formattare il disco con il software:Swissknife*.
2:inserire hdd a ricevitore spento.
3:riaccendere e verificare che il disco registri perfettamente (premere il 2 volte il tasto rec la barra visualizzerà i secondi di registrazione)
4:NON SCOLLEGARE l'hdd dal PVR S2 hd per 1 settimana e vedere se fa tutte le registrazioni ( in fase di test è consigliabile non utilizzare moduli cam per evitare di sommare problematiche diverse, non tutti avete le stesse cam con lo stesso software ).

Aggiungerei anche di evitare il collegamento di hard disk autoalimentati dalla presa USB.

* Il programma Swissknife è gratuito. La formattazione deve essere fatta in FAT32.

Ciao ;)
 
Ciao Alevia.

Letto messaggio, proposta razionale e logica.

Formattatato hard disk compass da 250 giga, collegato decoder, inizio prove registrazioni, per il momento funziona.
Segnerò tutto quello che succede da qui ad una settimana.

La cosa che mi ha colpito, sono le risposte alla proposta fatta, perchè da quello che è emerso si tratta di un disagio generalizzato.
Se il tutto servirà ad accellerare la risoluzione del problema ben venga.

Ci sentiamo tra sette giorni, con una tabella completa di successi ed, eventuali, sconfitte.

Ciao da Tompalo
 
anch'io anch'io!!!

Vorrei segnalare quest'altro dato: a volte anche due HD uguali forniscono risultati differenti. Quando ho acquistato il decoder avevo un HD esterno da 120GB Lacie, alimentato direttamente da USB. Non c'era verso di farglielo rilevare mentre un altro HD uguale, stessa marca, modello e capacità, veniva tranquillamente rilevato. Da allora ad oggi con quel HD le ho provate tutte, senza successo, ragion per cui sono passato alla penna.

La proposta di fare un po' da cavie mi pare buona, almeno (questioni di principio a parte) ci permetterà di raccogliere un po' di dati utili.

Mi offro anch'io per una settimana a fare registrazioni di prova. Userò un penna USB da 8GB. Mi propongo di fare queste verifiche:

1° giorno: 4 registrazioni brevi programmate con la penna sempre collegata e senza restartare il decoder
2° giorno: 1 registrazione lunga al volo con la penna sempre collegata e senza restartare il decoder
3° giorno: 4 registrazioni brevi programmate con la penna sempre collegata ma restartando il decoder prima del test
4° giorno: 1 registrazione lunga al volo con la penna sempre collegata ma restartando il decoder prima del test
5° giorno: 4 registrazioni brevi programmate collegando la penna prima di iniziare e staccandola al termine senza restartare il decoder
6° giorno: 1 registrazione lunga al volo collegando la penna prima di iniziare e staccandola al termine e restartando il decoder prima del test

N.B. se avete in mente altri possibili combinazioni di test segnalatele.

Ciao.
 
@primcarm
Problemi legati al fatto che assorba troppa corrente un hard disc tra i due ? Fai attenzione però che di penne ce ne sono a diversa velocità di scrittura, io ne ho una che va bene per leggere i setting ed il firmware, ma non va bene per scrivere un filmato sia che esso sia in HD sia che esso sia in SD.
Ciao
 
Ciao, nel test ci sono anch'io.
riassumo la mia situazione:
Impianto motorizzato,pvr s2-hd,diablocamlight 2.32,abbo sky mondo+cine+HD nds2 (0001).
Dispongo di 3 HDD differenti da collegare al pvr:

N°1 iomega 500gb 3.5" alimentazione est. formattato in fat32 partizione primaria con paragon (sono pochi i programmi che formattano in fat32 fino a 500gb, normalmente si arriva solo a 120) che non va mai in stand by.

N°2 WD 500 3.5" alim. est. formattato come sopra, che però va in standby dopo 15min.

N°3 Hitachi 40gb 2.5" autoalimentato (usb pvr senza cavo y) formattato in fat32 part. primaria con partition magic 8, che va in stand by dopo 20min.

con tutti e tre ho riscontrato i soliti problemi che ormai conosciamo, avevo notato comunque che, in caso di problemi, bastava scollegare l'hdd dal pvr, collegarlo ad un pc, eseguire scandisk, ricollegarlo al pvr SENZA spegnere o resettare o ecc... e rifunzionava tutto a meraviglia per un pò...

Ieri sera ho formattato il WD da 500 con swisknife in fat32 però partizione logica, l'ho collegato ed ho notato da subito che è molto più veloce sia nel rilevarlo sia nell'accesso alle directory/pagine.
ad oggi ho eseguito correttamente sui canali skycine HD e nextHD 4 reg. programmate e 2 manuali, fra 1 settimana o prima vi dico se ci sono stati problemi.

un saluto a tutti
 
Alechetti ha scritto:
Ciao, nel test ci sono anch'io.
riassumo la mia situazione:
Impianto motorizzato,pvr s2-hd,diablocamlight 2.32,abbo sky mondo+cine+HD nds2 (0001).
Dispongo di 3 HDD differenti da collegare al pvr:

N°1 iomega 500gb 3.5" alimentazione est. formattato in fat32 partizione primaria con paragon (sono pochi i programmi che formattano in fat32 fino a 500gb, normalmente si arriva solo a 120) che non va mai in stand by.

N°2 WD 500 3.5" alim. est. formattato come sopra, che però va in standby dopo 15min.

N°3 Hitachi 40gb 2.5" autoalimentato (usb pvr senza cavo y) formattato in fat32 part. primaria con partition magic 8, che va in stand by dopo 20min.

con tutti e tre ho riscontrato i soliti problemi che ormai conosciamo, avevo notato comunque che, in caso di problemi, bastava scollegare l'hdd dal pvr, collegarlo ad un pc, eseguire scandisk, ricollegarlo al pvr SENZA spegnere o resettare o ecc... e rifunzionava tutto a meraviglia per un pò...

Ieri sera ho formattato il WD da 500 con swisknife in fat32 però partizione logica, l'ho collegato ed ho notato da subito che è molto più veloce sia nel rilevarlo sia nell'accesso alle directory/pagine.
ad oggi ho eseguito correttamente sui canali skycine HD e nextHD 4 reg. programmate e 2 manuali, fra 1 settimana o prima vi dico se ci sono stati problemi.

un saluto a tutti
ciao
puoi dirmi che tipo di hardisk è ilWD che va in stanby?
la cosa ti da problemi?
siccome ho preso un MY BOOK ,ed anche quello va in stanby, l'ho scoperto dopo averlo ordinato:eusa_wall:
spero di non aver fatto una caz....!!!
 
Alechetti ha scritto:
Ieri sera ho formattato il WD da 500 con swisknife in fat32 però partizione logica, l'ho collegato ed ho notato da subito che è molto più veloce sia nel rilevarlo sia nell'accesso alle directory/pagine.

Questo è interessante . . .

Se ho capito bene, hai formattato tutto il disco da 500 GB in un unico volume, come partizione logica anzichè primaria (come immagino avevi fatto prima) e questo ha determinato un miglioramento deciso nel passare da una pagina all' altra del pop-up con cui si naviga fra i file registrati ?

Essendo uno dei maggiori difetti che ad oggi affliggono l' uso da parte mia del PVR, ti sarei grato se potessi darmi una conferma di quanto sopra.

Grazie e ciao.
 
ciao a tutti ho provato a registrare oggi 13:30 alle 16:00 disco esterno usb alimentato da alimentatore proprio capacita' 360 gb alle ore 3:30 ho lasciato il dec in registrazione a sono uscito di casa alle 16:00 sono rientrato e ho trovato il dec fermo ho controllato la registrazione e il film che stavo registrando e' spezzato in due e la seconda parte e' incompleta in pratica si stacca e si riatacca e poi si satacca ancora p0remetto che il disco e' stato formattato con swiscnife in fet 32 e il dec non ha problemi di riconoscimentio ciao
 
Allora, l'hdd dopo qualche giorno di reg. corrette ha cominciato a sbagliarne qualcuna, ho dovuto fare scandisk. quindi presumo che swisknife non abbia cambiato niente rispetto a paragon che utilizzo normalmente per formattare i dischi.

per trocche:
l'hdd è un "Elements powered by WD" da 500GB,comperato in fiera dell'elettronica di forlì di dicembre 2007 per circa 90 euri, molto anonimo se vogliamo (non ha nemmeno l'interruttore on/off, attacchi la spina dell'alim. e vai...) però è quello dei trè che mi da i risultati migliori, e va in standby...

per hawks:
esatto, gli unici programmi che conosco che superano il limite di 120gb in fat32 sono paragon e swisknife, naturalmente prima di creare una parizione logica bisogna crearne una estesa che la contenga...
in effetti devo dire che è veramente più veloce nell'aprire le directory/pagine, inoltre ho notato che quando metto in play una reg. in HD, che normalmente viene spezzata in 2 o 3 file, passa automaticamente dal primo file al secondo e al terzo fino alla fine del film, cosa che non era mai successa quando la partizione era primaria...dovevo farlo in manuale... possibile che sia questa la ragione?

ciao a tutti.
 
test di registrazione al volo su canale in chiaro in SD dalle 23.30 (impostato 1.55) con funzione sleep 2 ore, nessun modulo cam inserito, periferica penna usb da 8GB vuota:
esito della registrazione: negativo
lo schermo è nero da 1.23 a 1.55
se portato sul pc il file risulta integro ma blocca il player da 1.23 in poi.
la cancellazione del file tramite decoder implica che la penna viene vista come fosse piena anche se non ci sono file, per effettuare nuove registrazioni occorre formattare la penna nuovamente o con il decoder o con il pc.
Saluti
 
@winbyte
Guarda che hai un messaggio privato da parte mia che aspetta da mercoledì 30-01-2008 in cui ti chiedevo alcune informazioni.
Ciao ;)
 
sono diversi giorni che il disco mi funziona regolarmente.
registrazioni avvenute tutte con successo...perfette!
ho provato proprio ora a registrare e sono subito andato a vedere la barra dei secondi...ferma a 2 sec!!!
il disco lo vede correttamente ma non registra.
allora....unica cosa che ho fatto...mi sono sintonizzato su canali codificati in cui interviene l'emulatore interno...può essere la causa??
scusate se è al di fuori della prova collettiva.
 
ciao oggi ho provato a registrare invece che file video tpo i file audio i rad
insomma dalle radio ebbebe registrazione contina senza stop quindi ho problemi con registrazione video e l'incontrario con i file audio :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso