una volta per tutte

alfredocianna

Digital-Forum Senior
Registrato
9 Febbraio 2006
Messaggi
216
volevo chiedere chiarezza definitiva ai più esperti del forum pur se so che se ne è già parlato, senza arrivare mai ad una conclusione
...forse è ora di affrontare la cosa una volta per tutte:

ho spedito raccomandata con ricevuta di ritorno di disdetta per chiusura abbonamento alla naturale scadenza.
Data di spedizione: 24/06/2013
data scadenza abbonamento: 01/08/2013
quindi spedita 38 giorni prima

sky risponde che ha ricevuto la raccomandata il 02/07/2013 (la ricevuta di ritorno indica la data dichiarata da sky)
e quindi deve posticipare la chiusura al 31/08/2013.

Allora...fa fede o no la data di spedizione?????
cioè se la spediscoad esmpio il primo maggio e sky la riceve il 2 luglio, sky può fare lo stesso lavoretto?
se viene richiesto di fare disdetta 30 giorni prima senza specificare se si intenda la spedizione o la ricevuta della raccomandata
sky può fare quello che ha fatto?
c'è una maledetta legge che chiarisca questa cavolo di situazione una volta per tutte?

discorso a parte...ma se pago per una raccomandata che impega 8 giorni che senso ha?
ripeto questo è un altro discorso perchè io posso fare disdetta pure 10 mesi prima ma se sky la riceve a 28
giorni della scadenza io sono comunque fregato.
Voglio sapere quindi: fa fede o non fa fede la data di spedizione????
dobbiamo arrivare a portare la disdetta personalmente a sky?

un immenso ringraziamento a chi mi da una risposta ufficiale e non un'opinione.
Stavolta non mi fermo davanti a nulla, anche a costo di rimetterci 10000 euro...non ne posso più
di un paese dove non si sa mai dove sta la verità....scusate lo sfogo.
Magari può servire da esempio a tutti quelli che si trovano o si troveranno davanti a questo
ennesimo tentativo di furto di sky...è ora di farla finita.
 
Fino a qualche mese faceva fede (GIUSTAMENTE) il timbro postale, quindi quando la spedisci, poi ovviamente siccome Sky le studia tutte e in Italia tutto è permesso, si sono inventati che ora fa fede la data di ricezione, quindi come hai detto tu, se la spedisci anche 10 mesi prima, e per qualsiasi motivo a Sky arrivi solo 29 prima della scadenza, ti addebitano un mese in più......VERGOGNA

PS: senza contare che per la disdetta entro i 10 giorni invece vale il timbro postale, e invece tutte queste trafile nn valgono se ti vuoi abbonare/riabbonare, in quel caso accettano anche un occhiolino come segno di accettazione..... In parole povere.... Sky fa quello che vuole....
 
non è vero che fino a qualche mese fa era così perchè guarda qua 18 mesi fa, e ci sono casi anche più vecchi:


Carissima Aduc, vorrei gentilmente sapere un vostro parere su una questione legata alla disdetta dell'abbonamento Sky che ho regolarmente inviato, secondo me, nei modi e nei termini previsti dal contratto in questione: faccio presente che in data 31.01.2012 mi finiva il contratto in promozione, in data 22.12.2011 ho spedito, con tanto di ricevuta e timbro della data di spedizione, una raccomandata con a/r la disdetta a sky indicando come data di scadenza il 31.01.2012. Premetto che da quando ho comunicato la mia volontà a disdire il contratto mi hanno bombardato di telefonate chiedendomi prima i motivi e poi facendomi continue proposte per continuare l'abbonamento che io ho sempre declinato. Nei primi giorni di febbraio mi accorgevo che ancora non avevano staccato il servizio e chiamavo subito il servizio clienti per sapere notizie in merito. Dopo un giro di telefonate riuscivo a parlare con un operatore del servizio amministrativo che mi comunicava che il servizio sarebbe cessato il 29 febbraio 2012 in quanto loro avevano ricevuto la mia raccomandata di disdetta in data 04.01.2012 e che quindi da quella data ricorrevano i 30 giorni e che mi avrebbero quindi addebitato il mese di febbraio persino a prezzo intero!!! A questo punto mi domando ma è possibile che fa testo la data di ricevimento e non quella di spedizione? E se la posta ci mette due mesi per far arrivare una raccomandata a/r che mi fanno pagare due mesi? e poi dove sta scritto che conta la data di ricezione, sul contratto c'è scritto solo di comunicare la disdetta 30 giorni prima della scadenza. Vorrei sapere gentilmente come mi devo comportare in merito. Grazie.
Francesco, da Roma

Risposta:
Da Sky fanno i furbi! Perche' se lei ha disdetto il contratto nei termini della scadenza prevista nello stesso, come data vale quella di spedizione, cioe' la data certa in cui lei ha espresso la sua volonta' rispetto ad un contratto che dava indicazioni in merito. E' cosi' per tutti gli atti possibili ed immaginabili. Diversa, invece, la norma per la disdetta anticipata del contratto, norma che prevede la scissione del contratto il 30mo giorno dopo la ricevuta della raccomandata da parte del gestore. Sky, quindi, non solo ha volutamente frainteso il suo tipo di recesso dal contratto per cercare di tenerla il piu' possibile con loro, ma quand'anche lei avesse fatto la scissione anticipata e non contrattuale, il suo rapporto con loro avrebbe dovuto non essere piu' tale dopo 30 giorni dalla ricezione della sua raccomandata, quindi il 3 febbraio e non il 29 come dicono loro. Comunque, per lei vale il primo caso di scissione nei termini del contratto. A questo punto si faccia valere con una diffida: http://sosonline.aduc.it/scheda/messa+mora+diffida_8675.php pretendendo non solo il rimborso di quanto le hanno illecitametne prelevato ma anche i danni che le stanno arrecando per la loro alttrettanto illecita pretesa. Nel caso di non soddisfazione delle sue richieste, per il prosieguo legga qui: http://sosonline.aduc.it/scheda/conciliazione+obbligatoria+davanti+al+corecom_15317.php

ALLORA, COSA FA FEDE? DOVE STA SCRITTO COSA FACCIA FEDE? ESISTE QUALCOSA DI SCRITTO?
OGNUNO DICE LA SUA...MA LA LEGGE? CONTINUA IL MISTERO
 
non è vero che fino a qualche mese fa era così perchè guarda qua 18 mesi fa, e ci sono casi anche più vecchi....

Ok nn sarà "qualche" mese fa ma di sicuro, prima (diciamo un anno e mezzo fa...?) valeva la data del timbro e poi hanno cambiato, ne sono certo.
D'altronde se andiamo ancora più indietro, in passato nn ricordo nemmeno servisse questa benedetta raccomandata a/r che ora alle poste è arrivata a costare quasi quanto un pacco spedito col corriere espresso (e ovviamente il servizio fa schifo e ci mette anche 15 giorni ad arrivare...).

Cioè perché per telefono mi è permesso sottoscriverem aumentare il mio abbonamento e fare tutte le modifiche possibili ma nn chiudere il contratto??
 
ieri ho chiamato le poste e mi hanno detto che loro hanno consegnato la raccomandata il 27 giugno e che sky spesso timbra la ricevuta di ritorno dopo alcuni giorni.
Poi mi hanno consigliato di andare in un qualsiasi ufficio a farmi dare la stampa della prova di consegna e così ho fatto...infatti c'è scritto consegnata il 27 giugno.
Gli ho detto che se avessi fatto disdetta a gennaio sky avrebbe potuto lo stesso timbrare la ricevuta di ritorno il 2 luglio volendo...mi hanno risposto che secondo loro
nella disdetta vale la data di spedizione della raccomandata e che la consegna è comunque avvenuta il 27 cioè nei tempi.
A questo punto la stampa della prova di consegna mi tutela contro sky?
ovviamente la cosa non finisce qua, anzi siamo solo all'inizio...devo arrivare a portare la situazione in televisione, insisterò fino alla morte.
Intanto scrivo a tutte le testate giornalistiche, cartacee e televisive, poi passo a contattare i format...se per ottenere chiarezza devo fare tutto ciò
ok lo faccio...ma la gente deve sapere come muoversi in questi casi e soprattutto sapere bene con quale ditta ha a che fare!
 
Grande Alfredo, fai bene!! Cmq a questo punto con la prova della spedizione credo proprio tu sia tutelato...
 
Gli ho detto che se avessi fatto disdetta a gennaio sky avrebbe potuto lo stesso timbrare la ricevuta di ritorno il 2 luglio volendo...mi hanno risposto che secondo loro
nella disdetta vale la data di spedizione della raccomandata e che la consegna è comunque avvenuta il 27 cioè nei tempi.
A questo punto la stampa della prova di consegna mi tutela contro sky?
ovviamente la cosa non finisce qua, anzi siamo solo all'inizio...devo arrivare a portare la situazione in televisione, insisterò fino alla morte.
Intanto scrivo a tutte le testate giornalistiche, cartacee e televisive, poi passo a contattare i format...se per ottenere chiarezza devo fare tutto ciò
ok lo faccio...ma la gente deve sapere come muoversi in questi casi e soprattutto sapere bene con quale ditta ha a che fare!

ma per favore.....
infatti le Poste italiane sono FAMOSE in tutto il mondo per essere PUNTUALISSIME e non fanno mai ritardi, giusto?
e poi sta cosa che SKY timbra qualche giorno dopo? ma stiamo scherzando! se non timbri non ti consegnano nulla...
se questo ti raccontava di aver visto un asino volare, magari credevi pure a quello??

anche la mia Banca e la mia Assicurazione accettano le raccomandate con la data di ricezione e non quella di spedizione...

é così, punto.... non stiamo a fare i piagnistei di come funzionava una volta...
adesso é così.... :)

hai sbagliato tu, ogni tanto bisogna anche accettare la propria responsabilità e non usare sempre la mentalità italiana di dare sempre la colpa all'arbitro...
 
Questa volta sono d'accordo con max, il cui ultimo post quoto integralmente.

Gestendo un'attività parallela su Ebay, non avete idea di quante volte ho dovuto subire ritardi nella consegna o addirittura sparizione di pacchi di cui non si è mai potuto accertare il diretto responsabile.

Una volta, addirittura, sparì una raccomandata che conteneva dei certificati medici che avevo inviato ad un'agenzia per giustificare il mio periodo di malattia, e di cui si persero completamente le tracce. Pazzesco.

Purtroppo vi ostinate sempre a mandare le disdetta proprio agli sgoccioli degli ultimi giorni precedenti il periodo di preavviso, quando nulla - ma proprio nulla - vi impedirebbe di spedire la raccomandata anche con due mesi di anticipo, in modo da gestire la fase successiva di gestione della richiesta senza quell'ansia e quell'agitazione che generalmente accompagnano i disdettanti dell'ultimo minuto.
 
Questa volta sono d'accordo con max, il cui ultimo post quoto integralmente.

Gestendo un'attività parallela su Ebay, non avete idea di quante volte ho dovuto subire ritardi nella consegna o addirittura sparizione di pacchi di cui non si è mai potuto accertare il diretto responsabile.

Una volta, addirittura, sparì una raccomandata che conteneva dei certificati medici che avevo inviato ad un'agenzia per giustificare il mio periodo di malattia, e di cui si persero completamente le tracce. Pazzesco.

Purtroppo vi ostinate sempre a mandare le disdetta proprio agli sgoccioli degli ultimi giorni precedenti il periodo di preavviso, quando nulla - ma proprio nulla - vi impedirebbe di spedire la raccomandata anche con due mesi di anticipo, in modo da gestire la fase successiva di gestione della richiesta senza quell'ansia e quell'agitazione che generalmente accompagnano i disdettanti dell'ultimo minuto.

Peccato che se la mandi due mesi prima, "casualmente" viene interpretata da Sky come recesso anticipato (pur avendo scritto a caratteri cubitali "DISDETTA ADECORRERE DALLA SCADENZA") e ti ritrovi una richiesta di piu' di 200 euro di richiesta restituzione di sconti fruiti...

E di nuovo devono partire telefonate e mail...
 
Peccato che se la mandi due mesi prima, "casualmente" viene interpretata da Sky come recesso anticipato (pur avendo scritto a caratteri cubitali "DISDETTA ADECORRERE DALLA SCADENZA") e ti ritrovi una richiesta di piu' di 200 euro di richiesta restituzione di sconti fruiti...

E di nuovo devono partire telefonate e mail...

Si tratta di errori isolati.

Te lo dico io che lavoravo proprio nell'ufficio disdette: se il cliente specifica in modo chiaro la data a partire dalla quale vuol far chiudere l'abbonamento, può mandare la raccomandata anche 6 mesi prima e stare tranquillo.

Se a te è andata male - qualche volta succede - è perché o hai scritto con una cattiva grafia la lettera, e l'operatore non è riuscito a comprendere - capitava - oppure perché hai avuto la sfortuna che la tua lettera venisse gestita da un operatore con scarsa confidenza con la lingua italiana.

Che ha travisato le tue intenzioni non con dolo ma proprio perché non capisce la lingua italiana, essendo di differente madrelingua.

Se tutto il customer care finirà in Albania bisognerà preoccuparsi anche di questo.
 
io se voglio la disdetta a scadenza naturale la invio anche lo stesso giorno che gli mando il contratto firmato e devono accettarla per quello che è.
se la interpretano a modo loro peggio per loro ne rispondoneranno nelle sedi competenti col risultato che noi tutti conosciamo.
dipende sempre da noi stessi subire oppure farsi rispettare voglio vedere quale giudice dà ragione a sky per una malainterpretazione della lettera che gli avete inviato. spero che l'amico che ha aperto questo tread vada fino in fondo e lo invito a non desistere perchè alla fine avrà ragione ....oltretutto ha la copia della ricevuta di consegna nei termini da parte delle poste.
ricordatevi sempre che tempo addietro hanno provato anche a ostacolare la disdetta con la pec ma ora anche quando parlate con gli operatori la trattano alla stessa stregua della raccomandata classica perchè altrimenti vanno contro la legge e sicuramente qualcuno che glielo abbia fatto notare ricorrendo al giudice l'hanno trovato.
 
io se voglio la disdetta a scadenza naturale la invio anche lo stesso giorno che gli mando il contratto firmato e devono accettarla per quello che è.
se la interpretano a modo loro peggio per loro ne rispondoneranno nelle sedi competenti col risultato che noi tutti conosciamo..

si... peccato che il contratto che hai firmato dica il contrario... poi se ti vuoi fare le leggi per conto tuo é un altro discorso...

in Italia siamo troppo abituati al ragionamento "il cliente ha sempre ragione, e tutto gli é dovuto"

non siamo ancora abituati a "La Legge non ammette ignoranza"

:)
 
si... peccato che il contratto che hai firmato dica il contrario... poi se ti vuoi fare le leggi per conto tuo é un altro discorso...

in Italia siamo troppo abituati al ragionamento "il cliente ha sempre ragione, e tutto gli é dovuto"

non siamo ancora abituati a "La Legge non ammette ignoranza"

:)


come puoi vedere si parla che devi mandare disdetta almeno 30 giorni prima. Non trovo scritto da nessuna parte che puoi inviarla solo dal ....è proprio come hai scritto tu "la legge non ammette ignoranza".
Art. 11 – Durata del Contratto e recesso
11.1: Il presente Contratto avrà durata di un anno, salvo una diversa durata espressamente prevista da offerte e/o
promozioni a cui l’Abbonato ha spontaneamente aderito, decorrente dalla data di attivazione del Servizio e si intenderà
tacitamente rinnovato di anno in anno salvo disdetta da inviare a Sky mediante comunicazione scritta, a mezzo
raccomandata con avviso di ricevimento, con un preavviso di almeno trenta (30) giorni rispetto alla scadenza.
 
come puoi vedere si parla che devi mandare disetta almeno 30 giorni prima non trovo scritto da nessuna parte che puoi inviarla solo dal ....

cosa vuol dire solo dal..??

tu la disdetta "a scadenza" la puoi mandare pure il mese dopo che ti abboni, conosco gente che lo fa, e te lo chiudono a scadenza dei 12 mesi.
L'importante che siano 30 giorni prima.

poi sta all'intelligenza dell'abbonato capire che A CAUSA DELLE POSTE italiane, é cosa buona e giusta mandarla almeno 40/45 giorni prima per evitare ritardi e disguidi...
 
cosa vuol dire solo dal..??

tu la disdetta "a scadenza" la puoi mandare pure il mese dopo che ti abboni, conosco gente che lo fa, e te lo chiudono a scadenza dei 12 mesi.
L'importante che siano 30 giorni prima.

poi sta all'intelligenza dell'abbonato capire che A CAUSA DELLE POSTE italiane, é cosa buona e giusta mandarla almeno 40/45 giorni prima per evitare ritardi e disguidi...

scusa ma non ti capisco, prima mi quoti il messaggio dicendomi che il contratto dice il contrario di quello che dicevo "disdetta contestuale" e adesso stai dicendo l'esatto opposto ??
comunque non m'interessa fare polemiche inutili l'articolo che ho citato stà sul contratto chiunque può visionarlo la disdetta puoi farla anche subito ...quindi il contratto che ho firmato dice quello che sostenevo e non il contrario l'importante che almeno su questo punto siamo tutti d'accordo.
 
@linch
se tu hai una ricevuta che attesta che sky ha ricevuto la disdetta entro i termini previsti, hai ragione e puoi stare tranquillo, però ha ragione anche max, dicendo che il contratto parla chiaro.
quindi se non hai la ricevuta, ti toccherà aspettare un altro mese.
lo cito:

11.1: Il presente Contratto avrà durata di un anno, salvo una diversa durata espressamente prevista da offerte e/o promozioni a cui l’Abbonato ha spontaneamente aderito, decorrente dalla data di attivazione del Servizio e si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno salvo disdetta da inviare a Sky mediante comunicazione scritta, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, con un preavviso di almeno trenta (30) giorni rispetto alla scadenza. In ogni caso, l’Abbonato ha facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento mediante comunicazione scritta che andrà inviata a Sky, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni e che dovrà pervenire entro la fine del mese.
11.2: Qualora l’Abbonato si avvalga della facoltà di recesso, la sua comunicazione dovrà pervenire entro la fine del mese e il recesso sarà efficace alla fine del mese successivo. Diversamente nel caso in cui il recesso venga comunicato nel corso del mese, il Servizio rimarrà attivo e fruibile fino alla fine del mese successivo a quello in cui è avvenuta la comunicazione e Sky fatturerà l’importo dei canoni per l’intero mese. In ogni caso l’Abbonato sarà comunque tenuto a corrispondere a Sky gli importi dovuti per la fornitura del Servizio fino alla data di efficacia del recesso. In relazione al momento di efficacia del recesso troverà applicazione rispettivamente quanto previsto agli artt. 5.7bis, 5.6ter, 5.3quater, 11bis e 11ter.
11.3: Esclusivamente per il primo anno di durata del Contratto, la durata dello stesso sarà prolungata per il numero di giorni pari a quelli intercorrenti tra la data di attivazione del Servizio e la fine del mese in cui è avvenuta l’attivazione.

se non erro, la legge dice che vale sempre la data di spedizione della raccomandata in ogni disdetta, tranne dove è espressamente indicato, può valere anche quella di ricezione.
 
@linch
se tu hai una ricevuta che attesta che sky ha ricevuto la disdetta entro i termini previsti, hai ragione e puoi stare tranquillo, però ha ragione anche max, dicendo che il contratto parla chiaro.
quindi se non hai la ricevuta, ti toccherà aspettare un altro mese.
lo cito:

se non erro, la legge dice che vale sempre la data di spedizione della raccomandata in ogni disdetta, tranne dove è espressamente indicato, può valere anche quella di ricezione.

Sono d'accordo con te ma in questo caso l'amico che ha aperto il tread ha anche specificato di essere in possesso della ricevuta di consegna. E' lo stesso principio della pec, ne ho spedita una questi giorni per un errore mi hanno fatto 2 abbonamenti, io l'ho spedita il giorno 10-7 alle ore 15,00 e ho la ricevuta di consegna nello stesso giorno 10 minuti più tardi. Morale dopo tre giorni mi hanno cessato il secondo abbonamento non richiesto quindi se l'amico ha una ricevuta di consegna come sostiene il problema è di sky che poi la lavora nei tempi non previsti.
 
innanzi tutto non chiedevo opinioni ma solo pareri di chi conosce la legge...mi domando cosa c'entra che il cliente in Italia vuole avere sempre ragione o che uno deve svegliarsi prima...queste interpretazioni generiche e non specifiche meglio tenersele per se...a me non interessano perchè non mi riguardano. Tifare sky o il cliente non è la mia richiesta...vorrei sapere se avendo fatto disdetta per la scadenza naturale 38 giorni prima significa essere in torto. Il contratto riguardo la scadenza naturale cosa dice? io ho la prova di consegna stampata alle poste che dice 27 giugno e che la data del 2 luglio sulla ricevuta di ritorno sia dovuta dal fatto che sky ha lavorato la disdetta il 2. Ci sono anche casi dove la disdetta è stata mandata anche più di 40 giorni prima e stessi problemi...allora vi chiedo per chi lo sa bene, sono nel torto o nella ragione? non giudicate e non interpretate, non tifate per me ne per sky, se sapete con certezza come stanno le cose riguardo questo caso vi ringrazio se me lo comunicate-
Come prevedevo ognuno ha un suo parere e nessuno ha certezze al riguardo, vi pare normale? già solo questo fa capire quanto sky giostri sull'ambiguità.
Mettersi al riparo mandandola prima...ma che cosa c'entra? si sta cercando di capire cosa dice esattamente la legge....cioè uno pur di non conoscere la legge deve spedirla prima possibile...ma ha senso sta cosa? non si tratta solo di salvaguardarsi ma di fare chiarezza...quale data fa fede per la disdetta a scadenza naturale? di spedizione, di prova consegna, di lavorazione sky? 30 giorni prima a cosa si riferisce? perchè sulla prova di consegna sta scritto il 27 giugno mentre il timbro è del 2 luglio? le poste al riguardo mi hanno spiegato che quando arriva la posta a sky è la prova di consegna ma il timbro è riferito a quando loro la prendono in considerazione...quindi il problema secondo loro è di sky e se voglio posso dire a sky di chiamare le poste per vedere se hanno il coraggio di smentire che gli è stata consegnata il 27.
Il fatto che comunque fino ad oggi non ci sia chiarezza è molto grave, infatti qualcuno che ha tenuto duro l'ha spuntata, altri hanno mollato e pagato...il grave sta nel fatto che nessuno è andato fino in fondo per dire è così e basta. Si è arrivati a dire che meglio farla priam di 45 giorni...grazie, ma la legge che dice però?????? vogliamo provarci a farla sta chiarezza una volta per tutte? se c'è qualcuno, avvocato, esperto o altro che sappia con certezza, dica come stanno le cose.
Grazie
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso